:

Perché cuocere le verdure a vapore?

Carlo Rossetti
Carlo Rossetti
2025-06-25 15:01:53
Numero di risposte : 21
0
La cottura a vapore è estremamente vantaggiosa, in quanto non comporta significative perdite di nutrienti, pur mantenendo gli alimenti sapore e consistenza. Gli alimenti immersi nel vapore non venendo a contatto con l’acqua di cottura disperdono meno facilmente le vitamine idrosolubili (vitamine del gruppo B e vitamina C). Se si riutilizza il liquido di cottura, in particolare quando si cuociono le verdure, è possibile recuperare parte dei nutrienti persi. Rispetto ad altri metodi di cottura, la cottura a vapore è una delle migliori perché si mantenga un buon contenuto di glucosinolati. La temperatura non eccessivamente elevata riduce notevolmente la B termica della mirosinasi, enzima essenziale per l’assorbimento dei glucosinolati. Tutti gli alimenti ricchi di polifenoli in generale con la cottura a vapore ritengono un buon quantitativo di composti nel prodotto cotto. I carotenoidi beneficiano del trattamento termico con questa metodica di cottura, poiché la cottura li rende maggiormente biodisponibili all’organismo.
Antonio Romano
Antonio Romano
2025-06-20 17:42:21
Numero di risposte : 14
0
La cottura al vapore permette di mantenere intatti i nutrienti che solitamente vengono danneggiati da altri tipi di cottura. Permette di cucinare senza aggiungere condimenti, mantiene intatte proprietà organolettiche e contenuti di vitamine e sali minerali idrosolubili. La cottura al vapore permette quindi di cucinare le verdure in modo leggero e salutare. Permette inoltre di controllare più facilmente il grado di cottura e calibrare la croccantezza. Con la cottura al vapore si può cucinare senza sale esaltando i profumi e i sapori delle verdure.
Fiorenzo Esposito
Fiorenzo Esposito
2025-06-06 19:37:46
Numero di risposte : 22
0
La cottura a vapore ammorbidisce le verdure, ne facilità la masticazione e rende più semplici da digerire anche broccoli, cavoli e tutti quegli alimenti che lo stomaco fatica di più a metabolizzare. La cottura a vapore aggiunge anche umidità, rendendo quindi le verdure più succose. Il maggiore beneficio che apporta la cottura a vapore è proprio la conservazione delle vitamine e dei sali minerali, evitando il contatto con l’acqua di cottura che tende a sottrarre nutrienti. Con la cottura a vapore si evita che vitamine e minerali passino dalle verdure all’acqua, permettendo di soddisfare più facilmente il proprio fabbisogno giornaliero di macronutrienti. Non viene aggiunto grasso durante la cottura, riducendo il contenuto lipidico nel piatto e rendendo più facile digerire gli alimenti. L’olio può essere utilizzato come condimento a freddo dopo la cottura, preservando i suoi antiossidanti che altrimenti verrebbero distrutti dalle alte temperature.