Dove ha origine la focaccia?

Raoul Conte
2025-07-29 13:06:14
Numero di risposte
: 17
La focaccia, con la sua crosta dorata e la morbidezza interna, è un capolavoro di semplicità e gusto che si perde nella notte dei tempi. La sua origine è antichissima, risalente ai tempi dei Greci e dei Fenici, ma è in Italia che ha trovato la sua patria d’elezione, evolvendosi in numerose varianti regionali. Tuttavia, se dobbiamo parlare di un luogo specifico dove la focaccia come la conosciamo oggi ha preso forma, dobbiamo rivolgere lo sguardo verso la Liguria. La Liguria, con la sua focaccia genovese, è considerata la culla di questo pane piatto, ricco di olio d’oliva. La sua origine, profondamente radicata nella terra ligure, è un invito a esplorare non solo la ricchezza gastronomica italiana, ma anche le storie e i luoghi che hanno contribuito a renderla così varia e apprezzata in tutto il mondo.

Silverio Milani
2025-07-29 11:17:07
Numero di risposte
: 14
La parola arriva dal tardo latino "focacia", femminile di "focacius", che significa semplicemente "cotto al focolare" (dal latino "focus").
La focaccia genovese (fugassa, in dialetto) è davvero unica nel suo genere.
Il termine in dialetto fugassa - secondo Fiorenzo Toso, autore del "Piccolo dizionario etimologico ligure" - compare per la prima volta in un documento scritto del '300.
La focaccia è il prodotto da forno per eccellenza, con la sua forma bassa e schiacciata.
Ovviamente con questa parola non si indica solo il classico alimento genovese in vendita nei panifici liguri - che ha ottenuto il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano - ma ci sono tante varianti in tutta Italia, tra focaccine farcite, dolci, e altre prelibatezze, come la "focaccia della Befana" diffusa in alcune zone del Piemonte, la focaccia con l'uva di Firenze, la "crescia" in Umbria.

Folco Rossetti
2025-07-29 10:14:28
Numero di risposte
: 12
Si narra che la focaccia fosse il cibo più comune di viaggiatori e pescatori e che per la prima volta, in Italia, la troviamo intorno all'anno mille nella città di Genova.
La storia della focaccia genovese risale ai tempi dei Fenici, che avevano l'abitudine di preparare i loro cibi più comuni utilizzando della farina insieme all’acqua e l’olio.
La troviamo anche nel Medioevo, secondo una tradizione davvero particolare: veniva consumata all’interno delle chiese, soprattutto durante i matrimoni nel momento della benedizione degli sposi come buon auspicio di prosperità per la coppia.
Nel tempo, comunque, questa piccola pietanza si è diffusa in tutta la nostra nazione, ecco perché oggi conosciamo la focaccia barese condita con pomodori freschi e olive, ma anche la conosciutissima focaccia pugliese condita anche con verdure come le melanzane o i peperoni grigliati.
L’etimologia del termine ha origine dal latino “focus” che rimanda alla cottura nel cosiddetto focolare.

Quirino Grassi
2025-07-29 08:24:31
Numero di risposte
: 13
Le origini della focaccia vanno ricercate nell’antichità; già fenici, cartaginesi e greci utilizzando farine di orzo, di segale e di miglio ne cuocevano al fuoco; e dal latino focus deriva l’etimologia di focaccia.
Cibo di viaggiatori e pescatori la focaccia nasce intorno all’anno mille a Genova durante i lunghi tempi d’attesa che i fornai dovevano affrontare nelle notti di lavoro, ore ingannate infornando direttamente sulla base del forno pezzi di pasta non lievitata, che una volta cotti venivano mangiati in compagnia magari farcite di ortaggi, salumi o formaggi accompagnandovi il classico bianchetto.
La zona portuale di Genova si riempie di “sciamadde“ (dal dialetto genovese fiammata) e di forni, di donne e di uomini che trovano nella focaccia un modo semplice e poco costoso per vincere la fame.
La storia più recente la vede diventare colazione dei portuali (Fùgassa e vin gianco), dei camalli in particolare, e poi alimento da passeggio, uno dei primi veri street food della storia.
Come il pane, ma più ricca per via dei grassi, olio o strutto, utilizzato per l’impasto o per il condimento, in Italia è da sempre particolarmente diffusa.

Giobbe Mancini
2025-07-29 08:04:21
Numero di risposte
: 12
La focaccia est originaire de la belle Italie. C’est d’ailleurs du latin que le terme trouve son étymologie : panis focacius, “pain cuit dans un âtre, un foyer”. La focaccia “moderne” est étroitement liée à la Ligurie, et plus précisément à la ville de Gênes. Cette région italienne à l’histoire riche, frontalière de la France, était il y a quelques siècles une terre de marins.
Au même titre que le fameux pesto, meilleur allié des pasta, la focaccia la plus répandue est aujourd’hui sa version génoise. La focaccia, un pain plat mythique d'Italie.
La focaccia di Genovese.