Qual è la storia del caffè in Italia?
Violante Fiore
2025-08-22 13:06:49
Numero di risposte
: 16
La storia del caffè italiano inizia nel 1645 precisamente a Venezia, la prima città europea ad aprire la prima bottega del caffè.
In questo segue Venezia l’esempio di Bisanzio, con cui da secoli ha forti relazioni commerciali.
Dov'è nato il caffè?
E’ l’Etiopia.
Portato dai soldati etiopi, il caffè arriva in Europa attraverso l’Africa orientale.
Il miglior caffè è pur sempre quello di Moka.
A cavallo del ‘600 alcuni frati provarono a fare scomunicare la corroborante bevanda, sostenendo davanti al papa Clemente VIII che il caffè si debba “fermarlo prima che guasti le anime”.
I primi caffè in Italia
Tornando a Venezia, il primo caffè lo aprì un certo Pietro della Valle.
I mercanti di San Marco di adoperano nel commercio dell’oro nero, e, confezionandolo in preziose scatole di legno, argento e di vetro di Murano, lo fanno conoscere in tutta l’Europa.
L’Italia diventa presto la seconda patria del caffè.
Questo infuso in Italia trova la sua espressione più alta, viene valorizzato al massimo: è qui che si fa il miglior caffè del mondo!
Zelida Pellegrino
2025-08-18 14:47:42
Numero di risposte
: 21
La storia del caffè arriva da lontano: la sua comparsa in occidente risale alla seconda metà del seicento, quando i turchi furono cacciati dalla città di Vienna e nei loro accampamenti furono visti per la prima volta dei chicchi scuri di cui nessuno conosceva l’origine o l’utilizzo.
La storia del caffè in Italia ha inizio in una data e un luogo preciso: nel 1570 a Venezia, quando il padovano Prospero Alpino ne portò alcuni sacchi dall’Oriente.
All’inizio la bevanda veniva venduta in farmacia, ma il costo alto del prodotto ne faceva un’attrazione soprattutto per i ceti più abbienti.
Ma questo non fu un valido motivo per fermare il successo del caffè: in poco tempo le “botteghe del caffè” aumentarono, tanto che se nel 1763 se ne contano ben 218 a Venezia.
E’ in questo momento che il caffè inizia a diventare la bevanda che più di tutte richiama quel senso di convivialità e di famiglia che sono tra i valori fondanti dell’italianità.
Il caffè inizia ad essere l’occasione di incontri tra amici e innamorati, che si incontravano nelle diverse botteghe per condividere il gusto unico di questa bevanda.
Oggi “prendersi un caffè” è l’occasione per chiacchierare, stare in compagnia, vivere piccoli momenti di serenità.
Il caffè è arrivato così in tutte le regioni di Italia catturandone il sapore unico.
Che sia dolce o amaro, il caffè è il prodotto che non manca mai nelle case italiane.
Una tradizione che passa di generazione in generazione, accompagnando i momenti più importanti di una famiglia.
Alfredo Parisi
2025-08-12 01:08:00
Numero di risposte
: 16
La prima città italiana a dare ospitalità al caffè è Venezia nel 1570. Il merito va dato al medico e botanico padovano Prospero Alpini il quale, durante un viaggio in Egitto, aveva notato l’usanza di preparare un decotto dal colore scuro, ricavato da semi abbrustoliti, macinati e bolliti. La prima bottega del caffè viene aperta in piazza San Marco nel 1683. Presto la città viene invasa tanto che le autorità veneziane tentano di porre un freno. Anche la Chiesa osteggia l’introduzione del caffè, invitando inutilmente Papa Clemente VII ad interdire quella che viene definita la “bevanda del diavolo”. Si racconta che il papa, dopo averla sorseggiata, avesse esclamato “Questa bevanda è così deliziosa che sarebbe un peccato lasciarla bere ai soli miscredenti. Sconfiggiamo Satana impartendole la benedizione per farne una bevanda veramente cristiana”. Inizia così il momento d’oro per il caffè che da quel momento diventa per gli italiani un piacevole rito quotidiano. I caffè diventano luoghi di cultura. È nei caffè più celebri italiani che oratori, politici e uomini di lettere si danno appuntamento per parlare di cultura e arte divenendo simbolo e tempio storico della tradizione italiana.
Karim Pellegrini
2025-07-31 11:41:43
Numero di risposte
: 16
Le origini del caffè in Europa sono italiane, perché la prima comparsa del caffè in Europa risale al 1570 e riguarda la laguna di Venezia.
Nello specifico, sembra che ad aver importato il caffè sia stato il medico del console di Venezia in Egitto che, al suo ritorno nella penisola italiana, ne portò alcuni sacchi.
Da allora, a Venezia il caffè iniziò ad essere conosciuto tra i più nobili – a causa del suo prezzo elevato – e in ambito medico, per le sue numerose proprietà benefiche.
La prima bottega del caffè, il caffè Florian, sorse proprio a Venezia, sotto il porticato che si affaccia sulla spettacolare Piazza San Marco.
In breve tempo questa si trovò a scontrarsi con la concorrenza e fu proprio per questo che, nel 1716, pubblicò a scopo pubblicitario un opuscolo in cui si esaltavano i benefici del caffè.
Solo pochi decenni dopo a Venezia si contavano più di 200 caffetterie e, da Venezia, il caffè si diffuse altrettanto rapidamente in altre città italiane tra cui Padova, Torino, Roma, Napoli.
Come si può immaginare, l’espansione delle botteghe del caffè non si è fermata ai confini italiani e il caffè è presto diventato una bevanda conosciuta in molte città europee.
Le caffetterie acquisirono progressivamente maggior prestigio perché erano frequentate abitualmente da personaggi di prestigio e di elevato spessore culturale tra cui letterati, filosofi e politici che si riunivano attorno ad un tavolo, con una tazzina di caffè italiano in mano, a discutere, a scrivere e a scambiarsi opinioni.
Il fatto che il caffè sia simbolo di ospitalità è collegato alla sua storia: infatti, inizialmente, il caffè veniva considerato dai sacerdoti la “bevanda del diavolo” per i suoi effetti energetici ed eccitanti.
Ne fu addirittura proposta la scomunica, insistendo affinché il Papa di allora, Clemente VIII, ne vietasse l’uso.
Sembra sia proprio per questo motivo che, ancora oggi, il caffè in Italia è considerato un dono speciale da offrire ai cari e agli ospiti!
Leggi anche
- Qual è la storia dell'espresso italiano?
- Qual è la storia del caffè italiano?
- Dove si beve il miglior caffè espresso al mondo?
- Chi ha fondato l'espresso?
- Chi ha creato l'espresso?
- Dove è originario il caffè?
- Perché l'Italia è famosa per il caffè?
- Chi portò il caffè in Italia?
- Chi è l'inventore del caffè?
- Dove è nato il caffè espresso?
- Chi ha inventato il caffè espresso?
- Perché il caffè espresso si chiama così?
- Perché il caffè si chiama espresso?