Cosa mangiano i baresi a Natale?
Nazzareno Grasso
2025-08-26 08:07:06
Numero di risposte
: 19
Il Natale – Fulcro dello “stare a tavola” in famiglia è chiaramente il Natale, con la “full immersion” del 24, 25 e 26 dicembre.
Detto che la vigilia è dedicata al pesce, con “crudo di mare”, capitone arrosto e anguilla al sugo a farla da padrone, rimane il dubbio su cosa si mangia il giorno di Natale: brodo o sugo?
A Bari vecchia non c’è santo che tenga, quel giorno, dopo l’abbuffata del 24 sera, ci si “riposa” con il brodo.
Io a Natale cucino sempre il “viccio” (il tacchino) – dice la signora Sara - perché dopo la vigilia è meglio mantenersi leggeri.
Il 26 preferisco fare il ragù di carne, le lasagne o i cannelloni e per secondo l’agnello arrosto.
A Bari a Natale si mangia il brodo.
Si usa solo la carne bianca, di pollo o di tacchino.
Al massimo si può usare il vitello o il vitellone, ma il pollame va per la maggiore.
Il giorno di Natale io faccio il ragù di carne mista e l’agnello per secondo, mentre il 26 faccio il brodo di verdure.
E’ il caso di Molfetta, Ruvo, Corato e Cassano, paesi dove si predilige un Natale “in rosso” e un 26 in brodo.
Ogni anno è sempre la stessa storia.
Mia nonna paterna che è di Capurso vuole preparare il sugo, mentre la nonna materna di Triggiano preferisce che si mangi brodo.
Morale della favola?
Ogni Natale discussioni e un menu diverso: una volta la vince l’una, l’anno dopo la vince l’altra.
Mia moglie è di origine napoletana – ci dice il signor Salvatore - .
Loro il 25 fanno il ragù.
Mia madre, che è barese doc, ogni anno prova a proporre il menu di Bari ma senza riuscirci.
Quindi il giorno di Natale mangiamo il sugo e a Santo Stefano il brodo con le verdure.
Claudia Cattaneo
2025-08-15 17:03:40
Numero di risposte
: 15
A Bari e in gran parte della Puglia, il pranzo di Natale è un tripudio di sapori autentici e preparazioni tradizionali, la grande festa della gastronomia che raggiunge l’apice.
Il profumo del sugo inizia a diffondersi dalla mattina presto, momento in cui si pensa già al pranzo invece che alla colazione.
Tra protagonisti assoluti di piatti e tradizioni natalizie troviamo la pasta al forno, un piatto ricco e saporito preparato con strati di pasta, polpette, mozzarella filante e abbondante ragù.
È una tradizione che spesso anticipa persino le iconiche orecchiette fatte in casa, condite con il ragù e spolverate di pecorino, un simbolo del Natale pugliese.
Cosa si mangia a Bari il 25 dicembre?
Catapultiamoci già al 25 dicembre e immaginiamoci a tavola, a casa della nonna, oppure, qualche giorno prima, a fare la lista della spesa per festeggiare il Natale a Bari.
Ecco il nostro menù: calzone di cipolle come antipasto; pasta al forno e orecchiette al ragù di brasciole come primi; lesso di tacchino come secondo, accompagnato da carciofi e lampascioni fritti; tanti, infiniti, dolci.
Il 26 dicembre cambiamo totalmente registro: è la giornata del brodo, degli avanzi e dei pantaloni sbottonati.
Giorgio Bianchi
2025-08-12 05:48:02
Numero di risposte
: 13
Vescigghie: vermeciidde cu grenghe o capetone, capetone arrestute mbond’o spiite che le fronze de llore; u ccrute, tomacchie e mignitte, baccalà sott’acìte; sopataue, nusce, aminue, necedde, chiacune, frutte de stagione, pecciuateddre, carteddate, castagnedde, pastriache, ecchie de Sanda Lecì, resolie de lemone, de mandarine, anesette, streghe, stomàdeche, ecc.
Vigilia di Natale: spaghetti con il gronco o capitone, o con frutti di mare; capitone allo spiedo con foglie di alloro; frutta di mare cruda, comacchio; baccalà e pesciolini fritti e sott’aceto; verdura cruda, cartellate, castagnelle, paste reali, occhi di Santa Lucia, torrone, liquore di limone o di mandarino, anisetta, strega, amaro, ecc.
Natale: brodo di tacchino con verdura, riso o altro; lesso di tacchino con contorno di insalata verde; carciofi e lampascioni indorati e fritti; frutta di mare eventualmente avanzata; verdura cruda, frutta di stagione e tutto il resto come il giorno della vigilia.
Sande Stèfene: tembane ’o furne, carne a ragù; agniidde arrestute e patane fritte; u reste accom’a l’alde dì.
Ovviamente per i baresi sono irrinunciabili certi antipasti di frutti di mare, come alicette, calamaretti, piccoli polpi arricciati, ricci, cozze pelose, noci, ostriche, canestrelle, tartufi di mare.
Tutte prelibatezze marine da consumare rigorosamente crude.
Marina Bellini
2025-07-30 15:30:56
Numero di risposte
: 18
Il menu di Natale di cui vi parliamo è quello tipico di Bari, città in cui viviamo quindi per la Vigilia ci trovate molto pesce.
Il menu di Natale è principalmente a base di pesce la sera della Vigilia, quindi un bel risotto alla pescatora oppure pasta con sugo di pesce.
Qualcuno preferisce cucinare i primi piatti tipici della cucina italiana a base di pesce e considerati raffinati come le linguine agli scampi, gli spaghetti alle vongole, gli spaghetti allo scoglio, la pasta con il baccalà oppure gli spaghetti ai gamberi rossi.
Tra gli antipasti cozze gratinate, crudo di mare, insalata di mare, anelli di calamari, ecc.
Il giorno di Natale a pranzo invece, si mangia un piatto come i cannelloni ripieni o lasagne fatte in casa.
Per secondo pesce come baccalà al forno oppure un secondo di carne come il pollo ripieno al forno o il roastbeef.
Il giorno di Santo Stefano i triddi in brodo che da noi vengono chiamati anche quadrucci.
La vigilia dell'Immancolata si mangiano i panzerotti fritti, il baccalà fritto e le pettole pugliesi con un contorno di rape stufate alla barese.
Anche la sera della Vigilia di Capodanno si usa spesso fare una panzerottata con rape stufate.
Per quanto riguarda i dolcetti natalizi, a Bari non possono mancare le cartellate, le paste di mandorla, i mostaccioli, i ferri di cavallo e poi pandoro e panettone.
Matilde Marini
2025-07-30 13:41:15
Numero di risposte
: 20
Vin cotto, focacce e crudi di mare, questa la vera tradizione natalizia nella città di Bari.
La colazione è povera, con pane raffermo condito con l’olio, sale pomodoro e origano.
La tradizione vuole che si salti il pasto o che si mangi solo un rompi digiuno con una buona birra.
Di solito ci si prepara un panino con delle rape stufate, oppure un pezzo di focaccia con la mortadella.
Si inizia con un bel mix di crudi di mare, si prosegue con gli spaghetti al sugo di anguilla, come secondo non manca l’anguilla al forno cucinata nell’alloro e accompagnata da finocchi stufati con dell’aglio e acciughe.
Non manca neppure il baccalà fritto, accompagnato dalle verdure e infine una ricca selezione di formaggi locali.
Il dolce tipico barese sono le cartellate al vino, preparate con il vin cotto, ma ci sono anche i panzerotti ripieni alle mandorle, i sassanelli, le castagnelle, la frutta secca e i dolci di mandorle.
Non manca la tradizione di mangiare una buona fetta di panettone prima della Messa di mezzanotte.
Leggi anche
- Cosa si mangia il giorno di Natale in Puglia?
- Quali sono le tradizioni natalizie in Puglia?
- Qual è il piatto più tipico pugliese?
- Cosa si mangia al sud a Natale?
- Cosa fare il giorno di Natale in Puglia?
- Che tradizioni ci sono in Puglia?
- Quali sono le cose da fare in Puglia a Natale?
- Quali sono le feste tipiche della Puglia?
- Qual è il piatto tipico del Salento?