Come cuocere bene le lenticchie?

Tristano Parisi
2025-08-11 16:46:55
Numero di risposte
: 25
Per cuocere le lenticchie bisogna partire sempre da acqua fredda e far arrivare a bollore molto dolcemente.
In questo modo la cottura sarà uniforme e i legumi non si svuoteranno né rimarranno duri.
I tempi di cottura dipendono dalla grandezza dei semi e dall’eventuale ammollo ma è importante che le lenticchie cuociano lentamente e a fiamma bassa.
Inoltre, ricordate che tutti i legumi vanno salati solo a fine cottura, altrimenti si sfaldano e la buccia rimane dura.
La pentola ideale per la cottura delle lenticchie è in terracotta o in acciaio, meglio evitare le pentole in alluminio che rischiano di farle annerire.
Dopo aver messo le lenticchie in ammollo, potete cuocerle in umido direttamente in padella in un soffritto di cipolla, sedano e carota.
Aggiungete continuamente acqua facendola assorbire lentamente dalle lenticchie.
A cottura ultimata, potete aggiungere del pomodoro o soltanto un filo d’olio d’oliva e servire come contorno.
Le lenticchie possono essere cucinate anche al vapore, una modalità di cottura che vi consente di mantenerle inalterate anche nell’aspetto.
Dopo averle lavate per eliminare tutte le impurità, adagiatele nella vaporiera con gli aromi che preferite e fatele cuocere per 25/30 minuti.
Per tutti i legumi i tempi di cottura sono sempre indicativi, l’unico modo per sapere quando sono cotti è assaggiare di tanto in tanto.
Se non avete molto tempo, potete cucinare le lenticchie anche nella pentola a pressione, in questo caso potete evitare la parte dell’ammollo.
Inserite le lenticchie nella pentola a pressione insieme agli aromi previsti dalla ricetta e coprite con acqua fredda.
Richiudete la pentola con il suo coperchio e al primo sibilo continuate la cottura per circa 15-20 minuti.
Terminato il tempo, fate fuoriuscire il vapore dalla valvola, aprite il coperchio, salate e procedete con la vostra ricetta.
Anche la cottura a microonde vi consente di risparmiare tempo senza rinunciare al gusto.
Dopo aver ammollato le lenticchie, versatele in un contenitore adatto al microonde e ricopritele con acqua fredda.
Coprite con un apposito coperchio o con la pellicola e fate cuocere a 500w per 20 minuti circa.
Avrete delle lenticchie cotte da poter utilizzare per qualsiasi ricetta.

Riccardo Sanna
2025-07-29 22:02:39
Numero di risposte
: 14
Ecco la ricetta con trucchi e consigli come cucinare le lenticchie secche alla perfezione lessandole in padella con soffritto e aromi.
Una volta cotte le lenticchie secche possono essere usate in tante ricette come:
Una volta cotte potete utilizzare le lenticchie come ingrediente delle vostre ricette senza doverle cuocere da zero.
Ad esempio potete preparare il tipico risotto cotechino e lenticchie, la vellutata di lenticchie, la zuppa di lenticchie e le polpette di lenticchie.

Vinicio Martino
2025-07-29 19:57:16
Numero di risposte
: 14
Nel frattempo lavate bene le lenticchie.
I tempi di cottura dipendono dalla grandezza delle lenticchie, cuocetele sino a che non saranno morbide, aggiungendo altro brodo al bisogno.
Coprite con il coperchio e cuocete a fiamma dolce per 45-60 minuti.
Ricordate che le lenticchie tendono ad assorbire i liquidi di cottura anche lontano dal fuoco, quindi, se non le consumate immediatamente, tenete da parte un po’ di brodo da aggiungere alla preparazione.
In meno di un'ora saranno pronte, infatti questo tipo di legume non necessità di ammollo ed è sicuramente uno di quelli che cuoce più in fretta.
Leggi anche
- Come cucinare le lenticchie acqua calda o fredda?
- Quali aromi per lenticchie?
- Come cuocere le lenticchie di Castelluccio?
- Quanto devono lessare le lenticchie?
- Quanto tempo tenere a mollo le lenticchie?
- Quanto devono stare a bagno le lenticchie secche?
- Cosa non abbinare alle lenticchie?
- Come si cuociono le lenticchie senza ammollo?
- Quanto bisogna lasciare a mollo le lenticchie?
- Quali sono gli ingredienti della zuppa di lenticchie?
- Quali sono gli abbinamenti migliori per le lenticchie?