:

Come cuocere a vapore senza la vaporiera?

Elena Testa
Elena Testa
2025-06-14 22:39:02
Numero di risposte: 4
Una pentola capiente, uno scolapasta in acciaio e un coperchio: ecco tutto quello che vi occorre per cuocere a vapore senza vaporiera. Riempite una comune pentola dai bordi alti con circa due o tre dita di acqua, adagiate sulla pentola il vostro scolapasta e all'interno di questo i cibi che volete cuocere a vapore. Accendete la fiamma, facendo attenzione a mantenerla moderata per tutto il tempo della cottura, e coprite lo scolapasta con un coperchio. Per cuocere al vapore senza vaporiera potete utilizzare uno scolapasta in acciaio, in silicone oppure in pyrex. Affinché la vostra cottura al vapore sia omogenea, lasciate che la fiamma resti sempre moderata durante tutto il tempo. Riempite il fondo della vostra pentola con due dita di acqua (circa due bicchieri), se volete che i vostri cibi non finiscano bolliti, è importante che a cuocere sia il vapore e che quindi l'acqua non tocchi lo scolapasta o il cestello con gli ingredienti. Ad oggi è possibile cuocere al vapore anche utilizzando il forno a microonde. La cosa importante in questo caso è utilizzare un contenitore adatto per questo elettrodomestico composto da una base, un cestello ed un coperchio.
Folco Serra
Folco Serra
2025-06-06 21:40:40
Numero di risposte: 5
Se all’appello mancano proprio loro, nessun problema perché si può cuocere al vapore sfruttando le proprietà di altri metodi di cottura, a patto di osservare qualche accorgimento in più. Per prima cosa, riempite il fondo della pentola con due bicchieri d'acqua e sistemate lo scolapasta. Inserite il cibo, facendo attenzione a non farlo entrare in contatto con l’acqua, e chiudete con il coperchio. La cottura al vapore con il microonde sfrutta lo stesso principio della vaporiera riducendo al minimo gli strumenti necessari e dimezzando notevolmente le tempistiche. Per cuocere al vapore al microonde servono massimo 6 minuti o una ciotola (di materiale e dimensione adatti al microonde) e un coperchio che potrete comodamente sostituire con uno strato di pellicola da cucina. Se avete a disposizione un forno di un modello più datato non preoccupatevi, perché potrete comunque utilizzarlo per la cottura al vapore. Per prima cosa, dovrete riempire una teglia con dell’acqua arrivando a 1/3 della sua altezza, inserite all’interno un tegame di dimensioni più piccole dove avrete sistemato gli ingredienti e infornate in forno già caldo.