:

Perché in Veneto la lasagna si chiama pasticcio?

Modesto Marchetti
Modesto Marchetti
2025-08-27 04:37:31
Numero di risposte : 30
0
In Veneto, ad esempio, c’è differenza tra i due piatti e inoltre pasticcio e lasagne si riferiscono a pietanze diverse rispetto a quelle che gli stessi termini indicano in altre regioni del Bel Paese. Le lasagne, ad esempio, non sono il classico piatto della domenica che tutti conoscono. A Verona e nelle altre province della regione, infatti, con il termine lasagne si indicano le tagliatelle e non la ricetta con strati di pasta ricoperta di ragù al sugo e besciamella, che invece in Veneto chiamano pasticcio. In generale per il pasticcio non esiste una ricetta prestabilita e uguale per tutti. Come si può intuire dal nome, la preparazione di questo piatto lascia ampio spazio alla fantasia e alla libera interpretazione di ogni cuoco. C’è chi prepara il classico pasticcio di lasagne, chi quello di pasta corta, chi opta per il pasticcio di patate e chi ama quello di verdure. Ad accomunare tutte le varianti del pasticcio è che si tratta di una ricetta svuota-frigo semplice ed utile quando abbiamo pochi ingredienti a disposizione.
Erminia Gentile
Erminia Gentile
2025-08-18 19:15:34
Numero di risposte : 22
0
In Veneto, il termine pasticcio è utilizzato per indicare una preparazione simile alla lasagna, con mille varianti che ne fanno una bontà assoluta, dal radicchio fino ad arrivare agli asparagi. Apicio, in particolare, parla esplicitamente di una “lagana” formata da sottili sfoglie di pasta farcite con carne e cotte in forno. Ma somigliava solo vagamente alla lasagna attuale: si trattava semplicemente di un pasticcio di pasta e carne alla rinfusa e probabilmente in Veneto si è mutuato questo concetto.
Sarah Cattaneo
Sarah Cattaneo
2025-08-13 07:29:32
Numero di risposte : 19
0
Quel pasticcio di Apicio Le lasagne, infatti, le conoscevano già i Romani, e non solo a Bologna e Napoli: con il termine “laganon” e “laganum” indicavano infatti una sfoglia sottile ricavata da un impasto a base di farina di grano, che veniva cotto al forno o direttamente sul fuoco. Ma somigliava solo vagamente alla lasagna attuale: si trattava semplicemente di un pasticcio di pasta e carne alla rinfusa. In Liguria, dal pesto; e in Veneto dal radicchio rosso di Treviso. In Veneto la lasagna si chiama pasticcio.
Lino Moretti
Lino Moretti
2025-07-30 20:54:02
Numero di risposte : 25
0
Da lombarda ho sempre definito "lasagna" il piatto a base di sfoglie di pasta sovrapposte, alternate ad un sugo. So che in Veneto tale piatto è definito "Pasticcio" che per me, invece, è più assimilabile ad un tortino. Credo che non valga la pena di fare una guerra etimologica , meglio condividere davanti ad un bel piatto fumante le diverse accezioni regionali.