Quali sono le origini del gelato artigianale?

Raffaella Damico
2025-07-26 07:38:44
Numero di risposte
: 13
La storia del gelato artigianale è una storia complessa: non si sa con certezza, infatti, come sia nato il gelato e chi lo abbia inventato. La vera origine del gelato è sconosciuta; sappiamo però che fin dall’antichità alcuni popoli, tra cui i palestinesi, conservavano la neve comprimendola in appositi contenitori, in modo tale da conservarla anche durante l’estate per combattere il caldo. Alcune testimonianze addirittura parlano di vere e proprie granite offerte dai Faraoni ai propri ospiti. Pare che anche Cleopatra abbia offerto a Cesare e Antonio una bevanda a base di succo di frutta e ghiaccio quando li incontrò per la prima volta.
Anche i romani avevano le loro “nivatae potiones”, veri e propri dessert freddi a base di neve, miele e frutta, particolarmente apprezzati sia dagli aristocratici sia dal popolo.
Nel corso del Medioevo, gli arabi invece, inventarono un metodo di produzione più raffinato: riuscivano infatti a congelare i succhi di frutta, mettendoli in contenitori immersi nel ghiaccio tritato.
Il gelato, così come lo intendiamo noi oggi, è stato inventato da alcuni personaggi italiani. Sono tre le figure che possono essere propriamente definite i primi gelatieri: Ruggeri, Buontalenti e Coltelli.
L’origine del gelato, quindi, non è del tutto chiara, ma una cosa è certa: sicuramente il primo gelatiere è stato un italiano.
Leggi anche
- Qual è la leggenda del gelato?
- Chi è stato l'inventore del gelato?
- Perché il cono gelato si chiama Parigina?
- Dove è nato il cono gelato?
- Che significa gelato artigianale?
- Perché fa bene mangiare il gelato?
- Qual è la definizione di gelato artigianale?
- Quali furono i primi gusti di gelato?
- Chi inventò il cono gelato?