Cos'è la lagana?
Prisca Sala
2025-09-04 02:23:02
Numero di risposte
: 22
Da non confondere con le lasagne, di cui sono le antenate, le lagane sono una tipologia di pasta a striscioline larghe preparate con acqua e farina. Sono simili alle tagliatelle, ma più larghe e corte. Questo tipo di pasta ha origini molto antiche. Già il poeta latino Orazio, nelle sue Satire, parla di una pietanza a base di porri, ceci e lagane. Le lagane rimasero un prodotto locale fino a quando non si riuscì a conservarle per un tempo più lungo. I greci le cucinavano su pietre roventi per poi unirle ai ceci che venivano cotti a parte. Per la preparazione della pasta abbiamo preso in prestito la ricetta di Pasqualino Vallone dell’Osteria dei Compari di Morigerati. Lavorare bene la farina, la semola, l’uovo e l’acqua e creare un impasto liscio e non troppo morbido. Mettere a riposare in un ambiente fresco e asciutto coprendo l’impasto con pellicola, per circa 2h. Stendere l’impasto ottenendo uno spessore di circa 4 mm. Tagliare l’impasto come delle tagliatelle ma più corte e formare così le lagane.
Nicola Guerra
2025-08-24 17:41:40
Numero di risposte
: 23
La làina è un tipo di pasta tipico del Basso Lazio.
Per indicare questo particolare tipo di pasta lunga, si utilizza generalmente il singolare "laina", ma anche meno spesso il plurale "laine";
è indicata nelle varie località del Lazio meridionale anche come lacne, làccane o làcchene.
La parola "laina" ha anche il significato generale di impasto ammassato steso con il matterello.
Numerose citazioni dalla letteratura greca e latina fanno dedurre che questo piatto è esistito con continuità dall'epoca classica:
ricordiamo Aristofane e Orazio, che usano i termini làganon (greco) e laganum (latino) per indicare un impasto di acqua e farina, tirato e tagliato a strisce.
Il laganum, considerato inizialmente cibo dei poveri, acquisisce tanta dignità da entrare nel quarto libro del De re coquinaria di Marco Gavio Apicio.
Egli ne descrive minuziosamente i condimenti tralasciando le istruzioni per la loro preparazione, facendo supporre che fosse ampiamente conosciuta.
Laura De rosa
2025-08-17 20:08:48
Numero di risposte
: 20
La Lagana è un particolare tipo di pane tradizionale greco, che viene preparato durante la festività religiosa del “Kathara Deftera” e consumato durante la Quaresima.
La “Lagana greca” è una sorta di focaccia piatta, a base di farina, acqua, lievito, sale e olio d’oliva, spesso aromatizzato con origano e semi di sesamo.
Viene solitamente cotta nel forno a legna, e la sua superficie viene decorata con alcuni tagli diagonali o forme geometriche.
La “Lagana” viene consumata tradizionalmente accompagnata da Olive nere e Halva, durante il pranzo del “Kathara Deftera”, come segno di purificazione del corpo e dello spirito in vista della Quaresima.
Rocco Grasso
2025-08-08 09:48:16
Numero di risposte
: 17
La lagana è una tipologia di torta simile alla kapyria, secondo Ateneo la parola equivalente al latino tracta.
Troviamo una descrizione completa delle lagana, un pane non lievitato fritto menzionato anche da Ateneo.
Nel medioevo, lagana o lasagna è un tipo di pasta, fritta o bollita, come abbiamo scritto in questo articolo.
La distinzione tra pasta e pane qui è arbitraria, ma questo nasce dalle stesse fonti antiche.
Rispetto alle tradizionali lagane con i ceci di alcune regioni del sud Italia, c’è una differenza fondamentale: qui le lagana sono fritte invece che essere bollite con i ceci.
Francesca Parisi
2025-07-31 02:18:01
Numero di risposte
: 20
Le lagane sono un tipo di pasta fresca realizzata con semola di grano duro e acqua, simile alle tagliatelle ma più larghe e corte.
Si tratta di una preparazione molto semplice, le lagane si preparano in pochi minuti mescolando acqua e semola.
L’impasto delle lagane è fatto mescolando insieme le farine con il sale, aggiungendo acqua, impastando fino a formare una palla.
La sfoglia deve risultare sottile ma porosa di circa 3 mm.
Infine ricavate delle lagane lunghe 15 – 18 cm e larghe 2,5 cm e ponete ad asciugare cosparse di farina ’00 per circa 1 ora.
Le lagane, assorbiranno tutti i profumi e i sapori dei legumi, generando una salsa dalla golosità incredibile.
Proprio come la Pasta e patate, Pasta e fagioli e Pasta e lenticchie.
Vera Longo
2025-07-30 21:55:17
Numero di risposte
: 20
Le lagane sono, quasi sicuramente, il primo “concetto” di quel che oggi si intende per pasta.
Si parte dal Medioriente, la vasta area in cui l’impasto di acqua e farina era la base dell’alimentazione, tra cui proprio il pane e la pasta, per poi arrivare al mondo romano di Apicio e Orazio, fino ai giorni nostri e al nostro Sud.
La specialità chiamata lagana viene citata in diverse fonti romane come una sfoglia sottile di acqua e farina, schiacciata, aromatizzata e fritta o cotta al forno.
Le fonti tacciono, purtroppo, circa il metodo di cottura attuale, ovvero la bollitura in acqua salata, ma certamente se ne deduce che la lagana è l’antesignana del nostro concetto di pasta, oltre che l’antecedente linguistico dell’attuale lasagna.
La prima ricetta ufficiale che cita esplicitamente le lagane è contenuta nel De re coquinaria di Apicio e risale al III-IV secolo d.C.
La lagana è l’antesignana del nostro concetto di pasta, oltre che l’antecedente linguistico dell’attuale lasagna.
Il libro d’oro della cucina e dei vini di Calabria e Basilicata dello storico e antropologo Ottavio Cavalcanti, infine, nelle ricette tradizionali della Basilicata riporta esattamente questa ricetta.
Leggi anche
- Qual è l'origine della lasagna?
- Cosa sono le lasagne in Veneto?
- Qual è il primo strato della lasagna?
- Quanti strati ha la lasagna classica?
- Dove nascono i cannelloni?
- Perché in Veneto la lasagna si chiama pasticcio?
- Cosa significa "laganum"?
- Cosa si mette nell'ultimo strato di lasagna?
- Dove è nato il ragù?
- Quali sono gli ingredienti della lasagna tradizionale?
- Dove è nata la pasta al forno?
- Quanti strati deve avere la lasagna?
- Che formaggio si usa per la lasagna?