Che pasta si può cucinare con lo speck?

Zaccaria Silvestri
2025-08-04 16:42:01
Numero di risposte
: 22
Grazie alle pennette con speck e zucchine porterete a tavola un primo fantasioso con l'abbinamento di pochi ingredienti.
In questa ricetta abbiamo scelto la pasta integrale che con il suo sapore leggermente tostato si sposa perfettamente con il gusto deciso dello speck.
Non perdete anche queste deliziose varianti: Pasta robiola e speck, Pasta cremosa con speck e zucchine, Pasta e zucchine, Penne with speck and zucchini.
Cuocete le pennette integrali in abbondante acqua bollente, salata a piacere.
Scolatela al dente e versatela nel tegame con le zucchine e lo speck.
Mescolate per amalgamare gli ingredienti, quindi aggiungete i bastoncini di zucchine, le foglioline di timo e impiattate.
Aggiungete un'ultima grattugiata di pepe e servite le vostre pennette speck e zucchine ancora calde.
Per dare un tocco di croccantezza provate a saltare lo speck in padella e aggiungetelo solo all'ultimo.

Egisto Bruno
2025-07-25 04:52:11
Numero di risposte
: 17
La pasta lunga come gli spaghetti si sposa molto bene con i sughi di pesce ma anche per preparazioni tradizionali come la carbonara in cui sono d’obbligo.
La pasta corta invece è perfetta per condimenti scomposti, che così vengono gustati con più facilità.
I paccheri per esempio sono un tipo di pasta dalla dimensione abbastanza grande, in cui il condimento riesce sia ad avvolgere che a entrare dentro la parte cava, che lo accoglie alla perfezione.
Ci sono poi preparazioni tipiche che richiedono il loro specifico tipo di pasta, come le trofie al pesto, le lasagne al ragù o le orecchiette alle cime di rapa.
Prendete quindi una pentola e riempitela d’acqua salata, poi fate lessare le penne rigate al dente e aggiungetela nella padella con il suo condimento.
Scegliete con cura il tipo di pasta che preferite anche in base al condimento con cui volete accompagnarla.

Ileana De luca
2025-07-25 01:43:09
Numero di risposte
: 19
Gli spaghetti con speck e pangrattato sono un primo piatto salva cena perché si prepara in modo facile, veloce e con pochi ingredienti, senza rinunciare al gusto.
Dovrete far rosolare in padella lo speck con olio, cipolla, burro e maggiorana, quindi tenere da parte; nella stessa padella farete soffriggere il pangrattato con il burro rimasto e, infine, condirete gli spaghetti cotti al dente con lo speck e il pangrattato.
Scoprite anche queste ricette per la pasta con lo speck: Spaghetti alla milanese con speck e scorza di arancia, Farfalle al sugo di carciofi e speck, Pasta speck e zafferano, Pasta speck e noci, Pasta radicchio e speck, Pasta gorgonzola e speck.

Ileana Amato
2025-07-25 00:50:03
Numero di risposte
: 24
Una classica portata che lo vuole protagonista è il risotto al radicchio e speck, raffinato ma semplice da fare, perfetto per essere servito per una cena importante. Se invece volete provare degli altri formati di pasta, potete sempre abbinarlo ai canederli o anche alla pasta fresca, inserendolo nel ripieno dei vostri tortelli, magari abbinato alla ricotta e ai giusti aromi. Lo speck può essere usato per accompagnare un delicato sugo alle noci, perfetto per condire degli gnocchi di patate o di zucca.