:

Come fare pasta con panna e speck?

Rosalba Lombardo
Rosalba Lombardo
2025-08-03 16:28:15
Numero di risposte : 19
0
Per preparare la pasta con panna e speck, Tritate finemente la cipolla e fatela appassire in una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva. Quando la cipolla sarà diventata calda e dorata, tagliate lo speck a listarelle e fatelo rosolare insieme alla cipolla fin quando sarà diventato croccante facendo attenzione a non farlo bruciare. Dopodiché unite la Panna Classica Chef alla cipolla e allo speck croccante, e mantecate a fuoco dolce fino a creare un condimento cremoso e omogeneo. In una pentola con abbondante acqua bollente fate cuocere i tortellini, scolateli al dente e uniteli al condimento di speck e Panna Classica Chef. Ricordate di conservare dell’acqua di cottura dopo il bollore utilizzando un mestolo, vi servirà per legare la pasta e il condimento, simile a una crema. Mantecate a fuoco dolce per un paio di minuti e servite completando il piatto con una spolverata di pepe in superficie. Potete impreziosire questo piatto con del formaggio grattugiato e un pizzico di pepe, oppure dargli una nota originale con una spolverata di noce moscata prima di servirlo. Per rendere più denso il vostro condimento potete aggiungere del formaggio grattugiato e continuare a mantecare il tutto.
Romeo Bruno
Romeo Bruno
2025-07-25 02:36:24
Numero di risposte : 20
0
Preparare questo primo piatto è un gioco da ragazzi: mentre la pasta cuoce, si prepara il condimento che è a base di speck, il salume tipico altoatesino dal gusto leggermente affumicato, la ricotta e la panna. Mettete a bollire una pentola di acqua per la pasta. Intanto preparate il condimento. In una padella fate scaldare l’olio con lo scalogno tagliato finemente, dopo due minuti unite anche le striscioline di speck. Fate rosolare lo speck con la cipolla fin quando questo diventa quasi croccante, dopodichè unite sempre nella padella la ricotta e schiacciatela con una forchetta. Dopo un paio di minuti unite anche la panna, un pizzico di sale e mescolate facendo cuocere per altri due tre minuti poi spegnete il fuoco ed aspettate che la pasta cuocia. Scolate la pasta al dente e fatela saltare in padella con il condimento di panna e speck. Prima di servire il piatto aggiungete sopra una bella manciata di parmigiano e un pizzico di pepe nero.
Loretta Conti
Loretta Conti
2025-07-25 02:18:50
Numero di risposte : 20
0
Per preparare la Pasta Panna e Speck mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. A parte, scaldate una padella e rosolate lo speck a bastoncini, finché non risulterà ben dorato quindi toglietelo e conservatelo su un piatto, lasciando in padella il grasso rilasciato. Nella stessa padella scaldate la panna, insaporitela con un pizzico di sale e, una volta pronta la pasta, scolatela direttamente nel condimento. Profumate con una macinata di pepe, riunite la pancetta e distribuite nei piatti, completando con un poco di scorza di limone grattugiata, utile per sgrassare il sapore. A piacere, aggiungete del parmigiano grattugiato. Capirete da soli poi che la Ricetta della Pasta Panna e Speck è pronta in meno di 10 minuti.
Tommaso Ferrara
Tommaso Ferrara
2025-07-25 01:33:27
Numero di risposte : 15
0
Per la preparazione della pasta con panna e speck sarebbe opportuno disporre di un tritacarne o di un potente frullatore, capace di tritare grossolanamente lo speck. Mettere le pentola con l’acqua sul fuoco e portarla a bollore; Quando l’acqua raggiungerà il bollore, salare a piacere, buttarci la pasta e cucinarla per i minuti indicati nella confezione ovvero finché non risulterà un po’ al dente; Nel frattempo che l’acqua bolle e si cuoce la pasta, preparare il condimento. Quindi, tagliare lo speck a pezzi non troppo grandi, e tritarli grossolanamente con l’aiuto del tritacarne o di un potente frullatore. Mettere da parte; In una padella, versare 2-3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva e soffrigerci la cipolla, tritata finemente, finché non risulterà leggermente dorata; Unirci il trito di speck e farlo rosolare durante qualche minuto; Aggiungere la panna da cucina, mescolare per fare amalgamare bene e cucinare per 2-3 minuti a fiamma medio bassa; Togliere la padella dal fuoco e tenere il condimento al caldo; Quando la pasta sarà cotta, scolarla ed unirla al condimento di panna e speck; Mantecare mescolando con un cucchiaio gli ingredienti, aggiungendo eventualmente un po’ di latte se il condimento dovesse risultare troppo asciutto; La pasta con panna e speck è pronta per essere servita ben calda, mi raccomando, altrimenti la panna si asciuga e perde la sua cremosità.
Selvaggia Morelli
Selvaggia Morelli
2025-07-25 01:10:50
Numero di risposte : 22
0
Per preparare la pasta panna e speck potete usare sia la panna da cucina a lunga conservazione che quella fresca. Mettete a bollire una pentola di acqua leggermente salata. Tritate finemente la cipolla. Mettete in una padella due cucchiai di olio extravergine di oliva e fateli scaldare poi mettete a cuocere lo speck tagliato a striscioline e fatelo tostare per qualche minuto. Togliete lo speck e mettetelo da parte. Fate soffriggere la cipolla tritata per qualche minuto in padella in modo che inizi a diventare bruna poi unite la panna e mescolate. Cuocete la pasta in acqua bollente e, quando sarà cotta, scolatela e mettetela direttamente nella padella con la panna. Mescolate e saltate la pasta per qualche minuto poi guarnite con lo speck croccante. Potete aggiungere parmigiano grattugiato insieme alla panna o solo a fine ricetta. Potete aggiungere pepe macinato in polvere. Potete usare qualsiasi tipo di pasta sia corta che lunga e anche pasta fresca.
Nico Russo
Nico Russo
2025-07-25 00:35:33
Numero di risposte : 18
0
Scaldate in una padella abbastanza larga un filo d'olio e rosolate lo scalogno tagliato finemente. Se non lo avete già fatto tagliate lo speck a dadini di media grandezza. Lasciate cuocere lo speck fino a quando il grasso diventa semi trasparente. Aggiungete le rondelle degli asparagi con un mestolo di acqua di cottura utilizzata per sbollentare le punte. Unite al condimento la panna da cucina. Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scolate la pasta ancora al dente per terminare poi la cottura in padella. Unite solo all'ultimo le punte degli asparagi già sbollentate per evitare di romperle. Servite il primo piatto caldo con una grattugiata di pepe.