:

Quale sostanza tossica si forma durante la cottura al vapore?

Assia Battaglia
Assia Battaglia
2025-06-14 06:02:54
Numero di risposte: 5
L'acrilammide è una sostanza che si forma in seguito alla cottura o alla tostatura di numerosi alimenti, classificata come potenziale cancerogeno per l'uomo. L'innovativa Cottura Anaerobica® di Atihc ha dato prova di evitare lo sviluppo di acrilammide durante la cottura di pane e di basi pizza grazie al vapore ricco energia. Il vapore ricco di energia e la sua spiccata capacità di scambiare energia è in grado di realizzare una crosta croccante senza indurre le reazioni chimiche responsabile della formazione di acrilammide. L’utilizzo della Cottura Anaerobica® come processo di cottura rappresenta pertanto una misura preventiva per minimizzare la formazione di una sostanza, l’acrilammide, nociva e potenzialmente cancerogena per il consumatore.
Tiziana Grasso
Tiziana Grasso
2025-06-06 19:14:31
Numero di risposte: 6
L’acrilamide, una sostanza tossica che si forma durante i processi di cottura ad alte temperature, è nuovamente al centro del dibattito. A scatenare la sintesi dell’acrilamide è una particolare reazione (di Maillard) che avviene tra un amminoacido, l’asparagina, e i monosaccaridi, in seguito a una cottura a elevate temperature: fritture e grigliate, purché si vada oltre i 120 gradi. Anche il tempo gioca la sua parte: più lungo è il processo, maggiore è la quantità di composto che si forma. Tutti gli alimenti a cui occorre prestare attenzione hanno un’abbondante quota di amido che, durante la cottura, si scompone in glucosio e si lega all’asparagina libera. Si ha così una reazione di imbrunimento, dovuta alla sintesi delle melanoidine: motivo per cui il colore della frittura è un parametro da tenere in considerazione.