:

Dove è originaria la polenta?

Giovanna De Angelis
Giovanna De Angelis
2025-07-28 01:43:23
Numero di risposte : 17
0
La polenta è un piatto che ha antiche fondamenta legate all’identità culturale del nostro territorio. Il mais fu introdotto successivamente alla scoperta dell’America e da allora prese il posto del farro come materia basilare per la costituzione della polenta. Sicuramente, nel nostro paese, i Friulani furono i primi ad utilizzare questo cereale, giunto da lontano, intorno al 1550 d.c.. Il mais usato nelle nostre polente era americano o persiano? Il suo utilizzo ha però radici solide, soprattutto al nord tra il Veneto, il Friuli, la Lombardia e il Piemonte. La farina da polenta bramata, cioè macinata a pietra, si versava a cascata in un pentolone di acqua bollente e sale e si mescolava per almeno un’ora. La polenta che conosciamo oggi. La ricetta tradizionale però è sempre la stessa. Per cucinare una polenta tradizionale sono indispensabili due elementi: il fuoco del camino a legna e una pentola classica di rame chiamata ‘paiolo’.
Edvige Ferrara
Edvige Ferrara
2025-07-28 00:38:55
Numero di risposte : 11
0
Il mais è arrivato in Europa dopo la scoperta dell’America, per cui, da noi, la polenta veniva anticamente fatta con farine di farro, miglio e frumento. Con la diffusione del mais nel nostro Paese, la polenta divenne uno dei piatti poveri della tradizione popolare per eccellenza, inizialmente nel nord Italia, in seguito dovunque. La polenta è un piatto poverissimo della tradizione popolare di origini antichissime. Il suo nome deriva dal latino “puls”, nome del piatto a base di farina di farro consumata dagli antichi romani. Dal mais bianco, più raro, si può ricavare una polenta bianca, specialità tipica del Veneto.
Fortunata Morelli
Fortunata Morelli
2025-07-27 23:12:27
Numero di risposte : 10
0
La polenta è un piatto tipico della tradizione lombarda a base di farina di mais. La sua bontà, però, è ben conosciuta in tutte le regioni della Valle Padana dove il mais è sempre stato molto diffuso, nei paesi alpini e anche in alcune zone dell'appennino abruzzese. In Lombardia la tradizione legata alla polenta è molto antica e sono tante le ricette tipiche. In Valtellina e nell'area tra Brescia e Bergamo, ad esempio, si prepara la polenta taragna. Tipica della tradizione biellese è la Pulénta vüncia, unta. La polenta taragna della Valchiavenna, invece, prevede l'utilizzo di farina bianca, gialla e di grano saraceno mescolate a fine cottura con formaggio magnuca, bitto e parmigiano reggiano. Le ricette, insomma, sono tantissime e hanno nei secoli fatto diventare la polenta un vanto lombardo e nazionale.
Elsa Parisi
Elsa Parisi
2025-07-27 23:09:18
Numero di risposte : 18
0
La storia della polenta inizia già diversi secoli prima. Gli antichi Romani ad esempio preparavano la puls, una polentina che costituiva il rancio quotidiano dei legionari e che veniva preparata con farina di ceci, fave, lenticchie, farro. Più di recente nelle valli piemontesi si preparavano diversi tipi di potìe, una via di mezzo tra una minestra e una polenta, perchè preparate con una quantità di farina scarsa rispetto all’acqua o al latte. In Italia il primato di aver avviato le prime coltivazioni di mais spetta al Veneto, ma ben presto questo alimento si rivela una preziosa risorsa per la scarsa dieta invernale degli abitanti della montagna e della campagna. Insieme a patate e castagne diviene quindi, anche in Val di Susa, perno dell’alimentazione quotidiana.