:

Cosa si può associare con la pasta?

Nadir Palumbo
Nadir Palumbo
2025-08-06 19:35:39
Numero di risposte : 19
0
Per la pasta e il condimento funziona esattamente come nel rapporto tra uomo e donna: ci sono alchimie e regole che vanno rispettate. La verità è che pasta e condimenti, quanto a compatibilità e alchimie, la sanno lunghissima. Alcuni di questi sono abbastanza ovvi, o – meglio – sono talmente naturali da sembrare quasi scontati. Facciamo un esempio: è ovvio che aglio, olio e peperoncino siano un tipo di condimento che si sposa perfettamente con lo spaghetto. In generale, i formati più strutturati – dai rigatoni alle penne, ai bucatini – si accompagnano benissimo a salse più condite e piene, come l’amatriciana, la carbonara, il ragù. Quelli più lisci, come ad esempio le farfalle, sono più compatibili con sughi e condimenti leggeri, come ad esempio le verdure. Le pennette sono perfette per sughi di verdure, mentre le penne lisce si abbinano meglio con sughi leggeri di pesce e pasta fredda.
Xavier Ruggiero
Xavier Ruggiero
2025-07-25 05:48:43
Numero di risposte : 18
0
La forma della pasta incontra il condimento in modi diversi, ad esempio le spire del fusillo o le righe di una penna catturano il sugo, lo spaghetto lo avvolge, una lumachina lo accoglie e così via. Un solo elemento, anche piccolo, cambia tutto: la curvatura di un formato, una variazione nel suo spessore tra rigo e valle, un profumo nel sugo, tempi e modi di cottura, perfino il modo di servirla nel piatto o lo strumento con cui la mangiamo: forchetta o cucchiaio? Ci sono sughi più corposi e sughi più lisci. E paste versatili, che riescono a valorizzare condimenti di consistenza diversa, o formati “progettati” per dare il meglio proprio con quell’abbinamento. La superficie porosa o rigata cattura meglio i sughi più sciolti, mentre una texture più liscia è perfetta con sughi più “avvolgenti”. La impariamo prima assaggiando singolarmente il formato e il condimento, la cui intensità dovrà essere diretttamente proporzionale a quello della pasta. Un bucatino o un pacchero richiedono una masticazione più lunga di una pastina. Analogamente, un sugo robusto come quello alla Carbonara non è adatto ai finissimi Capelli d’angelo mentre le Tagliatelle non hanno alcuna possibilità con le consistenze leggere e eteree di un aglio, olio e peperoncino. I pastai italiani forniscono sulla confezione e sui siti aziendali tutte le indicazioni del caso su come valorizzare al meglio il formato con la cottura. Per esempio, mantecando in padella con un cucchiaio di acqua di cottura o un filo d’olio per fare l’emulsione. O scegliendo il metodo di cottura più adatto, come la cottura risottata per legare i sughi più liquidi ai formati più lisci.
Enrica Pellegrino
Enrica Pellegrino
2025-07-25 03:56:27
Numero di risposte : 17
0
La pasta è sempre la pasta. Si può essere creativi anche in pochi minuti, con i giusti ingredienti: vermicelli al lime e pepe rosa, un piatto gustoso e raffinato. E per chi ama i sapori semplici, quelli mediterranei, non potranno mancare le mezze maniche con pomodorini e acciughe. Uno di questi è sicuramente il risotto alla barbabietola: la dolcezza di questo ortaggio viene contrastata dal gusto acidulo dello yogurt. Se siete tra quelli che non rinunciano alla pasta lunga dovete assolutamente provare gli spaghetti alla nerano, a base di zucchine fritte e uno speciale formaggio campano: il provolone del Monaco. E se volete coccolarvi con una pasta fresca ripiena, vi consigliamo di provare i favolosi tortelli di patate e pancetta con burro e salvia, teneri gusci dal ripieno cremoso. L’estate ci regala anche fantastiche verdure e profumatissime erbe aromatiche, come il basilico fresco con cui preparare semplici e gustose bavette al pesto. Raffinati e gustosi, i primi piatti di pesce sono pietanze prelibate da portare in tavola, come i classici spaghetti alle cozze, con pomodoro o senza: voi come li preferite? Un giorno in cui si ha più tempo da trascorrere in cucina per preparare deliziosi primi piatti al forno, come le classiche lasagne alla bolognese, uno dei simboli della cucina italiana. Non lasciatevi scappare l’insalata di pasta con le pesche, salato e dolce abbinati insieme per una pausa pranzo fresca e leggera. La pasta fredda saprà arricchire i vostri buffet e soddisfare le vostre voglie con tutto il buono delle verdure di stagione. Almeno all’apparenza: scoprite infatti quanto è semplice preparare una cremosa pasta e ricotta, pochi ingredienti facili da trattare per un risultato eccellente. E se volete optare per qualcosa di veramente appetitoso vi suggeriamo una golosità: la nostra pasta pasticciata, da condire con qualsiasi ingrediente abbiate in casa, per cui… via libera alla fantasia.