:

Qual è il piatto più tipico pugliese?

Marisa Russo
Marisa Russo
2025-08-08 10:41:00
Numero di risposte : 27
0
Questo piatto è a tutti gli effetti uno dei più tipici e rinomati della Puglia e una vera specialità da assagiare. La tradizione vuole che sia pasta fatta rigorosamente a mano e condita con cime di rapa ripassate in padella, peperoncino ed eventualmente alici. Se state pianificando un viaggio in Puglia, è assolutamente consigliato segnarvi di prenotare presso una delle tipiche trattorie locali e chiedere le orecchiette con cime di rapa. La soddisfazione è garantita. Infatti, il clima mite aiuta a crescere e nutrire la ricca vegetazione che ci dona questi speciali super foods. Le ricette locali sono parte di una ricca cultura nella quale il cibo si interconnette con ricorrenze religiose, feste tradizionali, sagre, danze popolari e folkloristiche enormemente apprezzate dalle popolazioni autoctone e dai turisti. La Puglia è conosciuta per la sua varietà di formaggi freschi e stagionati, ricotta, mozzarella, cacioricotta... I taralli sono essenzialmente piccoli bocconcini di pane croccante cotti con un procedimento lungo e laborioso e sono preparati con olio di oliva e vino bianco. Il pane pigliese è in effetti molto conosciuto non solo il Puglia bensì in tutta la penisola italiana.
Moreno Marchetti
Moreno Marchetti
2025-07-30 15:33:16
Numero di risposte : 20
0
Se ti trovi in una località della Valle d’Itria, nella Puglia Centrale, in particolare a Martina Franca, Cisternino o Locorotondo, il mix tipico sicuramente comprenderà le bombette, succulenti involtini di carne di maiale con un cuore filante di caciocavallo, gli gnumereddi, involtini a base di interiora di agnello, e la salsiccia di Martina Franca fatta di carne di bovino e suino, a cui può aggiungersi la zampina, più tipica del barese, una salsiccia preparata con carne ovina, suina e bovina tritata e condita con pomodoro e pecorino. Queste ghiottonerie si trovano anche come street food, servite nei tipici “fornelli pugliesi”. Si tratta di macellerie storiche che la sera si trasformano in bracerie informali e spartane con qualche tavolino all’aperto che espongono in un bancone la carne da scegliere cuocendola poi al momento.