Come cucinare le lenticchie acqua calda o fredda?

Eriberto Neri
2025-08-16 13:08:57
Numero di risposte
: 21
L’ammollo delle lenticchie per qualche ora, migliora notevolmente il risultato finale e riduce i tempi di cottura.
Lavare le lenticchie per togliere le eventuali impurità.
Metterle in ammollo per almeno mezz’ora.
Il tempo di cottura varia in base alla varietà del legume, seguire i consigli della confezione o assaggiare periodicamente qualche lenticchia per controllarne il grado di cottura.
COTTURA
Preparare gli aromi e soffriggerli in un tegame in acciaio con poco olio e acqua per circa 10 minuti.
Quindi aggiungere le lenticchie e rosolarle per qualche minuto come per fare un risotto.
Se gradito sfumare con poco vino bianco.
Coprire con l’acqua o il brodo necessario, e aggiungere le foglie di alloro e lo spicchio d’aglio.
Cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti o fino a raggiungere il grado di cottura desiderato.

Lazzaro Conti
2025-08-09 00:28:59
Numero di risposte
: 17
Mettetele quindi a in ammollo in acqua fredda per circa 2 ore se usate lenticchie piccole, 6-7 ore se usate quelle più grandi. In realtà non sempre è indispensabile mettere in ammollo le lenticchie, anzi, ultimamente su molte confezioni i produttori scrivono esplicitamente che quelle particolari lenticchie non hanno bisogno di ammollo. Per quel che riguarda la mia esperienza, mettere in ammollo le lenticchie riduce i tempi di cottura di qualche minuto, per cui quando ho tempo e quando mi ricordo di farlo le metto a bagno, altrimenti le cuocio direttamente prolungando eventualmente la cottura di 3-4 minuti. Se durante la cottura vi rendete conto che l’acqua è poca potete aggiungerne altra, purché sia bollente e non fredda. Mettete la pentola su fuoco a fiamma alta e aspettate che raggiunga il bollore. Quando l’acqua inizia a bollire abbassate la fiamma a media intensità, coprite la pentola con un coperchio mettendo un mestolo sul bordo, in modo da lasciare uno spiraglio e cuocete le lenticchie per 20-25 minuti.

Roberta Leone
2025-07-29 16:52:18
Numero di risposte
: 24
Per lenticchie piccole, come quelle di Castelluccio, basta mezz’ora di ammollo e venti minuti di cottura in abbondante acqua bollente. Se usi lenticchie grandi, mettile a bagno per due ore e poi mettile a bollire per un’ora. Infatti è fondamentale per tutti i legumi cuocere molto lentamente, a fiamma bassa in modo che l’acqua “fremi”. In cottura con la fiamma al minimo è importante far sobbollire e mai bollire, andando avanti ad aggiungere acqua calda all’occorrenza. Inoltre, durante tutta la cottura, le lenticchie dovranno essere costantemente coperte dall’acqua. Come tutti gli altri legumi, anche le lenticchie vanno lavate in acqua corrente fredda prima dell’uso, avendo cura di eliminare le scorie. Un semplice trucco per capire quale lenticchia tenere e quale no, sta nell’eliminare tutti i semi raggrinziti che galleggiano una volta immersi nell’acqua. In generale dopo l’ammollo è meglio eliminare l’acqua e sciacquarle bene prima della cottura.
Leggi anche
- Come cuocere bene le lenticchie?
- Quali aromi per lenticchie?
- Come cuocere le lenticchie di Castelluccio?
- Quanto devono lessare le lenticchie?
- Quanto tempo tenere a mollo le lenticchie?
- Quanto devono stare a bagno le lenticchie secche?
- Cosa non abbinare alle lenticchie?
- Come si cuociono le lenticchie senza ammollo?
- Quanto bisogna lasciare a mollo le lenticchie?
- Quali sono gli ingredienti della zuppa di lenticchie?
- Quali sono gli abbinamenti migliori per le lenticchie?