:

Il gelato è stato inventato in Cina?

Lina Conti
Lina Conti
2025-07-25 07:12:48
Numero di risposte : 22
0
Se ci attenessimo alle fonti storiche di epoca Tang anche il gelato sarebbe un’invenzione tutta cinese. A quei tempi, come viene descritto nella “Ode alla montagna Suhe (suhe shanfu 苏合山赋)”, un cibo consumato d’estate era il sushan (酥山), ovvero la cagliata di latte di capra raffreddata in stampi a forma di montagna e decorata con petali di fiori. Il poeta la descrive come “una crema tra il solido e il liquido, che si scioglieva non appena toccava la lingua.” In epoca Tang, in particolare durante il ricco regno di Wu Zetian, l’utilizzo del ghiaccio si diffonde anche fuori dalla corte imperiale. Durante la successiva dinastia Song si diffondono le “bancarelle di bevande ghiacciate”, come si legge nelle memorie del funzionario Meng Yuanlao. Pare che gli stessi funzionari avessero il diritto di rifornirsi gratuitamente di ghiaccio durante i mesi estivi e che la calura si combattesse tanto con gli antenati dei nostri gelati che “rinfrescando” pesce e frutta. All’epoca Yuan viene invece fatta risalire la nascita del “vero gelato” che Marco Polo avrebbe conosciuto alla corte di Kublai Khan. Il binglao (冰酪), letteralmente “formaggio ghiacciato”, veniva arricchito con miele, frutta e liquori per allietare i palati della corte del sovrano mongolo. Con l’ultima dinastia cinese, i Qing, il gelato misto a frutta diventa anche una medicina contro la calura.
Ilario Greco
Ilario Greco
2025-07-13 20:37:16
Numero di risposte : 24
0
L’antenato del gelato nacque in Cina intorno al 2000 a. C. ed era preparato con riso molto cotto, spezie e latte. Il tutto veniva poi introdotto nella neve perché si solidificasse. Successivamente nacquero anche dolci a base di succhi di frutta ghiacciati, con o senza latte.
Mietta Barbieri
Mietta Barbieri
2025-07-13 18:40:43
Numero di risposte : 20
0
I cinesi produssero una prima forma di gelato grazie all’impiego del ghiaccio e al congelamento di latte, riso e frutta. Le ricerche, infatti, hanno confermato che l’antenato del gelato nacque in Cina intorno al XIII secolo e che si otteneva a partire da una preparazione di riso, latte e spezie sottoposta ad un “congelamento” sottoterra. Tuttavia, già nel 2000 a.C., e probabilmente anche prima, in Cina vi era la pratica di “ghiacciare” i succhi di frutta, tanto che la leggenda narra che fu lo stesso Marco Polo ad importare in Europa questa usanza, anche per la produzione di granite e bevande dissetanti. La preparazione consisteva nel raccogliere neve in abbondanza sulle montagne, o acqua in stato semi-solido, che veniva imballata con del fieno, similmente alla tecnica moderna di avvolgere i ghiaccioli in piccoli contenitori di plastica. Poi il ghiaccio veniva riposto nelle cavità del sottosuolo a bassissime temperature e, una volta che si erano congelati, i blocchi venivano estratti dalle cave e frantumati in pezzetti. A quel punto non restava che aggiungere una miscela di riso, latte, miele, zucchero e frutta, ma spesso anche le tipiche spezie cinesi, ed ecco che era nato il primissimo gelato. Successivamente questa tradizione si diffuse dalla Cina lungo la Via della Seta e in Egitto, fino a raggiungere l’Occidente grazie, appunto, anche al veneziano Marco Polo.
Miriam Villa
Miriam Villa
2025-07-13 17:48:34
Numero di risposte : 21
0
Si racconta che le prime tracce di gelato nella storia risalgano all’antica Cina, dove c’era l’usanza di creare succhi di frutta ghiacciati. Successivamente nacquero i primi dessert rinfrescanti, in cui il latte veniva mescolato con riso cotto e spezie, per essere poi introdotto nella neve per farlo solidificare. L’invenzione del gelato artigianale come lo conosciamo oggi lo dobbiamo all’architetto Bernardo Buontalenti nel periodo rinascimentale. Si attribuisce la sua invenzione nel 1565, quando l’architetto della corte dei Medici preparò un goloso dessert a base di latte, uova, panna e zucchero. Ingredienti che sono tuttora alla base del gelato. Un altro nome importante nella storia del gelato è quello di Francesco Procopio dei Coltelli, che nel 1685 creò una perfetta ricetta per preparare e confezionare il gelato. Con l’avvento della colonizzazione e del commercio globale, il gelato dalla Francia si diffuse in tutto il mondo, e vennero introdotti nuovi gusti e tecniche di preparazione. La prima volta che è stato menzionato in qualche testo risale alla Bibbia.
Michael Verdi
Michael Verdi
2025-07-13 15:44:08
Numero di risposte : 14
0
Alcuni sostengono che sia stato inventato in Cina, otros ritengono che il gelato sia nato in Arabia, altri ancora che il gelato sia un prodotto italiano. Sembra che già dal 2000 a.C. in Cina si usasse cuocere riso, latte e spezie, per poi ricoprire il composto di neve per renderlo solido. In Italia, i primi composti simili al gelato comparvero in Sicilia intorno al 900 d.C. probabilmente provenienti dall’Arabia e giunti fin lì con la dominazione araba dell’Isola. Il gelato moderno, proprio così come lo conosciamo oggi, arrivò nel 1686 quando il cuoco siciliano Francesco Procopio dei Coltelli portò la sua innovativa formula fino a Parigi, aprendo lo storico Café Procope. Da quel momento in poi, il consumo di gelato si è allargato a tutta Europa e oggi è tra i dessert più amati al mondo. L’evoluzione del gelato, però, non si è fermata! Anzi, sono nate nuove e sorprendenti formule, come quella di Squp, per far sì che tutti, ma proprio tutti, possano gustare un buon gelato. Che tu sia intollerante al glutine, al lattosio o che tu segua un regime alimentare a basso contenuto di zuccheri e calorie o, ancora, che tu sia vegano o vegetariano, non dovrai più rinunciare al piacere del gelato!
Alessandra Orlando
Alessandra Orlando
2025-07-13 15:33:45
Numero di risposte : 20
0
La storia del gelato inizia in Cina, dove circa 2.000 anni fa, si narra che si usasse mescolare il ghiaccio con succhi di frutta naturali per creare una sorta di sorbetto da conservare in apposite neviere. Tuttavia, secondo le ricostruzioni storiche dell’Istituto del Gelato Italiano, l’invenzione di questo alimento è fortemente legata all’Italia del Rinascimento. Alcuni invece, riconducono l’invenzione del gelato a Francesco Procopio dei Coltelli, il siciliano che nel 1686 aprì a Parigi Café Procope, un locale frequentato da illustri personaggi in cui si potevano assaporare granite, sorbetti o gelati realizzati con macchinari costruiti dallo stesso Procopio. Da una bevanda a base di ghiaccio nell'antica Cina, adattandosi ai gusti in continua evoluzione si è evoluto diventando l'iconico dessert che amiamo oggi. La sua storia affonda le radici in antiche civiltà e ha attraversato secoli di evoluzione per diventare come lo conosciamo oggi.