:

Qual è il Paese dei gelatai?

Clodovea Sorrentino
Clodovea Sorrentino
2025-08-10 11:04:36
Numero di risposte : 20
0
La Val di Zoldo è conosciuta in tutto il mondo come la Valle dei Gelatieri. Non perchè qui fu inventato il gelato, ma perchè proprio da queste terre partirono emigranti centinaia e centinaia di abili maestri gelatieri che per primi lo diffusero in ogni più sperduto angolo della terra. Fu proprio alla fine dell'800 che gli artigiani gelatieri Zoldani e Cadorini con i loro carrettini lungo le vie delle più importanti città dell'impero Austro-Ungarico fecero diventare il Gelato un alimento popolare alla portata di tutti, non più preparato esclusivamente nelle cucine nobiliari e delle famiglie più abbienti.
Giacinta Colombo
Giacinta Colombo
2025-07-31 13:51:20
Numero di risposte : 25
0
Gli Zoldani come i Cadorini già percorrevano le strade del mondo come emigranti quando si cominciò a produrre e vendere il gelato nelle terre di confine. Non si conosce l’origine della ricetta del gelato, e nemmeno di sa come questa possa aver raggiunto le valli dolomitiche. Quel che è certo è che diventò la fortuna delle genti di queste terre, che per prime diffusero in Europa e nel mondo la cultura del gelato, uno dei prodotti artigianali della pasticceria italiana più universalmente apprezzati. Gli ingredienti degli emigranti zoldani furono maestria e semplicità, creando grazie al loro indiscusso ingegno un prodotto artigianale genuino e di qualità. Questo fenomeno migratorio ha popolato negli anni le grandi città italiane e internazionali delle gelaterie zoldane e cadorine: non stupitevi se entrando in una gelateria a Francoforte, Tokyo o Buenos Aires vi capitasse di essere salutati da un nostro conterraneo! Nei miei ricordi da giovane prendevo il gelato da una famiglia originaria di Zoldo, che aveva un bar-gelateria a Bra (Cuneo) dove sono nato e cresciuto. Ricordo la foto del Pelmo che ci guardava dalle pareti... L’autentico gelato artigianale Molti sono i tipi di gelato che troviamo in commercio, ma quando si parla di gelato sano e naturale, quello artigianale non ha rivali. Il gelato artigianale è sinonimo di prodotti freschi e genuini selezionati con cura: cacao, bacche di vaniglia, latte, uova, zucchero, frutta fresca.
Fiorenzo Esposito
Fiorenzo Esposito
2025-07-31 13:33:28
Numero di risposte : 25
0
E’ proprio nella bella ex capitale d’Italia che nasce l’uso di preparare il gelato con latte o base di crema di latte. La Val di Zoldo, la Valle del Cadore e Longarone, come città punto di incontro dei gelatieri locali, sono le zone di montagna dove il gelato ha avuto la sua massima espressione come un’arte molto fine e di qualità. Questa valle era ricca di imprenditori che hanno fatto del gelato la propria attività partendo da qui, imparando la tecnica e poi esportandola nelle terre di confine come Germania, Austria, Belgio e Olanda. Ha comunque qui e nello specifico Valle di Longarone i suoi frutti facendola diventare la capitale del gelato artigianale internazionale.
Selvaggia Colombo
Selvaggia Colombo
2025-07-31 13:11:42
Numero di risposte : 26
0
La Val di Zoldo è conosciuta anche come la valle dei gelatieri. In questa valle, la produzione di gelato rappresenta un'arte secolare che viene tramandata di generazione in generazione. La produzione stagionale del gelato costituisce ancora oggi la risorsa economica preponderante della Val di Zoldo. Nel secondo Dopoguerra si assistette a una emigrazione di massa verso i Paesi di lingua tedesca, dove si inaugurarono con successo numerosi esercizi commerciali. Le gelaterie diventarono anche un punto di riferimento per chi emigrava in Germania in cerca di lavoro. Il ruolo della gelateria nella società tedesca divenne sempre più importante. Era il luogo, alternativo alla tradizionale birreria, dove tutta la famiglia si riuniva la domenica pomeriggio, frequentato dai più giovani perché non c'erano alcolici. Nel 1969, a Francoforte sul Meno, i gelatieri fondarono l'Uniteis, associazione che entrò a far parte dell'unione dei pasticceri artigianali tedeschi. Negli anni Trenta erano decine le gelaterie dei valligiani in Austria, Germania, Olanda e Polonia.