Cosa fare il giorno di Natale in Puglia?

Sabrina Donati
2025-07-30 18:57:52
Numero di risposte
: 10
Trascorrere il Natale in Puglia significa vivere una vacanza all’insegna della scoperta di una terra unica e spettacolare tra tantissimi eventi, sagre, mercatini artigianali, presepi e rievocazioni storiche.
Una destinazione adatta con la famiglia, con gli amici o in coppia.
I bambini potranno partecipare alle molte manifestazioni organizzate dai vari comuni, come avviene a Martina Franca dove i più piccoli hanno l'occasione di conoscere Babbo Natale e i suoi aiutanti elfi.
Alle coppie consigliamo una romantica passeggiata tra i vicoli illuminati dei vari paesi, tutto accompagnato con un buon calice di vin brulé.
Il Natale in Puglia significa divertimento e festa.
I mercatini rappresentano l’arte e la maestria della cultura artigianale e gastronomica di questa regione.
Potrai comprare oggetti fatti a mano e cibi tipici locali, un’idea originale per i regali da fare ad amici e parenti.
Il presepe è un rito molto sentito, un'usanza che non passa mai di moda.
La nascita di Gesù non viene celebrata solo con rappresentazioni scultoree, ma anche in carne e ossa.
Il Natale in Puglia è un tripudio di luci: alberi, decorazioni in led, stelle e molto altro ancora.
Le strade delle città si riempiono di mille illuminazioni e ornamenti, uno spettacolo mozzafiato che ti lascerà senza parole.
In Puglia a Natale si preparano moltissimi piatti tradizionali, da condividere durante i giorni di festa.
Per tutto il mese di dicembre avrai la possibilità di visitare moltissime sagre dedicate al buon cibo pugliese.
Noi ti consigliamo di provare assolutamente le pettole, fidati sono la fine del mondo.

Sabrina Marino
2025-07-30 16:26:52
Numero di risposte
: 12
Il presepe è l’elemento cardine del Natale in Puglia, anche più dell’albero natalizio.
La visita di questi mercati e mercatini la sera dell’antivigilia è un bellissimo modo per entrare nel vivo della tradizione natalizia pugliese.
In tutto il periodo di Dicembre e Gennaio, la Puglia si riempie di fuochi e fiamme per commemorare le festività prima e dopo il Natale e i santi che ogni città e paese celebra.
Le fanove sono enormi fuochi accesi appunto per la celebrazione delle festività pre e post natalizie che attirano migliaia di turisti ogni anno.
Non perdere l’occasione di festeggiare il Natale 2016 in Puglia ospite di un’autentica Masseria di charme del 1500.

Rita De Angelis
2025-07-30 15:13:35
Numero di risposte
: 16
Sono parecchie le città pugliesi che si stanno preparando e tirando a lustro per celebrare le festività e gli eventi natalizi non mancano.
In primis è ormai famosa Locorotondo per il suo spirito natalizio: “Il Borgo delle Meraviglie” ha già aperto i battenti dal 19 Novembre e lo potrete ammirare fino all’8 Gennaio.
Oltre alle luminarie e ai bellissimi addobbi, potrete assistere a concerti, mostre, mercatini, presepi.
Restando in Valle d’Itria, ad Alberobello, capitale dei Trulli, vi aspetta “We are in Trulli Christmas” dal 2 Dicembre al 2 Febbraio.
Il ricco calendario comprende il Villaggio di Babbo Natale, i mercatini, la pista di ghiaccio, il Light Christmas nel Rione Monti, il presepe di luce e 3 giorni di presepe vivente nel Rione Aia Piccola.
Anche a Monopoli si inizia dal 2 Dicembre fino al 7 Gennaio e il nome dell’evento ha qualcosa di promettente: “Natale a Monopoli è già meraviglia”.
A Polignano a Mare torna l’appuntamento con “C’era una volta Natale” dall’8 Dicembre all’8 Gennaio che vedrà spettacoli dal vivo, mercatini e luminarie accendere l’atmosfera natalizia negli incantevoli vicoli del centro storico e lungo le strade principali del paese.
New entry quest’anno nell’elenco delle città vestite a festa è Fasano, che in occasione dei 50 anni dello Zoosafari, ha allestito installazioni luminose che riprendono svariate forme di animali come giraffe, leoni scimmie, elefanti, cammelli, farfalle per festeggiare “The World of the Animals”.
Resteranno accese fino al 13 Febbraio.
E ancora Conversano conferma la manifestazione de “Il Borgo di Natale” dal 3 Dicembre al 13 Gennaio.
Lasciatevi stupire anche in inverno dalla nostra meravigliosa Puglia.
Leggi anche
- Cosa si mangia il giorno di Natale in Puglia?
- Quali sono le tradizioni natalizie in Puglia?
- Qual è il piatto più tipico pugliese?
- Cosa si mangia al sud a Natale?
- Cosa mangiano i baresi a Natale?
- Che tradizioni ci sono in Puglia?
- Quali sono le cose da fare in Puglia a Natale?
- Quali sono le feste tipiche della Puglia?
- Qual è il piatto tipico del Salento?