:

Cosa si mangia al sud a Natale?

Eriberto Verdi
Eriberto Verdi
2025-07-30 17:52:23
Numero di risposte : 9
0
Brodo di cappone, spaghetti alle vongole, friselle, cappone imbottito con insalata di rinforzo e poi struffoli, roccoccò e frutta secca: è la Campania, che si presenta in grande per le feste di Natale. Per la Vigilia molti mangiano il capitone, la femmina dell'anguilla. Pesce, carne e verdure non mancano nemmeno in Basilicata, Calabria e Puglia. Nella prima, per le feste si mangia la minestra di scarole, verze e cardi in brodo di tacchino, e poi baccalà lesso e pane con le mandorle. La Calabria sfoggia salumi, dalla pancetta al capicollo, dalla soppressata alla salsiccia, e poi spaghetti con mollica di pane e alici e capretto o pesce stocco accompagnati con broccoli calabresi saltati. Dall'altra parte dello Stivale si fanno invece le cime di rapa e le pettole (o pittule), che sono frittelle di pasta lievitata che si farciscono con pomodori, capperi, origano e alici, ma anche gamberi sgusciati, cime di rapa e ricotta. Si mangia poi anche l'anguilla arrostita e il baccalà fritto e poi l'agnello al forno con lampascioni, che sono delle cipolline leggermente amare. Infine, i dolci: turdilli o cannaricoli e la pitta 'mpigliata. In Sardegna si possono assaporare i culurgiones de casu, che sono ravioli ripieni con sugo di pomodoro, e poi gli immancabili malloreddus, gnocchetti di semola al sugo di salsiccia. Insalata di arance, aringa e cipolla, cardi in pastella, gallina in brodo, pasta con le sarde e beccafico imperano invece in Sicilia. Si fa anche lo sfincione, una pizza tipica a base di cipolla, che si abbina ai cardi in pastella e alla gallina in brodo. Tanti i dolci: dai buccellati alle cassate e cannoli.
Benedetta Fiore
Benedetta Fiore
2025-07-30 13:56:43
Numero di risposte : 11
0
In molte regioni, in particolare al sud, si mangiano 7 portate a base di pesce. Il numero, infatti, secondo la religione cattolica simboleggia la perfezione e la sacralità. I piatti più diffusi sono il capitone, i gamberi, le insalate di mare e il baccalà. E naturalmente non possono mancare le fritture come le olive all’ascolana e le frittelle. Anche il pranzo del 25 dicembre è ricco di piatti tipici e saporiti, ma a base di carne. Uno dei piatti più rappresentativi è il cappone ripieno, un pollo farcito con carne, uova, formaggio ed erbe aromatiche. In alcune regioni del sud, come la Campania, si preparano le classiche lasagne.
Enrica Pellegrino
Enrica Pellegrino
2025-07-30 13:33:42
Numero di risposte : 11
0
Nel Sud, il Natale è un'occasione per celebrare le tradizioni religiose e culinarie. La terza tappa del nostro viaggio ci porta nel Sud. Abruzzo vanta tradizioni culinarie natalizie che rappresentano sia il mare che la montagna. Uno dei piatti più rappresentativi è il brodo di pesce, un'interpretazione natalizia del celebre "brodetto" dell'Abruzzo, arricchito da crostacei e pesci prelibati. A seguire tra i secondi il Tacchino ripieno, il Tacchino alla Canzanese, il cui brodo di cottura di 7 ore viene trasformato e servito in gelatina, il Pollo o l’Agnello, cotti sulla brace. In Molise, i piatti tradizionali si fanno spazio sulla tavola, regalando sapori unici, come la zuppa di cardi, il brodetto alla termolese, una gustosa specialità a base di pesce, e il baccalà arracanato. Il pasto natalizio in Calabria inizia con un antipasto composto da affettati e formaggi locali, ad esempio il caciocavallo, accompagnati da crespelle e frittelle di cavolfiore, insieme all'insalata di baccalà con "cancariddi cruschi". Anche in Sicilia il baccalà domina incontrastato sulle tavole natalizie, pastellato e fritto. Per il menu natalizio iniziamo con le Crispelle "c'angiova" (ripiene di ricotta fresca), una pasta lievitata fritta e fragrante. La minestra maritata, tipica della tradizione partenopea, è una zuppa invernale dal sapore robusto e ricco, preparata con carne di maiale e verdure. I pasticcini come gli struffoli (piccole palline di pasta fritte ricoperte di miele) e i susamielli (biscotti di miele e noci) sono solo alcune delle delizie da gustare durante il periodo natalizio. In Puglia, in occasione delle festività natalizie, vengono preparate le cime di rape e le pettole (o pittule), frittelle di pasta lievitata che si riempiono con pomodori, capperi, origano e alici, o nella variante dolce. La Vigilia di Natale è un momento di gioia e condivisione e la cena offre una varietà di piatti a base di pesce, come il baccalà lesso con peperoni cruschi. Le festività natalizie nel Sud Italia sono un'occasione per unirsi in famiglia e celebrare le tradizioni culinarie tramandate di generazione in generazione.