:

Qual è il piatto tipico del Salento?

Nayade Grassi
Nayade Grassi
2025-07-30 16:07:25
Numero di risposte : 12
0
Il Salento è anche agricoltura, perciò i suoi piatti tipici sono di origine contadina. La cucina salentina è povera, deriva dai prodotti della terra, ma ha un gusto unico come tutti i prodotti salentini. Piatto Tipico Salentino è la Friseddha. La Friseddha è un tipo di pane di origine Greco Micenea, una pagnotta di grano duro cotta nel forno a legna, divisa in due parti e fatta ricuocere sino a diventare croccante. Un altro piatto della cultura contadina Salentina è la Massa e Ciciri. Il viaggiatore può trovare sui menù la dicitura Ciceri e Tria che sarebbe la stessa cosa, ma appartiene al gergo dialettale del nord Salento. Fave Nette e Cicureddhe è un piatto preparato con due soli ingredienti, purè di fave e cicoria selvatica lessa. Pisciammare è forse il piatto più rappresentativo della tradizione contadina salentina. Scapece deriva dallo spagnolo escabeche che significa salsa all’aceto e si prepara con piccoli pesci fritti fatti marinare in molliche di pane inzuppate di aceto e zafferano. Inoltre ci sono le Sagne Torte che sono uno dei piatti Salentini domenicale. La Scurdiata è un piatto che gli uomini consumavano prima di andare nei campi, dimenticare che lo avevano mangiato il giorno prima.
Angela Riva
Angela Riva
2025-07-30 15:53:32
Numero di risposte : 17
0
Il pasticciotto e il caffè leccese sono un must della colazione salentina. La puccia salentina è il tipico pane rotondo un po’ schiacciato, farcito con vari ingredienti e prodotto in diverse varianti a seconda dell’impasto. La frisa salentina è una sorta di mezzo panino di grano duro leggermente concavo, ammorbidito con acqua e poi guarnito a mo’ di bruschetta con pomodori tagliati a cubetti, olio e sale. La scapece gallipolina è un piatto tipico della zona di Gallipoli ed è frutto della sua antica tradizione di città marinara. Le pittule sono un altro imperdibile street food made in Salento. Il rustico leccese fa parte della categoria dei cibi da strada salentini, perché è ovunque, è economico ed è golosissimo. Le bombette sono mini involtini tondi di capocollo di maiale ripieni generalmente di formaggio. I piatti di pesce sono davvero imperdibili nella cucina salentina. Le orecchiette sono il formato di pasta per eccellenza di queste terre e tappa culinaria imprescindibile. I taralli non hanno bisogno di presentazioni: sono conosciutissimi ovunque e sono amati da grandi e piccini.