:

Quanto tempo tenere a mollo le lenticchie?

Anselmo Leone
Anselmo Leone
2025-07-29 20:14:04
Numero di risposte : 8
0
Di norma sulla confezione delle lenticchie viene indicato il tempo di ammollo, che dipende dalla quantità di legumi utilizzati. Ovviamente si parla di lenticchie secche, mentre il discorso non vale per quelle decorticate. Un piccolo trucco per facilitare la cottura delle lenticchie è aggiungere un cucchiaino di bicarbonato all'acqua in cui sono immerse. Rispettare i tempi di ammollo dunque è importante per conservare l'apporto nutrizionale e facilitare il processo digestivo.
Giuliana Rinaldi
Giuliana Rinaldi
2025-07-29 17:21:22
Numero di risposte : 14
0
L’ammollo dei legumi ha diversi vantaggi. Riduce i tempi di cottura: i legumi secchi sono duri e richiedono tempi di cottura molto lunghi. Grazie all’ammollo, essi si reidratano, riducendo significativamente il tempo di cottura. Migliora la digeribilità: i legumi contengono composti chiamati fitati e oligosaccaridi, che possono causare gonfiore e difficoltà digestive. L'ammollo aiuta a eliminare parte di questi composti, migliorando la digeribilità. Lenticchie: ammollo facoltativo ma consigliato almeno un’ora prima per renderle più digeribili e velocizzarne la cottura. Le lenticchie si cuociono rapidamente e alcune varietà, come quelle rosse decorticate, non richiedono affatto ammollo. Il procedimento consiste nel lasciarli immersi in acqua per un periodo che varia a seconda del tipo di legume. Scegliere il giusto tempo di ammollo per ogni tipo di legume garantirà un piatto gustoso, sano e facile da digerire. Tempi di ammollo: ogni legume ha il suo tempo ideale di ammollo.