Qual è il piatto tipico del Salento?
Salvatore Ricci
2025-08-17 06:43:26
Numero di risposte
: 30
Il piatto più rappresentativo della semplicità gastronomica del territorio è una merenda che risale all’epoca dei Romani, quando i soldati della capitale marciavano per tutto l’Impero portandosi appresso quello che oggi chiameremmo spezza-fame.
Si tratta di un pane di forma semi-rotondeggiante che in passato era condito con interiora di pesce, ma che oggi è realizzato con un impasto di olive e farcito con tonno, pomodori secchi, capperi e altre verdure.
È usanza consumarlo anche nei periodi di quaresima legati al calendario cristiano oltre che come gustoso aperitivo.
Il piatto della domenica nella penisola salentina è rappresentato dalle sagne ‘ncannulate, uno dei formati di pasta più famosi della regione.
La loro origine rimanda a San Giuseppe, forse a causa della loro forma che ricorda quella dei trucioli di legno tipici delle botteghe dei falegnami, e ancora oggi si usa consumarli il 19 marzo in onore del Santo.
Bruna Greco
2025-08-07 02:34:21
Numero di risposte
: 24
Il piatto unico per eccellenza, diventato ormai un’icona del Salento, è la frisa: si tratta di un particolare tipo di pane cotto due volte, dalla consistenza secca e compatta.
Il rustico leccese costituito da due dischi di pasta sfoglia sovrapposti che fanno da scrigno a un composto di besciamella, sugo e mozzarella.
Una spolverata di cacioricotta su cui si posa, come un manto, il sugo di pomodoro fresco, un sugo corposo che penetra nelle porosità della pasta avvolgendola con un intenso profumo di basilico.
Un secondo piatto tipico del Salento è il polpo alla pignata, senza dubbio una tra le più gustose e richieste portate di mare.
Prende il nome dalla pentola in terracotta in cui viene preparato, lì rilascia la sua acqua che va a unirsi al sugo di pomodoro, sprigionando un intenso profumo di mare.
Nayade Grassi
2025-07-30 16:07:25
Numero di risposte
: 22
Il Salento è anche agricoltura, perciò i suoi piatti tipici sono di origine contadina.
La cucina salentina è povera, deriva dai prodotti della terra, ma ha un gusto unico come tutti i prodotti salentini.
Piatto Tipico Salentino è la Friseddha.
La Friseddha è un tipo di pane di origine Greco Micenea, una pagnotta di grano duro cotta nel forno a legna, divisa in due parti e fatta ricuocere sino a diventare croccante.
Un altro piatto della cultura contadina Salentina è la Massa e Ciciri.
Il viaggiatore può trovare sui menù la dicitura Ciceri e Tria che sarebbe la stessa cosa, ma appartiene al gergo dialettale del nord Salento.
Fave Nette e Cicureddhe è un piatto preparato con due soli ingredienti, purè di fave e cicoria selvatica lessa.
Pisciammare è forse il piatto più rappresentativo della tradizione contadina salentina.
Scapece deriva dallo spagnolo escabeche che significa salsa all’aceto e si prepara con piccoli pesci fritti fatti marinare in molliche di pane inzuppate di aceto e zafferano.
Inoltre ci sono le Sagne Torte che sono uno dei piatti Salentini domenicale.
La Scurdiata è un piatto che gli uomini consumavano prima di andare nei campi, dimenticare che lo avevano mangiato il giorno prima.
Angela Riva
2025-07-30 15:53:32
Numero di risposte
: 26
Il pasticciotto e il caffè leccese sono un must della colazione salentina.
La puccia salentina è il tipico pane rotondo un po’ schiacciato, farcito con vari ingredienti e prodotto in diverse varianti a seconda dell’impasto.
La frisa salentina è una sorta di mezzo panino di grano duro leggermente concavo, ammorbidito con acqua e poi guarnito a mo’ di bruschetta con pomodori tagliati a cubetti, olio e sale.
La scapece gallipolina è un piatto tipico della zona di Gallipoli ed è frutto della sua antica tradizione di città marinara.
Le pittule sono un altro imperdibile street food made in Salento.
Il rustico leccese fa parte della categoria dei cibi da strada salentini, perché è ovunque, è economico ed è golosissimo.
Le bombette sono mini involtini tondi di capocollo di maiale ripieni generalmente di formaggio.
I piatti di pesce sono davvero imperdibili nella cucina salentina.
Le orecchiette sono il formato di pasta per eccellenza di queste terre e tappa culinaria imprescindibile.
I taralli non hanno bisogno di presentazioni: sono conosciutissimi ovunque e sono amati da grandi e piccini.
Leggi anche
- Cosa si mangia il giorno di Natale in Puglia?
- Quali sono le tradizioni natalizie in Puglia?
- Qual è il piatto più tipico pugliese?
- Cosa si mangia al sud a Natale?
- Cosa mangiano i baresi a Natale?
- Cosa fare il giorno di Natale in Puglia?
- Che tradizioni ci sono in Puglia?
- Quali sono le cose da fare in Puglia a Natale?
- Quali sono le feste tipiche della Puglia?