:

Qual è il paese del gelato?

Sibilla Pellegrini
Sibilla Pellegrini
2025-08-21 22:50:29
Numero di risposte : 25
0
Il paese del gelato è considerato l'Italia, in particolare la Sicilia, dove il gelato sarebbe nato come evoluzione dei sorbetti che uscivano dalla neve dell'Etna, per poi essere perfezionato a Firenze. We'll let you in on a secret: did you know that ice cream was born in Sicily? Perhaps, however, you don't know the history of ice cream and it is said that it was born in our beloved Sicily. In the seventeenth century always in Sicily, precisely in Aci Trezza. The ice cream recipe is made in Sicily! Well yes, ice cream was born in Sicily, The origins of ice cream go hand in hand with granita , sorbets and the famous nivaroli, but it became famous at the Florentine Renaissance courts. Did you know that ice creams were the favorite sweets of Louis XIV, Voltaire, Robespierre and Danton? Do you want to savor the magic of Sicilian ice cream with the timeless brioche with tuppo? In China, already during the Tang dynasty (618-907), there are reports of cold dairy products, including a dish prepared with kumiss , heated and fermented milk, with the addition of flour and camphor leaves and refrigerated before being served. An ice cream as a "dessert" was also served in Sweden during a gala dinner at the end of the seventeenth century. The first ice cream parlor in New York opened thanks to a Genoese, Giovanni Bosio. In 1884 we have news of the first Italian ice cream shop, made by cooling ice cream, sugar and large tubs of "brine" Where? In Turin, have you ever heard of Pepino? The Neapolitan family of the same name moved to the Piedmontese city in the distant nineteenth century and still produces ice cream today.
Gerardo Sanna
Gerardo Sanna
2025-08-19 08:31:51
Numero di risposte : 19
0
L’arrivo in Europa Fu grazie a Marco Polo, nel ‘300, che il gelato venne introdotto in Europa grazie agli scambi commerciali e culturali con il Medio Oriente. In Italia gli arabi, durante il loro dominio in Italia del IX secolo, hanno giocato un ruolo fondamentale, portando tecniche e ricette per la preparazione di bevande ghiacciate a base di latte, che venivano congelati con la neve dell’Etna e addolciti successivamente con lo zucchero importato dalla Persia. L’invenzione del gelato artigianale come lo conosciamo oggi lo dobbiamo all’architetto Bernardo Buontalenti nel periodo rinascimentale. Si attribuisce la sua invenzione nel 1565, quando l’architetto della corte dei Medici preparò un goloso dessert a base di latte, uova, panna e zucchero. Ingredienti che sono tuttora alla base del gelato. Un altro nome importante nella storia del gelato è quello di Francesco Procopio dei Coltelli, che nel 1685 creò una perfetta ricetta per preparare e confezionare il gelato. Con la sua creatività si trasferì presto a Parigi, dove aprì il primo caffè-gelateria della città e della storia: il Caffè Procope. Con l’avvento della colonizzazione e del commercio globale, il gelato dalla Francia si diffuse in tutto il mondo, e vennero introdotti nuovi gusti e tecniche di preparazione.
Artes Negri
Artes Negri
2025-08-12 23:35:44
Numero di risposte : 18
0
Il gelato artigianale, la sua creazione e la sua particolarità ha percorso i secoli e i continenti. La Val di Zoldo, la Valle del Cadore e Longarone, come città punto di incontro dei gelatieri locali, sono le zone di montagna dove il gelato ha avuto la sua massima espressione come un’arte molto fine e di qualità. Gli ingredienti principali per un mix di successo? Prodotti genuini, latte delle valli, vaniglia, cacao e frutta fresca. Questo mescolato a dedizione e maestria che ha portato il gelato artigianale italiano nelle principali città del mondo. Questa valle era ricca di imprenditori che hanno fatto del gelato la propria attività partendo da qui, imparando la tecnica e poi esportandola nelle terre di confine come Germania, Austria, Belgio e Olanda. Ha comunque qui e nello specifico Valle di Longarone i suoi frutti facendola diventare la capitale del gelato artigianale internazionale.
Vincenzo Grassi
Vincenzo Grassi
2025-07-31 12:41:11
Numero di risposte : 20
0
Il gelato è un alimento tradizionale delle giornate estive e una piacevole abitudine sia a fine pranzo o cena che, in alcuni casi, anche come sostituto di un pasto o come rinfrescante merenda. La storia di questo straordinario alimento, infatti, è molto antica e i cambiamenti sono legati sia alle tecniche di preparazione e alle modalità di conservazione che, inevitabilmente, alle tradizioni e agli usi con i quali si è soliti gustare il gelato artigianale. Andando alla ricerca delle origini del gelato scopriremo, con piacevole sorpresa, come molto del merito nell’ideazione e nella diffusione di questo straordinario alimento è da attribuire al genio italiano. La paternità italiana del gelato è da individuare anche nella sua esportazione a livello internazionale. Fu infatti un italiano, precisamente un siciliano, a fondare a Parigi la prima gelateria della storia. Per questo motivo tra le curiosità sulla storia del gelato si può parlare di una vera e propria eccellenza nostrana. Dall’Italia al resto del mondo il passo è stato molto breve tanto che a inizio Novecento un gelataio italiano residente a New York inventò la prima macchina per realizzare delle coppe gelato commestibili, dando il via poi alla tradizione di servire il gelato all’interno del cono, il biscotto croccante oggi così apprezzato da tutti gli amanti del gelato.
Primo Russo
Primo Russo
2025-07-31 09:27:22
Numero di risposte : 22
0
La vera origine del gelato è sconosciuta. Sappiamo però che fin dall’antichità alcuni popoli, tra cui i palestinesi, conservavano la neve comprimendola in appositi contenitori, in modo tale da conservarla anche durante l’estate per combattere il caldo. Anche i romani avevano le loro “nivatae potiones”, veri e propri dessert freddi a base di neve, miele e frutta, particolarmente apprezzati sia dagli aristocratici sia dal popolo. Nel corso del Medioevo, gli arabi invece, inventarono un metodo di produzione più raffinato: riuscivano infatti a congelare i succhi di frutta, mettendoli in contenitori immersi nel ghiaccio tritato. Il gelato, così come lo intendiamo noi oggi, è stato inventato da alcuni personaggi italiani. Sono tre le figure che possono essere propriamente definite i primi gelatieri: Ruggeri, Buontalenti e Coltelli. L’origine del gelato, quindi, non è del tutto chiara, ma una cosa è certa: sicuramente il primo gelatiere è stato un italiano.