Con cosa si abbina bene lo speck?

Monica Mariani
2025-07-15 11:11:01
Numero di risposte: 1
Secondo la tradizione i migliori abbinamenti con lo speck Alto Adige IGP sono quelli con i formaggi.
Ancora meglio se sono tali formaggi che provengono dalle Dolomiti che è la zona in cui questo salume nasce.
In genere, si opta per un formaggio da taglio duro, con un aroma speziato, rotondo e ben stagionato.
Tali tipi di formaggi però si possono anche abbinare alla zucca, alle patate oppure agli asparagi.
Molto spesso, la zona dell’Alto Adige si abbina anche a ricette come i canederli alla tirolese oppure con il risotto con le mele.
In realtà, può anche essere abbinato con la frutta.
Tra gli altri abbinamenti per lo speck che vale la pena provare, secondo la tradizione italiana, sono quelle con i funghi porcini.
Infatti, bisogna abbinare questo salume con un primo piatto con i funghi porcini come ad esempio, per le vacanze è sicuramente un’ottima idea perché questi due sapori si sposano alla perfezione.
Basterà soffriggere con un po’ di aglio e il gioco sarà fatto.
In alternativa, può essere anche servito sui crostini rustici di polenta.
Da provare anche l’abbinamento con il radicchio e la fontina.
Questi sapori si sposano alla perfezione e daranno un tocco particolare al piatto.
Con il suo sapore aromatico lo speck Alto Adige IGP si presta bene anche a un abbinamento con un cocktail.
Ad esempio, sarebbe ideale come aperitivo con il sidro di mele o altrimenti, con un cocktail analcolico come lo Spring Awakening fatto con acqua tonica, Weirouge, miele di dente di leone e agresto.
Il mio consiglio è di gustarlo abbinato a un buon vino rosso morbido, moderatamente tannico, evoluto e strutturato.
Ad esempio, potrebbe essere ideale da assaggiare con un Sauvignon del Friuli Venezia Giulia oppure con un Alto Adige Chardonnay tipico della zona del Trentino.

Sandra Vitali
2025-07-15 10:33:16
Numero di risposte: 5
Lo speck può essere abbinato a una varietà di ingredienti che ne esaltano il sapore unico.
Un classico abbinamento è con i formaggi.
Formaggi a pasta molle come il brie o il camembert creano un contrasto interessante con la consistenza croccante dello speck.
Anche i formaggi stagionati, come il parmigiano reggiano o il pecorino, si sposano perfettamente con il suo gusto deciso.
Un altro abbinamento vincente è con le verdure.
Le zucchine, ad esempio, sono un’ottima scelta per un piatto leggero e gustoso.
Le carni bianche come il pollo o il tacchino sono altrettanto ideali per essere avvolte nello speck, creando un piatto succulento e aromatico.
Le scaloppine di pollo con speck e provola sono un esempio perfetto di come questi ingredienti possano lavorare insieme in armonia.
Non dimentichiamo le uova.
Le uova in padella con speck sono una colazione o un brunch perfetto, semplice ma ricco di sapore.
Lo speck aggiunge una nota affumicata che rende il piatto irresistibile.
Infine, lo speck si abbina molto bene con la zucca.
La dolcezza della zucca contrasta splendidamente con il sapore affumicato dello speck.
Un rotolo di zucca ripieno di speck è un antipasto o un secondo piatto perfetto per le stagioni più fredde.
Insomma, come abbiamo visto, lo speck è un ingrediente estremamente versatile che può essere abbinato a una vasta gamma di alimenti per creare piatti deliziosi e raffinati.
Sperimentare con questi abbinamenti ti permetterà di scoprire nuove sfumature di sapore e di arricchire il tuo repertorio culinario.

Violante Romano
2025-07-15 10:12:42
Numero di risposte: 8
Lo speck è un salume dell'Alto Adige stagionato con un gusto lievemente affumicato che bisogna preservare quando si scelgono gli ingredienti con cui abbinarlo.
Considerando le origini dello speck, la prima idea di pane perfetto con cui abbinare il salume è il pane nero o quello di segale tipico della zona.
Lo speck spesso si trova anche come farcitura del pane giallo.
In entrambi i casi questo pane è adatto allo speck perché più dolce ed esalta e insieme attenua la sapidità dell'affettato.
Lo speck dunque si abbina bene anche con il pane sciapo oppure con i panini al latte oppure con la focaccie ligure.
Se lo speck è buono e di qualità e se il pane scelto è quello giusto, in genere non serve altro per avere un panino golosissimo.
Con quale salsa si abbina bene lo speck?
Spesso questo affettato viene abbinato al patè di olive e se non avete mai provato l'effetto che fa dovete assolutamente riempire questa lacuna.
Un'altra salsa che sta benissimo con lo speck è la tonnata.
La dolcezza del tonno si sposa con il salato dello speck alla perfezione.
Alcuni, invece delle salse, accompagnano lo speck ad un velo di burro sul pane croccante.
Provate con un patè di carciofi, facilissimo da preparare a casa, oppure con una salsa di pomodorini.
Tra i prodotti tipici dell'Alto Adige ci sono anche molte varietà di formaggi, molti di questi si sposano perfettamente allo speck.
Anche in questo caso scegliete dei sapori dolci come quello del tomino oppure del formaggio asiago.
Lo speck sta bene con la ricotta, la robiola e tutti i formaggi spalmabili.
Provate un panino con speck e brie e quale fettina di ravanello oppure abbinate l'affettato e un'ottima burrata con un'insalatina di carciofi in insalata.
Lo speck spesso è il protagonista di primi piatti, risotti e paste ovviamente abbinato a delle verdure.
Queste accoppiate stanno bene anche in un panino dunque potete usare del porro, dei pomodorini datterini o secchi.
Lo speck e gli asparagi sono un classico così come lo speck e l'indivia e o speck e i carciofi.
Se preferite la semplicità scegliete della semplice lattuga verde e non sbaglierete.
Seguendo la logica per cui il miglior modo di abbinare un affettato è cercando tra gli altri prodotti tipici della zona, i vini che meglio si sposano a questo affettato stagionato e affumicato: come vino bianco potete scegliere un Muller Thurgau se invece prediligente un rosso sceglietene uno dal colore intenso con i profumi del bosco come il lagrein-dunkel, anche esso del Trentino.

Dylan Palmieri
2025-07-15 09:23:29
Numero di risposte: 4
Da sempre gli altoatesini accostano questa specialità con formaggio o ricotta.
Per esempio, in alcuni luoghi la ricotta viene insaporita con peperone ed erba cipollina.
Molto apprezzate inoltre sono le qualità di formaggio stagionato come lo Stelvio DOP, l’Alta Badia e il Silandro.
Esaltare il palato, questo è il segreto che si cela anche nel seguente suggerimento: riscaldare una padella e saltare alcuni pezzetti di formaggio a pasta semi-molle.
Posarvi sopra una fettina di speck e servire con una patata lessata con la buccia.
La mozzarella fresca con una bilanciata acidità è perfetta in abbinamento con l’aromatico speck dell’Alto Adige.
In questa variante taglierei lo speck dell'Alto Adige a fettine sottili, com’è consuetudine fare con il prosciutto.
La mozzarella va salata lievemente: Bocconcini o Ovoline sono ideali.
E se manca il tempo, in un batter d’occhio si può preparare una piadina con speck dell’Alto Adige, mozzarella a panetto, insalata fresca o rucola.
È deliziosa, garantito.

Ida Bianchi
2025-07-15 07:54:58
Numero di risposte: 5
Lo speck si ottiene dalla carne di maiale che, dopo la classica salatura, viene sottoposta ad un processo di affumicatura che gli dà quel suo caratteristico sapore. Potete utilizzarlo per preparare degli stuzzicanti antipasti come crostini e involtini di pollo, ma soprattutto nei primi piatti saprà regalare una nota di gusto originale alle vostre preparazioni. Una classica portata che lo vuole protagonista è il risotto al radicchio e speck, raffinato ma semplice da fare, perfetto per essere servito per una cena importante.
Se invece volete provare degli altri formati di pasta, potete sempre abbinarlo ai canederli o anche alla pasta fresca, inserendolo nel ripieno dei vostri tortelli, magari abbinato alla ricotta e ai giusti aromi.
Lo speck può essere usato per accompagnare un delicato sugo alle noci, perfetto per condire degli gnocchi di patate o di zucca: in questo modo otterrete un piatto colorato e gustoso, indicato per essere gustato in una fredda sera invernale.
Una volta steso il rotolo di pasta sfoglia sulla teglia, non vi resterà altro che farcirla con lo speck abbinato ad ingredienti golosi come asparagi, melanzane, patate, formaggio, ed attendere che la cottura in forno renda la vostra torta salata calda e fragrante.
Leggi anche
- Cosa posso mettere nel panino con lo speck?
- Che affettato sta bene con il brie?
- Quale formaggio si abbina bene con lo speck?
- Quante calorie ha un panino con speck e brie?
- Come servire lo speck cotto?
- Quando non mangiare il Brie?
- Qual è il formaggio migliore per i panini?
- Cosa si abbina bene allo speck?
- Cosa non abbinare ai formaggi?