:

Perché la focaccia?

Salvatore Caruso
Salvatore Caruso
2025-08-23 17:29:01
Numero di risposte : 22
0
La parola deriva dal latino "focus" e richiama la cottura nel focolare. In latino la focaccia veniva chiamata "focacia", usando il femminile di "focacius". Il riferimento a questa preparazione, secondo Fiorenzo Toso, linguista moderno, apparve per la prima volta in un documento che risale al 1300. Street food per eccellenza, in dialetto ligure il suo nome significa "cotta al focolare". Semplice eppure buonissima, la focaccia è una delizia per il palato. Un prodotto tipico italiano che ha conquistato il mondo e che presenta numerose varianti. La focaccia è un pane basso che viene preparato cuocendo al forno oppure alla brace un impasto a base di lievito, sale, acqua e farina.
Pierina Villa
Pierina Villa
2025-08-16 19:23:42
Numero di risposte : 25
0
La biscottatura della focaccia è un processo che consiste nel sottoporla a una doppia cottura: una prima volta per cuocere l’impasto fino al punto giusto, e una seconda volta, spesso a temperatura più bassa, per asciugare ulteriormente il pane, conferendogli una croccantezza unica e una maggiore conservabilità. Questo processo ha radici antiche e risponde a esigenze pratiche oltre che a preferenze di gusto. Uno degli aspetti chiave è la conservazione. In tempi in cui i frigoriferi non erano disponibili, la biscottatura permetteva di prolungare la durata della focaccia, prevenendo la formazione di muffe grazie alla riduzione dell’umidità interna. Oggi, pur non avendo più questa stringente necessità, il metodo viene valorizzato per le sue qualità organolettiche, in grado di trasformare la texture del pane in qualcosa di decisamente più croccante e soddisfacente al palato. La biscottatura accentua il sapore della focaccia, rendendo più intenso il gusto degli oli e dei sali applicati in superficie, oltre a esaltare eventuali aromi aggiunti, come rosmarino o cipolla. La doppia cottura permette anche una maggiore uniformità nel colore e nella crosta, risultando in un prodotto esteticamente più invitante e gustativamente più complesso. Un processo che, pur richiedendo pazienza e attenzione, può trasformare una semplice focaccia in un capolavoro di croccantezza e sapore, celebrando così al meglio la ricchezza della tradizione culinaria italiana.
Ivana D'amico
Ivana D'amico
2025-08-12 02:55:09
Numero di risposte : 12
0
La focaccia est un plat omniprésent ici : on peut la manger aussi bien à l’apéro avec un spritz qu’au petit déj trempée dans le lait. Pour comprendre les raisons de ce succès il faut encore une fois aller chercher la réponse dans l’histoire du lieu : la Liguria. La Liguria est une terre qui s‘enroule littéralement sur la mer Méditerranée, qu’elle a dominé durant des centaines d’années. Ses habitants étaient des commerçants, mais aussi des navigateurs et des aventuriers. Et une cuisine ‘simple’ à cause de la nature de son territoire. Donc pour résumer on a :- d’un côté des voyageurs qui ont besoin d’un plat facilement transportable, qui peut se conserver longtemps et — si possible — riche en vitamines - et de l’autre des cuisiniers (souvent les femmes de ces voyageurs) qui ont sous la main peu d’ingrédients mais d’une excellente qualité. Et fut ainsi que Genova créa la focaccia, LA provision par excellence pour les navigateurs. La focaccia genovese est rigoureusement aspergée à profusion d’huile d’olive. Il y a quelque chose de sacré en tout ça.
Giuseppe Martinelli
Giuseppe Martinelli
2025-07-29 12:47:52
Numero di risposte : 22
0
La focaccia se déguste à toute heure : aux repas, à l'apéritif, en en-cas ou pour un pique-nique. Cette spécialité italienne est simple à réaliser et ses ingrédients basiques. Essayez, vous ne pourrez plus vous en passer. Déjà son nom, à lui seul, nous embarque en Italie et ses arômes font voyager nos papilles. La focaccia est un pur régal même dans sa version la plus simple et avec le moule en céramique spécial focaccia c'est une cuisson idéale. Moelleuse, la focaccia, accompagne parfaitement de ses parfums la charcuterie, les antipasti, les salades et grillades estivales. Elle est toute aussi irrésistible, seule, coupée en morceaux et manger en toute simplicité à la main voire trempée dans de l'huile d'olive et ou dans un peu de vinaigre balsamique. Attention, elle devient très vite addictive.
Tristano Parisi
Tristano Parisi
2025-07-29 12:47:49
Numero di risposte : 25
0
La focaccia è una particolare tipologia di pane con una forma piatta e circolare, caratterizzata da semplici ingredienti quali acqua, sale, farina e lievito. L’etimologia del termine ha origine dal latino “focus” (“focacius”, al femminile “focacia”) che rimanda alla cottura nel cosiddetto focolare. Tra le tante diverse ricette che esistono nel mondo, al giorno d’oggi possiamo gustare davvero moltissime tipologie di focacce, che differiscono l'una dall'altra per ingredienti, la metodologia di preparazione e il risultato finale. Possiamo distinguere le focacce in dolci o salate, e proprio queste ultime sono molto più numerose e diffuse. La focaccia, però, differentemente dalla pizza, fa la sua seconda lievitazione direttamente nella teglia. La cottura della focaccia avviene a temperature più basse rispetto alla pizza che, invece, viene cotta a temperature molto più intense. La focaccia è una pietanza molto semplice e versatale, al punto che può essere condita con molti ingredienti e trasformata in diversi modi, in base alle occasioni e ai gusti personali. La sua storia è antica e risale ai tempi dei Fenici, che avevano l'abitudine di preparare i loro cibi più comuni utilizzando della farina insieme all’acqua e l’olio. É un alimento antico e versatile che è entrato nella cultura culinaria italiana e internazionale.