Che tradizioni ci sono in Puglia?

Costantino Fiore
2025-07-30 16:27:45
Numero di risposte
: 9
La tradizione è uno dei punti di forza di questa splendida regione bagnata da due mari. Tra gli eventi legati al folklore e alle tradizioni pugliesi spiccano le sagre e le processioni dove sacro e profano si incontrano. Le feste religiose – con i suoi santi - in Puglia hanno un sapore speciale. Suggestivi anche i riti della Settimana Santa: Taranto incanta nei giorni della Pasqua. E poi ci sono la trascinante Pizzica e le tarantelle, suoni e danze che riportano ad antichi ritmi incalzati dal suono del tamburello e che, negli ultimi anni, hanno incontrato anche il mondo degli artisti del pop. La Notte della Taranta è ormai considerato il più grande festival d'Italia e una delle più significative manifestazioni sulla cultura popolare in Europa. In Puglia ci sono anche i colori e le opere dei grandi artisti del Carnevale: da quello di Putignano - il più antico e rinomato della regione con una storia che risale al 1394 – a quelli di Manfredonia, Massafra, Gallipoli, Aradeo, Mesagne, Casamassima, Sammichele di Bari, Locorotondo, Martignano, Conversano e molti altri. Così come ogni territorio provinciale ha i suoi sapori, il suo piatto tipico e perfino i suoi Riti del Fuoco. Eventi dalle origini antichissime che trovano nella Fòcara, nelle Fanòve e nelle Fracchie la maggiore espressione. La Regione Puglia ha attivato il registro con l'elenco dei rituali festivi ufficiali legati al fuoco. Un viaggio in Puglia non può che concludersi con la scoperta della ceramica di Grottaglie e dei fischietti di Rutigliano creati delle mani sagge e operose di artigiani che, generazione dopo generazione, tramandano antichi saperi.

Harry Costa
2025-07-30 16:04:31
Numero di risposte
: 16
La Puglia vanta un patrimonio culturale e folcloristico di eccellente livello, che si fonda sia su tradizioni nate all'interno delle province pugliesi che su diverse usanze apprese dalle regioni limitrofe.
In tutta la Puglia si tengono costantemente eventi di grande spessore tra feste popolari e processioni religiose, su tutte la Festa di San Nicola a Bari, il Carnevale di Putignano e la Settimana Santa di Taranto.
La Festa di San Nicola Si tratta probabilmente del più famoso evento pugliese, dedicato al patrono di Bari.
La ricorrenza si celebra ogni anno dal 7 al 10 maggio, giorni in cui si alternano manifestazioni religiose e civili.
Il Carnevale di Putignano A Putignano, cittadina situata in provincia di Bari, si celebra il carnevale più lungo d'Italia, inscenato non come di consueto il Giovedì Grasso, ma prende vita il 26 dicembre, per entrare nel vivo il 17 gennaio, giorno della festa di Sant'Antonio Abate.
La Settimana Santa di Taranto Taranto è sede di una festa religiosa fortemente sentita in tutta la provincia e conosciuta a livello nazionale, che inizia il Mercoledì della Ceneri.
I momenti più significativi sono le due sfilate, le quali si tengono il Giovedì Santo e il Venerdì Santo, la cui protagonista è la Madonna Addolorata.
Un evento celebre, arricchito da concerti e da marce funebri eseguiti dalla Banda della Marina Militare.
Cosa aspetti a fare un tuffo nel cuore delle tradizioni pugliesi?

Arcibaldo Sala
2025-07-30 14:02:39
Numero di risposte
: 17
Partecipare al tour ti permetterà di vivere un'esperienza unica nel cuore delle tradizioni pugliesi, dove il tarantismo, un fenomeno culturale antico e affascinante, si fonde con la spiritualità della Festa di San Pietro e Paolo.
Questo viaggio culturale offre non solo la scoperta di siti storici e preistorici ma anche un'autentica immersione nelle danze e nella musica che definiscono l'identità salentina.
È l'opportunità perfetta per chi cerca di connettersi profondamente con le radici e le espressioni culturali del Sud Italia.
La Puglia è un luogo dove il passato si fonde con il presente, e dove le tradizioni sono ancora vive e radicate nella cultura locale.
Ti sentirai immerso nella vera essenza di questa terra, respirando l'aria fresca della campagna e assaporando i prodotti tipici del territorio.
Con i tour culturali di Destinazione Vacanze, vivrai un'esperienza indimenticabile alla scoperta delle tradizioni della Puglia.
Vivi un’ esperienza autentica per conoscere al meglio le tradizioni e la cultura di un luogo.
Percorrerete un itinerario unico tra storia e gusto di un territorio meraviglioso.
Ceramiche, chiese rupestri, una città sotterranea e degusterete i prodotti tipici.
Se cerchi una vacanza dai ritmi lenti l’ ideale è trascorrerla nel borghi del Salento dove la vita scorre lentamente ed è per alcuni ancora scandita dal rintocco delle campane.
Leggi anche
- Cosa si mangia il giorno di Natale in Puglia?
- Quali sono le tradizioni natalizie in Puglia?
- Qual è il piatto più tipico pugliese?
- Cosa si mangia al sud a Natale?
- Cosa mangiano i baresi a Natale?
- Cosa fare il giorno di Natale in Puglia?
- Quali sono le cose da fare in Puglia a Natale?
- Quali sono le feste tipiche della Puglia?
- Qual è il piatto tipico del Salento?