:

Perché la focaccia?

Giuseppe Martinelli
Giuseppe Martinelli
2025-07-29 12:47:52
Numero di risposte : 14
0
La focaccia se déguste à toute heure : aux repas, à l'apéritif, en en-cas ou pour un pique-nique. Cette spécialité italienne est simple à réaliser et ses ingrédients basiques. Essayez, vous ne pourrez plus vous en passer. Déjà son nom, à lui seul, nous embarque en Italie et ses arômes font voyager nos papilles. La focaccia est un pur régal même dans sa version la plus simple et avec le moule en céramique spécial focaccia c'est une cuisson idéale. Moelleuse, la focaccia, accompagne parfaitement de ses parfums la charcuterie, les antipasti, les salades et grillades estivales. Elle est toute aussi irrésistible, seule, coupée en morceaux et manger en toute simplicité à la main voire trempée dans de l'huile d'olive et ou dans un peu de vinaigre balsamique. Attention, elle devient très vite addictive.
Tristano Parisi
Tristano Parisi
2025-07-29 12:47:49
Numero di risposte : 20
0
La focaccia è una particolare tipologia di pane con una forma piatta e circolare, caratterizzata da semplici ingredienti quali acqua, sale, farina e lievito. L’etimologia del termine ha origine dal latino “focus” (“focacius”, al femminile “focacia”) che rimanda alla cottura nel cosiddetto focolare. Tra le tante diverse ricette che esistono nel mondo, al giorno d’oggi possiamo gustare davvero moltissime tipologie di focacce, che differiscono l'una dall'altra per ingredienti, la metodologia di preparazione e il risultato finale. Possiamo distinguere le focacce in dolci o salate, e proprio queste ultime sono molto più numerose e diffuse. La focaccia, però, differentemente dalla pizza, fa la sua seconda lievitazione direttamente nella teglia. La cottura della focaccia avviene a temperature più basse rispetto alla pizza che, invece, viene cotta a temperature molto più intense. La focaccia è una pietanza molto semplice e versatale, al punto che può essere condita con molti ingredienti e trasformata in diversi modi, in base alle occasioni e ai gusti personali. La sua storia è antica e risale ai tempi dei Fenici, che avevano l'abitudine di preparare i loro cibi più comuni utilizzando della farina insieme all’acqua e l’olio. É un alimento antico e versatile che è entrato nella cultura culinaria italiana e internazionale.