:

Chi inventò il cono gelato?

Rebecca Sala
Rebecca Sala
2025-07-26 14:27:27
Numero di risposte : 11
0
A brevettare il cono gelato il 13 dicembre del 1903 è stato un italiano residente a New York, Italo Marchioni, che richiese un brevetto statunitense per aver inventato, secondo i più, il cono che oggi tutti mangiamo. Il cono gelato è nato dalla necessità di sostituire il classico bicchiere in vetro, che si usava a New York per servire il gelato, con qualcosa di più pratico. Così Marchioni decise di inventare un nuovo contenitore per il gelato che potesse essere anche commestibile e da qui nacque il cono. Italo Marchioni è stato l'inventore del cono gelato commestibile che utilizziamo tutt'oggi per mangiare il gelato, registrato con il brevetto americano n. 746971. Marchioni inventò proprio il macchinario che produceva i coni.
Omar Grasso
Omar Grasso
2025-07-26 13:47:12
Numero di risposte : 12
0
Marchioni è considerato l'inventore del cono gelato, anche se la sua paternità è contestata. Là, secondo il New York Times, Italo aprì alcuni ristoranti e, intorno al 1896, creò il primo cono gelato. Ciononostante, la questione della paternità dell'invenzione del cono rimase controversa. Il giudice ritenne che il macchinario di Italo fosse sostanzialmente una copia di quello di Valvona, e diede quindi ragione agli accusanti.
Manfredi Bernardi
Manfredi Bernardi
2025-07-26 13:23:44
Numero di risposte : 7
0
Tra le tante storie e leggende che circondano l'invenzione del cono, ce n'è una che negli anni si è guadagnata un posto di primo piano nella tradizione del gelato, tanto che anche il MoMa ha deciso di celebrarla, ed è quella che attribuisce l'invenzione della cialda croccante all'italiano Italo Marchioni. Il museo attribuisce il merito a Italo Marchioni un immigrato italiano che vendeva gelati da un carretto, appostato davanti a Wall Street, negli anni '90 dell'Ottocento. L'idea di creare il cono gli venne nel 1896, dopo aver perso numerosi bicchieri da portata nei quali serviva i suoi gelati. Marchioni vinse un brevetto per il suo cono di cialda nel 1903. Di storie simili che ne sono molte, ma una cosa è certa: il primo a brevettare il cono fu Marchioni.