:

Il gelato è italiano?

Jole Coppola
Jole Coppola
2025-08-09 12:16:28
Numero di risposte : 26
0
La paternità del gelato è incerta, si potrebbe far risalire addirittura ad Isacco, che offrì ad Abramo del latte di capra misto a neve, oppure agli antichi Romani che preparavano dei dessert freddi. Le origini del gelato: In Sicilia nel IX secolo gli arabi preparavano delle bevande con succhi di frutta che venivano congelati con la neve dell’Etna e addolciti con la canna da zucchero. Chi ha inventato il gelato come lo intendiamo ora è stato l’architetto Bernardo Buontalenti. Nel Cinquecento a Firenze alla corte di Caterina De Medici, si rivendica la prima preparazione a base di latte, la panna e le uova. Fino a quando nel XVIII secolo l’italiano Filippo Lenzi, aprì in America la prima gelateria, dando impulso alla sua diffusione e aprendo la strada alla nuova invenzione della sorbettiera a manovella. Il primo gelato industriale su stecco è stato il Mottarello al fiordilatte, creato in Italia nel 1948. Subito dopo, negli anni '50, è stato creato il primo cono di gelato industriale, il Cornetto, anche in Italia.
Arcibaldo Sala
Arcibaldo Sala
2025-07-31 13:28:35
Numero di risposte : 21
0
I greci amavano preparare le loro bevande rinfrescanti con poco limone, miele e molto succo di melograno con neve o ghiaccio. Gli arabi in Sicilia erano soliti mescolare la neve dell'Etna ai succhi di frutta, creando quello che può essere considerato l'antenato del nostro gelato artigianale. La nascita del gelato a base di latte o alla crema di latte è abbastanza recente. Nasce intorno all’anno 1565, alla corte di Caterina de' Medici, a Firenze, per merito dell’architetto Bernardo Buontalenti, detto Mastro Bernardo delle girandole che realizza un sorbetto quasi gelato utilizzando neve, sale, limoni, zucchero, bianco d’uovo e latte. Il gelato è diventato sicuramente uno dei dessert più diffusi e conosciuti al mondo grazie alla sua bontà e alla genuinità degli ingredienti utilizzati. Il gelato artigianale da sempre porta la tradizione alimentare italiana in tutto il mondo.
Manfredi Bernardi
Manfredi Bernardi
2025-07-31 13:13:23
Numero di risposte : 11
0
Il gelato, così come lo intendiamo noi oggi, è stato inventato da alcuni personaggi italiani. Sono tre le figure che possono essere propriamente definite i primi gelatieri: Ruggeri, Buontalenti e Coltelli. Ruggeri era un umile venditore di bestiame vissuto nella prima metà del XVI secolo a Firenze che partecipò ad un concorso indetto dalla corte dei Medici che richiedeva di “preparare un piatto singolare mai visto prima” e vinse con un dessert freddo di sua creazione a base di ghiaccio e frutta. L’origine del gelato, quindi, non è del tutto chiara, ma una cosa è certa: sicuramente il primo gelatiere è stato un italiano. Anche la cialda oggi apprezzata e conosciuta in tutto il mondo, quindi, venne inventata da un italiano.
Jack Piras
Jack Piras
2025-07-31 12:30:51
Numero di risposte : 23
0
Le origini del gelato italiano Se dobbiamo dare a qualcuno il brevetto, dobbiamo dividere il merito tra tre personalità: Ruggeri, Buontalenti e Coltelli. Ma, se vogliamo capire come il gelato sia diventato così incredibilmente diffuso e apprezzato, bisogna spostarsi in un’altra zona inaspettata dell’Italia, il Bellunese e la Val di Zoldo, che a metà dell’800 stava vivendo una delle crisi più nere della sua storia. Così, i suoi abitanti, costretti a migrare a causa dell’esaurimento delle miniere di ferro, attraversarono il confine in direzione Vienna, con la speranza di vivere vendendo caldarroste e pere cotte, ma qualcuno evidentemente aveva anche rudimenti come gelataio. Si cominciarono a vedere, per le strade della città, sempre più ambulanti con il carretto e il mantecatore a manovella per fare il gelato e, di lì a poco, sempre più italiani aprirono sedi fisse e diventarono piccoli imprenditori. Fu così che le gelaterie italiane si diffusero tra Austria e Germania, al punto che oggi, nella Haus der Geschichte di Bonn, il museo che racconta la storia della Germania moderna, c’è una sala allestita come una gelateria degli anni ’60, con i poster di Venezia alle pareti. Versatile, dalla storia affascinante e semplicemente buonissimo: questo dessert ha decisamente molti motivi per essere così amato in ogni angolo del globo.
David Costantini
David Costantini
2025-07-31 10:39:49
Numero di risposte : 17
0
La nascita del gelato è una storia italiana. Le prime bevande fredde della storia erano chiamate dai Romani “nivatae potiones” ed erano a base di neve, cui venivano aggiunti miele o frutta. In Sicilia gli Arabi portarono una bevanda chiamata Sherbert, a base di neve, frutta e zucchero di canna, una novità appena arrivata in Italia e che andò presto a sostituire il miele nelle preparazioni dolci. E’ però nella Firenze del Cinquecento che si passa da una bevanda di neve e zucchero ad un composto molto morbido e freddo, realizzato con uova e latte. Nonostante molti traducano in inglese la parola gelato con la parola ice cream, questa traduzione risulta errata. Gelato in tutto il mondo viene infatti chiamato con una sola parola: gelato. Il gelato artigianale italiano infatti è unico ed unica la sua traduzione. E’ il simbolo della nostra storia, della nostra cultura e dei nostri sapori.
Egidio Pagano
Egidio Pagano
2025-07-31 10:28:44
Numero di risposte : 23
0
Il gelato è italiano, ed è senza dubbio un’invenzione italiana! Risale agli antichi romani, la tradizione dei patrizi, di far arrivare dalle montagne la neve con dei carri, che poi si conservava nelle cantine, le famose “nevaie”. Il gelato è italiano e parte dall’antichità. Fu però soltanto durante il Medioevo che si congelarono i primi succhi di frutta; tuttavia il grande salto avvenne nel 1686. Francesco Procopio dei Coltelli, un cuoco siciliano, inventò la ricetta perfetta per confezionare il gelato vero e proprio! Tuttavia, probabilmente fu a Parigi che lo chef italiano aggiunse alla ricetta come ingrediente il latte. Secondo altri studiosi invece, sembra che sia stato un altro italiano a inventare il gelato. Anche il gelato industriale è italiano! In duemila anni, dagli antichi romani, dalle nevaie, di strada ne è stata fatta tanta. Ma una cosa è certa, la freschezza, la bontà del gelato artigianale italiano è imbattibile. Insomma, il gelato fa ormai parte delle abitudini degli italiani!