Quali sono le feste tipiche della Puglia?

Germano Rossetti
2025-07-30 17:41:14
Numero di risposte
: 9
La notte della Taranta è un festival di musica popolare tra i più importanti d’Europa e d’Italia che si svolge nel mese di agosto e attraversa varie piazze del Salento, per poi concludersi con un grande concerto a Melpignano.
La festa di San Nicola di Bari ha radici molto antiche e si svolge da più di mille anni.
La Focara di Sant’Antonio Abate a Novoli in Salento è una delle tante feste del fuoco in Puglia.
Nei giorni 24, 25 e 26 agosto a Lecce si festeggiano i santi patroni Oronzo, Giusto e Fortunato.
Il Carnevale di Putignano è il più antico d’Europa e quella del 2023 è l’edizione numero 629.
È una delle sagre estive più attese in Puglia ed è interamente dedicata ad un alimento particolare come la lumaca, proposta in differenti cotture e condimenti.
La Fiera del Levante di Bari è uno degli eventi fieristici più importanti e noti d’Italia e nel 2023 ha raggiunto la sua 87ª edizione.
La sagra del polpo alla brace (u panin cu pulp arsteut) è un must irrinunciabile dello street food barese.
La Scamiciata è una bellissima rievocazione storica che ha luogo dall’8 al 16 giugno nella città di Fasano, in provincia di Brindisi, per ricordare la vittoria sui turchi ottenuta il 2 giugno del 1678.
Quello di Trecase è uno dei presepi più antichi del sud Italia ed è una manifestazione imperdibile del periodo natalizio in Puglia.

Mercedes Sanna
2025-07-30 13:58:28
Numero di risposte
: 16
In tutta la Puglia si tengono costantemente eventi di grande spessore tra feste popolari e processioni religiose, su tutte la Festa di San Nicola a Bari, il Carnevale di Putignano e la Settimana Santa di Taranto.
La Festa di San Nicola Si tratta probabilmente del più famoso evento pugliese, dedicato al patrono di Bari.
Il Carnevale di Putignano A Putignano, cittadina situata in provincia di Bari, si celebra il carnevale più lungo d'Italia, inscenato non come di consueto il Giovedì Grasso, ma prende vita il 26 dicembre, per entrare nel vivo il 17 gennaio, giorno della festa di Sant'Antonio Abate.
La Settimana Santa di Taranto Taranto è sede di una festa religiosa fortemente sentita in tutta la provincia e conosciuta a livello nazionale, che inizia il Mercoledì della Ceneri.
I momenti più significativi sono le due sfilate, le quali si tengono il Giovedì Santo e il Venerdì Santo, la cui protagonista è la Madonna Addolorata.
Un evento celebre, arricchito da concerti e da marce funebri eseguiti dalla Banda della Marina Militare.
Leggi anche
- Cosa si mangia il giorno di Natale in Puglia?
- Quali sono le tradizioni natalizie in Puglia?
- Qual è il piatto più tipico pugliese?
- Cosa si mangia al sud a Natale?
- Cosa mangiano i baresi a Natale?
- Cosa fare il giorno di Natale in Puglia?
- Che tradizioni ci sono in Puglia?
- Quali sono le cose da fare in Puglia a Natale?
- Qual è il piatto tipico del Salento?