:

Come soffriggere lo speck?

Rosalia Longo
Rosalia Longo
2025-08-05 05:06:50
Numero di risposte : 24
0
Per soffriggere lo speck, utilizza una padella antiaderente, della dimensione adatta alla quantità di salume da preparare. Puoi tagliare lo speck sia a cubetti che a listarelle, in questo caso, a differenza della cottura in forno, dovrai tagliarlo prima di metterlo sul fuoco. Per un risultato perfetto, metti lo speck in padella solo dopo averla fatta scaldare. Lo speck tagliato a cubetti è indicato per primi piatti, zuppe, torte salate e contorni. Per renderlo croccante, la padella è lo strumento migliore da utilizzare. Ti consigliamo di tagliarlo a cubetti di poco meno di un centimetro, così da esaltarne il sapore. Lo speck tagliato a listarelle, invece, ha un maggiore uso in cucina, oltre che risultare ancora più croccante e appetitoso. Per realizzare le listarelle di speck bisogna prima affettare il salume a fette finissime e poi tagliarlo a listarelle con un coltello tranciante, oppure con le forbici.
Muzio Bianchi
Muzio Bianchi
2025-07-25 05:05:20
Numero di risposte : 14
0
Dovrete far rosolare in padella lo speck con olio, cipolla, burro e maggiorana, quindi tenere da parte. Nella stessa padella farete soffriggere il pangrattato con il burro rimasto. Lo Speck Alto Adige Igp, speciale prosciutto aromatizzato con uno speciale mix di spezie ed erbe e poi affumicato e stagionato, è prodotto in Alto Adige fin dal 1200 d.C. Nato dall'esigenza dei contadini di conservare per tutto l'inverno la carne dei maiali, nel corso dei secoli è diventato un simbolo gastronomico dell'Alto Adige, conquistando notorietà anche fuori dai confini regionali.
Alighiero Rizzo
Alighiero Rizzo
2025-07-25 01:57:12
Numero di risposte : 16
0
Scaldiamo un po’ d’olio in una padella abbastanza capiente da contenere pasta e condimento e poi facciamo soffriggere il cipollotto. Appena diventa traslucido è il momento di aggiungere lo speck sminuzzato nella padella. Rosoliamo e mescoliamo di tanto in tanto per far insaporire gli ingredienti.
Francesca Fabbri
Francesca Fabbri
2025-07-25 01:15:46
Numero di risposte : 18
0
Fate soffriggere per 1 minuto lo spicchio d’aglio, quindi aggiungete la pancetta. Lo speck dovrà essere tagliato in cubetti di piccole dimensioni in modo che riesca a soffriggere bene diventando croccante. Prendete una padella ampia e versatevi un filo d’olio extravergine d’oliva, poi mettete sul fuoco e fate scaldare. Mente la pancetta soffrigge lavate i pomodori e tagliateli in quattro parti, quindi conditeli con olio e sale e lasciate riposare qualche minuto. Quando la pancetta sarà diventata croccante versate i pomodori nella padella e fate cuocere per pochi minuti in modo che la loro acqua evapori.
Sabatino Pellegrini
Sabatino Pellegrini
2025-07-25 00:54:26
Numero di risposte : 20
0
Scaldare l'olio in una padella, poi aggiungere la cipolla, l'aglio e lo Speck Alto Adige IGP Julienne, soffriggere per circa 4 minuti. Velocissima la cottura in padella, per ottenere una consistenza croccante. Il connubio perfetto tra forma e gusto, che trasformerà i tuoi piatti in portate uniche. Queste lunghe e sottilissime sfoglie di Speck Alto Adige IGP sono ideali per arricchire paste, risotti, gnocchi, zuppe ed insalate.
Quarto De Santis
Quarto De Santis
2025-07-25 00:36:28
Numero di risposte : 14
0
Per soffriggere lo speck, prendete lo speck e affettatelo, poi ricavate delle striscioline lunghe circa 3 cm. Unite le striscioline di speck alle zucchine ormai cotte e lasciate cuocere per circa 5 minuti. Per dare un tocco di croccantezza provate a saltare lo speck in padella e aggiungetelo solo all'ultimo.