:

Qual è la città della polenta?

Gerlando Bruno
Gerlando Bruno
2025-08-15 06:28:01
Numero di risposte : 19
0
La città della polenta non è menzionata nel testo. Questo piatto è diffuso in molte zone d'Italia. Nel Veneto, la polenta bianca viene accompagnata con le seppie o con il nero di seppia, mentre in Trentino viene preparata aggiungendo patate lesse, da integrare ulteriormente con salumi, formaggi o cipolle. In Val d’Aosta abbiamo la polenta concia o grassa, impreziosita da formagine fuso. A Trieste, le alternative comprendono salsicce, uova strapazzate, spezzatino e prugne cotte. A febbraio del 1622 il duca Leonardo Scincia da Sermoneta decise che nel martedì grasso si dovesse distribuire gratuitamente a tutti gli abitanti polenta al sugo e vino. La polenta di Tossignano è caratterizzata da una pasta gialla ottenuta da una miscela di diverse farine di mais. In Sardegna, dove la polenta è conosciuta anche come purenta, pulenta o farru, la tradizione risale addirittura al 3000 a.C. durante l’età nuragica.
Loretta Martinelli
Loretta Martinelli
2025-08-07 12:23:30
Numero di risposte : 10
0
In Lombardia la tradizione legata alla polenta è molto antica e sono tante le ricette tipiche. La polenta è un piatto tipico della tradizione lombarda a base di farina di mais. Le ricette, insomma, sono tantissime e hanno nei secoli fatto diventare la polenta un vanto lombardo e nazionale.
Baldassarre Leone
Baldassarre Leone
2025-07-27 22:03:52
Numero di risposte : 20
0
La città della polenta non è esplicitamente menzionata. Il nome Polenta deriva dal castello di Polenta, vicino a Bertinoro. I Polentani accrebbero i beni e mantennero la signoria uccidendo o esiliando gli avversari, anche se parenti o fratelli. Nel 1406 Obizzo arrivò fino ad accettare un podestà veneziano e promise alla Repubblica i suoi beni, qualora fosse rimasto senza eredi. Da tempo però i padroni di Ravenna, che nel sec. XIV era andata lentamente decadendo, erano i Veneziani, di cui i Polentani seguivano i voleri.