Come cuocere verdure al vapore con cestello?

Sara Palmieri
2025-06-22 15:13:52
Numero di risposte: 5
La cottura a vapore nel cestello è pratica e sana al tempo stesso: puoi preparare in anticipo ciò che devi cuocere, poi sistemarlo nel cestello sopra un paio di centimetri di acqua in ebollizione e lasciarlo cuocere gentilmente, senza condimenti aggiuntivi.
Per cuocere al vapore correttamente, assicurati che tutti gli ingredienti abbiano dimensioni simili, poichè il vapore che si sprigiona in modo uniforme nella pentola e intorno al cestello cuoce dall'esterno all'interno. Assicurati sempre di non impilare in altezza il cibo, per evitare cotture dismogenee.
Disponi le verdure all'interno del cestello per la cottura a vapore, aperto a fiore. Il cestello ha dei piccoli piedini che lo tengono sollevato e che consentono agli alimenti di cuocere senza entrare a contatto con l'acqua.
Prendi una pentola grande abbastanza per contenere il cestello aperto. Riempila d'acqua sino a che avrà raggiunto più o meno 2 centimetri di altezza dal fondo, poi inserisci il cestello. Assicurati che l'acqua non tocchi la verdura. Metti la pentola sul fuoco, chiudila con un coperchio a misura, poi accendi la fiamma. Cuoci così per 8 minuti.
A cottura ultimata, togli la pentola dal fuoco e apri il coperchio per far sfiatare il vapore. Estrai il cestello dalla pentola e mettilo su un piatto per raccogliere eventuali gocce. Lascia raffreddare qualche minuto, poi trasferisci le verdure su un piatto da portata. Condisci con un filo d'olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale, poi servi.

Walter Mancini
2025-06-15 02:53:05
Numero di risposte: 7
Pelate sia le patate che le carote, quindi riducete a pezzetti di 1-2 cm le prime e a rondelle spesse circa 1/2 centimetro le seconde.
Versate l’acqua nel serbatoio della vaporiera e posizionate per primo il cestello dove metterete le patate che hanno una cottura leggermente più lunga, circa 21/22 minuti e sopra il cestello con le carote che cuociono in circa 18/19 minuti.
Coprite con il coperchio e impostate il timer a 22 minuti.
Dopo circa 18/19 minuti controllate la cottura delle carote e togliete il cestello.
Se non avete la vaporiera, potete ricorrere ad un vecchio rimedio portando a ebollizione una casseruola dai bordi alti con all’interno l’acqua, coprite con un piatto piano e disponete le verdure, quindi coprite con un piatto fondo.
Tutte le verdure devono essere tagliate al massimo a 2 cm di grandezza.

Marcella Pagano
2025-06-06 21:00:56
Numero di risposte: 2
Per cuocere a vapore è necessario un cestello oppure una vaporiera. Quanto al cestello, è un semplice cestello in acciaio che si apre e si adagia sul fondo di una pentola o padella il cui fondo è ricoperto da 2 cm di acqua. I cibi vengono adagiati sul cestello e coperti con un coperchio.
Per agevolare chi è alle prime armi vi do’ i tempi di cottura indicativa di alcuni cibi: piselli: 5-8 minuti carote e finocchi: 10 minuti patate: 10 minuti zucca: 5-8 minuti cavoli e cavolfiore: 8-10 minuti.
Le verdure si cuociono restando croccanti e tenere allo stesso tempo, mantengono quasi intatte le loro proprietà nutritive ed hanno un sapore molto più intenso!
Leggi anche
- Quanto cuocere i fagiolini al vapore?
- Quanto tempo ci vuole per la cottura al vapore?
- Quanto devono cuocere le verdure al vapore?
- Come posso cuocere i fagiolini e farli rimanere verdi?
- Perché cuocere le verdure a vapore?
- Come cuocere a vapore senza la vaporiera?
- Quale sostanza tossica si forma durante la cottura al vapore?
- Come posso aromatizzare l'acqua per la cottura a vapore?
- Perché cucinare le verdure al vapore?