:

Chi non deve mangiare i carciofi?

Secondo Esposito
Secondo Esposito
2025-07-08 22:02:21
Numero di risposte: 5
Pertanto, per tali soggetti è corretto affermare che i carciofi crudi possono far male, quindi è consigliabile optare per il consumo di questo ortaggio previa cottura. In particolare, è importante evitare il suo consumo in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più dei suoi componenti, così come nei pazienti con ostruzione delle vie biliari e in quelli affetti da colelitiasi. Inoltre, a causa della sua ricca presenza di inulina, il consumo del carciofo dovrebbe essere evitato in situazioni di fermentazioni intestinali abbondanti. Anche il consumo di carciofi in allattamento è sconsigliato, poiché un'eccessiva assunzione potrebbe influire negativamente sulla produzione del latte materno e anche modificarne il sapore. Si tratta, ad esempio, dei casi in cui si soffre di calcoli alla colecisti, poiché il carciofo stimola la produzione di bile, il che potrebbe favorire la formazione di calcoli o causare coliche dolorose. Si hanno problemi gastrointestinali preesistenti, come ulcere o gastrite. In questi casi, l'assunzione di carciofo, a causa della cinarina che stimola la produzione di succhi gastrici, potrebbe inizialmente aumentare l'infiammazione. Si soffre di sindrome del colon irritabile o gonfiore addominale. Infatti, l'inulina contenuta nel carciofo potrebbe causare fermentazioni sgradevoli, quindi è consigliabile eliminarlo dalla dieta ed eventualmente reintrodurlo con gradualità e attenzione.
Piersilvio Milani
Piersilvio Milani
2025-07-08 19:32:27
Numero di risposte: 4
Il consumo di questo ortaggio è sconsigliato nei soggetti che soffrono di calcoli biliari in quanto potrebbero provocare il blocco o l’ostruzione del dotto biliare con conseguenti coliche dolorose. Vietata l’assunzione a chi soffre di allergia alle piante della famiglia delle Asteraceae e alle donne che stanno allattando, in quanto il carciofo inibisce la secrezione di latte.