Chi inventò il cono gelato?

Mirko Messina
2025-08-21 21:14:50
Numero di risposte
: 24
Italo Marchioni è stato l’inventore del cono gelato.
La provenienza di Marchioni è nato a Vodo di Cadore, in provincia di Belluno, Veneto.
La data di approvazione del brevetto è il 15 dicembre.
Marchioni non avrebbe inventato e brevettato il cono ma l’attrezzo per produrlo.
Il cono in questione non ha nulla a che vedere con i coni realizzati arrotolando le cialde ma solo con i coni stampati.
Il 15 dicembre 1903 l’Ufficio brevetti di New York approvava il brevetto di uno stampo per fabbricare coppe e cialde per gelati presentato da Italo Marchioni.
Molti attribuiscono l’invenzione del cono gelato ad un siriano, nel 1904, alla fiera di San Louis, ma la data sul documento ufficiale dell’ Ufficio Brevetti rilasciato a Italo Marchioni parla chiaro.
Nel necrologio pubblicato il 29 luglio 1954 dal New York Herald Tribune viene ricordato come “Ideatore del Cono gelato”.

Liliana Vitale
2025-08-10 19:28:35
Numero di risposte
: 17
Che il Cadore sia la terra dei gelatai è già noto, meno conosciuta è invece la storia della famosa cialda, la cui invenzione viene attribuita a Italo Marchioni, nato a Peaio di Vodo di Cadore nel 1868. Emigrato in America, ai primi del novecento, Italo iniziò a vendere gelati, ghiaccioli e cialde ed usava servire il gelato in bicchieri di vetro che spesso non venivano restituiti, oppure si rompevano, comportando una piccola ma costante perdita di profitto. Quindi, perchè non offrire il gelato in un contenitore commestibile? Così gli venne la geniale intuizione di arrotolare a forma di cono una cialda di wafer e metterci dentro il gelato… ed ecco pronto il primo cono gelato della storia! Comunque, fu il signor Italo a brevettare il cono gelato nel 1903 ed il suo successo fu enorme tanto che questo prodotto divenne famoso in tutto il mondo entrando anche a far parte proprio del food design italiano.

Rosalia Caputo
2025-08-09 05:50:07
Numero di risposte
: 16
Il cono gelato è un contenitore per il gelato di forma conica aperto alla base, spesso fatto di una pasta commestibile o biscotto o altre cialde, da impugnare con la parte aperta in alto.
Viene inventato nel 1903 da un italiano, Italo Marchioni, originario del Cadore, che lo brevettò a Washington.
Il 13 dicembre 1903, Italo Marchioni ricevette il brevetto statunitense N. 746971 per l'invenzione del cono gelato che aveva venduto in America sin dal 1896.
Pare difatti che l'idea nacque da uno stato di necessità dell'italiano, visto che inizialmente il suo gelato veniva servito in bicchieri di vetro.
È attualmente l'inventore più accreditato proprio in virtù di quel brevetto che il medesimo richiese ai primi del Novecento.
Taluni invece pensano che il cono gelato sia invece stato inventato a St. Louis, Missouri il 23 luglio 1904 al Louisiana Purchase Exposition, dove la storia dice che un pasticciere siriano, Enrst Hamwi, che stava vendendo "Zalabia", una pasta croccante e gocciolante di sciroppo cotta in una pressa bollente per wafer, andò in aiuto al vicino venditore di gelati, forse Arnold Fornachou o Charles Menches, che stava finendo i piatti, arrotolando lo zalabia ancora caldo a forma di cono in modo che potesse contenere il gelato.
Tuttavia, molti uomini che vendevano pasticcini alla World's Fair sostennero di essere stati gli inventori del cono gelato e solo dopo Marchioni, citando una varietà di diverse ispirazioni.
La storia di Hamwi è esclusivamente basata su una lettera che egli scrisse nel 1928, ben 25 anni dopo il brevetto di Marchioni, allo Ice Cream Trade Journal, dopo aver fondato la Cornucopia Waffle Company, che era diventata la Missouri Cone Company.

Rebecca Sala
2025-07-26 14:27:27
Numero di risposte
: 21
A brevettare il cono gelato il 13 dicembre del 1903 è stato un italiano residente a New York, Italo Marchioni, che richiese un brevetto statunitense per aver inventato, secondo i più, il cono che oggi tutti mangiamo. Il cono gelato è nato dalla necessità di sostituire il classico bicchiere in vetro, che si usava a New York per servire il gelato, con qualcosa di più pratico. Così Marchioni decise di inventare un nuovo contenitore per il gelato che potesse essere anche commestibile e da qui nacque il cono. Italo Marchioni è stato l'inventore del cono gelato commestibile che utilizziamo tutt'oggi per mangiare il gelato, registrato con il brevetto americano n. 746971. Marchioni inventò proprio il macchinario che produceva i coni.

Omar Grasso
2025-07-26 13:47:12
Numero di risposte
: 22
Marchioni è considerato l'inventore del cono gelato, anche se la sua paternità è contestata.
Là, secondo il New York Times, Italo aprì alcuni ristoranti e, intorno al 1896, creò il primo cono gelato.
Ciononostante, la questione della paternità dell'invenzione del cono rimase controversa.
Il giudice ritenne che il macchinario di Italo fosse sostanzialmente una copia di quello di Valvona, e diede quindi ragione agli accusanti.

Manfredi Bernardi
2025-07-26 13:23:44
Numero di risposte
: 11
Tra le tante storie e leggende che circondano l'invenzione del cono, ce n'è una che negli anni si è guadagnata un posto di primo piano nella tradizione del gelato, tanto che anche il MoMa ha deciso di celebrarla, ed è quella che attribuisce l'invenzione della cialda croccante all'italiano Italo Marchioni. Il museo attribuisce il merito a Italo Marchioni un immigrato italiano che vendeva gelati da un carretto, appostato davanti a Wall Street, negli anni '90 dell'Ottocento. L'idea di creare il cono gli venne nel 1896, dopo aver perso numerosi bicchieri da portata nei quali serviva i suoi gelati. Marchioni vinse un brevetto per il suo cono di cialda nel 1903. Di storie simili che ne sono molte, ma una cosa è certa: il primo a brevettare il cono fu Marchioni.
Leggi anche
- Quali sono le origini del gelato artigianale?
- Qual è la leggenda del gelato?
- Chi è stato l'inventore del gelato?
- Perché il cono gelato si chiama Parigina?
- Dove è nato il cono gelato?
- Che significa gelato artigianale?
- Perché fa bene mangiare il gelato?
- Qual è la definizione di gelato artigianale?
- Quali furono i primi gusti di gelato?