Come rendere più gustoso il minestrone surgelato?

Graziella Fiore
2025-08-05 13:38:53
Numero di risposte
: 27
Un buon minestrone parte sempre da un buon soffritto.
Io faccio quello classico con cipolla, sedano e carota, ma se non mi ritrovo in casa tutte le verdure, ne faccio uno semplice solo con la cipolla.
Verso adesso il minestrone e lo faccio insaporire con il soffritto.
Lo rigiro in padella per 5 minuti, giusto il tempo di farlo un po’ scongelare.
In base a quello che mi ritrovo in frigo, aggiungo delle verdure fresche: pomodori, patate, broccoli, piselli, zucchine, zucca…
In questo modo do un tocco personale al semplice minestrone surgelato rendendolo speciale.
Per me però una patata extra a cubetti non deve mai mancare: conferisce una cremosità al minestrone davvero eccezionale.
Insaporisco adesso il minestrone sfumandolo con mezzo bicchiere di vino bianco, non lo faccio sempre ma conferisce una nota “acida” davvero squisita.
Aggiungo anche qualche erba aromatica: rosmarino, salvia, basilico, prezzemolo, insomma anche in questo caso dipende da quello che mi ritrovo in dispensa.
Ovviamente non dimentico di salare il mio minestrone e di mettere un pizzico di pepe o peperoncino.
Cotto il minestrone, spengo il fuoco lo condisco con un goccio di olio a crudo, ed è pronto da portare in tavola.
Quando ho i miei nipoti a pranzo però lo frullo un po’: direttamente nella pentola infilo il frullatore ad immersione e do una leggera frullata.
Il minestrone così risulta cremoso e i bambini non fanno capricci.

Marta Fabbri
2025-07-24 03:08:33
Numero di risposte
: 18
Prendiamo la sfoglia rotonda la sistemiamo in una teglia con la carta forno, versiamo le verdure e livelliamo la superficie con un cucchiaio.
La base è sempre la stessa, le dosi indicate sono per 4 persone: prepariamo un soffritto in olio di oliva con mezza cipolla tritata e aggiungiamo 500g di minestrone surgelato, facciamo saltare per 10 minuti circa, sempre mescolando, aggiungiamo sale a piacere.
Una variante di questa ricetta per cucinare il minestrone consiste nell’aggiunta di 300g di pomodoro alla padella con le verdure, si lascia cuocere 3-4 minuti e si condisce la pasta.
Uniamo le verdure all’impasto e mescoliamo.
A questo punto aggiungiamo le verdure e l’olio d’oliva mescolando il tutto.
A piacere possiamo aggiungere le spezie come il curry o il cumino.

Umberto Benedetti
2025-07-19 03:06:23
Numero di risposte
: 26
Per rendere più gustoso il minestrone surgelato, ci sono diverse opzioni a seconda delle proprie preferenze.
Ci sono ricette per tutti i gusti: per chi è sportivo e vuole mantenersi in forma, può scegliere una combinazione di verdure selezionate, già tagliate e pulite, senza patate e fagioli, dal sapore leggero e gustoso, e pronto in pochi minuti.
Per chi preferisce invece le ricette più classiche, può scegliere una zuppa dal gusto più tradizionale, che oltre alle verdure ha l’aggiunta di cereali integrali e legumi.
Durante la fase di preparazione, ricordatevi di prestare attenzione alle quantità di olio e grassi che si aggiungono.
Vedremo in seguito idee e ricette per cucinare il minestrone surgelato in padella, in pentola o al forno, e ottenere gustosissimi piatti.

Vera Damico
2025-07-11 14:16:16
Numero di risposte
: 19
Cosa rende più saporito il minestrone? Innanzitutto è fondamentale partire da una buona base scegliendo un minestrone surgelato di qualità, ricco di ingredienti dal sapore pieno e di erbe aromatiche. Anche i minestroni più opulenti, però, si possono migliorare ed insaporire con l'aiuto di qualche alimento che con ogni probabilità abbiamo in dispensa o nel frigorifero.
Ciò che spesso manca al minestrone è un po' di cremosità. Ovviate al problema aggiungendo, a fine cottura, dei fagioli o delle lenticchie già cotte e frullate con un po' di olio extravergine di oliva e le vostre spezie preferite.
Seguendo la stessa filosofia anche la zucca è un ottimo ingrediente per regalare avvolgente cremosità.
Se accanto alla busta di minestrone surgelato ne trovate una di funghi unite le forze!
La crosta di solito si utilizza per insaporire i brodi ma il trucco funziona benissimo anche con il minestrone surgelato.

Patrizio De luca
2025-07-03 11:46:00
Numero di risposte
: 27
Per rendere più gustoso il minestrone surgelato, una buona opzione è arricchirlo con la pasta, proseguendo con i tempi di cottura indicati sulla confezione.
Aggiungi il formato di pasta che preferisci, come i ditalini o le farfalline, piccoli e perfetti per amalgamarsi alle verdure.
La pasta andrebbe aggiunta circa a metà cottura del minestrone, in modo che le verdure si ammorbidiscano, senza però perdere consistenza.
Se preferisci una zuppa più cremosa, puoi prolungare di qualche minuto la cottura finale, mescolando ogni tanto per distribuire bene i sapori.
Aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva e, se gradisci, una spolverata di parmigiano per completare il piatto.
Un altro consiglio è aggiungere un filo d’olio e un po’ di pepe macinato fresco prima di servire per esaltare il gusto.
Se preferisci un risultato più cremoso, alla fine della cottura puoi frullare una parte della zuppa, azionando il Bimby per qualche secondo a velocità più alta.
Questo passaggio renderà il piatto più denso e avvolgente, senza bisogno di aggiungere ulteriori ingredienti.
Scegliendo prodotti di qualità e seguendo piccoli accorgimenti durante la cottura, potrai gustare ogni volta una zuppa dal sapore autentico e ricco di benefici.

Rosaria Sala
2025-06-24 16:43:43
Numero di risposte
: 21
Se vi affidate a un prodotto surgelato invece, arricchitelo sempre con ingredienti freschi.
Qualche filetto di pomodoro, una piccola patata tagliata a cubetti, dei fagiolini o della zucca, ma anche porri, cipollotti e cavolo nero o verza, sapranno trasformare una preparazione che altrimenti rischia di annoiare.
L'ideale è alternare queste due modalità per non annoiarsi, ma tenere anche conto del fatto che nel caso in cui avessimo bisogno di molte fibre, è preferibile mangiare il minestrone così come si presenta dopo la cottura.
Per un risultato ancora più efficace, possiamo puntare sull'inserimento di pasta o riso integrale.
Una delle paste tradizionalmente usate per il minestrone sono i ditalini.
Capaci di tenere la cottura e abbastanza piccoli da accompagnare ogni cucchiaiata, sono ideali per arricchire un piatto altrimenti povero di carboidrati.
Leggi anche
- Come riscaldare le zuppe pronte?
- Quali sono le migliori zuppe surgelate?
- Come cucinare il minestrone Findus surgelato?
- Cosa mettere nel minestrone per insaporire?
- Quanto tempo deve bollire un minestrone congelato?
- Le zuppe sono a rischio botulino?
- Come scongelare la zuppa di verdure?
- Il minestrone surgelato è sano?