Dove è nato il caffè espresso?

Maddalena Conti
2025-08-19 17:44:41
Numero di risposte
: 15
Sapevi che il caffè espresso all’italiana è nato a Torino?
L’invenzione della macchina del caffè la si deve, infatti, ad Angelo Moriondo, imprenditore nel campo dei liquori e del cioccolato.
Il caffè espresso nasce a Torino
All’ombra della Mole, nel 1884, Moriondo ideò la prima macchina per espresso per soddisfare le esigenze della sua clientela.
Il meccanismo delle macchine realizzate successivamente rimane quello nato a Torino alla fine dell’800.
E pensare che in ogni tazzina della bevanda più diffusa al mondo c’è un pizzico di Piemonte, rende orgogliosi chi vive e ama la città sabauda.

Lia Donati
2025-08-11 11:10:48
Numero di risposte
: 19
Il caffè espresso italiano, quello che la maggior parte di noi beve almeno una volta al giorno e conosciuto in tutto il mondo, è nato proprio nella città di Torino.
Non parliamo di varietà di caffè o di particolari miscele, ma della macchina che ha dato vita al tanto amato caffè espresso all’italiana.
All’ombra della Mole, nel 1884, il torinese Angelo Moriondo diede vita al primo caffè espresso della storia.
Moriondo discendeva da una famiglia di imprenditori che si occupava principalmente di liquori e cioccolato.
La macchina per il caffè espresso di Moriondo fu presentata all’Expo Generale di Torino del 1884.
Il meccanismo di tutte queste macchine è sempre quello nato a Torino nella seconda metà dell’Ottocento dall’idea di Angelo Moriondo.
Insomma, c’è un po’ di Torino in ogni tazzina di caffè espresso che ogni giorno si beve in Italia e nel mondo.

Erminia Moretti
2025-07-30 16:31:27
Numero di risposte
: 23
Il caffè espresso è una bevanda iconica che rappresenta l’Italia in tutto il mondo. Il caffè istantaneo nasce a Torino nel 1884 subito dopo l’invenzione del macchinario che per la sua preparazione da parte di Angelo Moriondo, nato dall’idea di velocizzare il servizio nel suo locale situato in una zona centrale di Torino. Il secondo, infatti, venne inventato da Luigi Bezzera grazie alla sua innovativa macchina per il caffè dotata di una maniglia e uno scomparto per il filtro, dediti alla preparazione di un solo caffè alla volta. La vera evoluzione del caffè avvenne grazie ad Achille Gaggia che cambiò la modalità di funzione della macchina, introducendo al suo interno dei pistoni che permisero all’acqua di raggiungere una temperatura molto alta, seguendo poi il suo percorso attraverso il caffè macinato. Grazie a questa sua invenzione, si avrà il caffè che noi tutti, ad oggi, conosciamo come espresso con le sue qualità che tanto amiamo come la sua cremosità ed il suo gusto sublime, senza tracce amare o bruciate.

Italo Coppola
2025-07-30 14:34:59
Numero di risposte
: 25
Le radici dell'espresso affondano nella città di Torino, l'allora capitale dell'Italia, quando, il 16 maggio 1884, Angelo Moriondo, imprenditore e inventore, pensò e brevettò la prima macchina per produrre il caffè istantaneo. La macchina per il caffè istantaneo può considerarsi un'antenata di quella per il caffè espresso. La macchina per il caffè espresso fu, in effetti, inventata e brevettata solo qualche anno dopo, nel 1901, questa volta da un milanese: Luigi Bezzera. Uno dei passaggi più importanti nell'evoluzione della macchina del caffè espresso si ha nel 1938 quando Achille Gaggia, barista, anch'egli di Milano, supera definitivamente l'utilizzo del vapore, introducendo l'uso dell'acqua ad alta temperatura, spinta verso la polvere di caffè attraverso pistoni. Il nostro racconto parte nel 1884 e si ferma nel 1938, coinvolge tante persone diverse, inventori, imprese, viaggia da Torino a Milano, è fatta di amicizie e amore per il caffè.

Concetta Russo
2025-07-30 14:00:08
Numero di risposte
: 20
Il caffè espresso è nato in Italia agli inizi del 900 e si è poi diffuso negli altri Paesi europei ed extra europei.
Il suo nome è dovuto al fatto che fosse una bevanda molto forte e densa, amara ottenuta da un'infusione sotto pressione, come ancora oggi accade con la moka, preparata in maniera molto celere, ottenendo un caffè in pochi minuti.
Quindi è dalla velocità della preparazione che nasce il nome espresso.
Il caffè espresso continua ad essere un simbolo made in italy, poiché nel resto del mondo la preparazione del caffè è completamente diversa.
Leggi anche
- Qual è la storia dell'espresso italiano?
- Qual è la storia del caffè italiano?
- Qual è la storia del caffè in Italia?
- Dove si beve il miglior caffè espresso al mondo?
- Chi ha fondato l'espresso?
- Chi ha creato l'espresso?
- Dove è originario il caffè?
- Perché l'Italia è famosa per il caffè?
- Chi portò il caffè in Italia?
- Chi è l'inventore del caffè?
- Chi ha inventato il caffè espresso?
- Perché il caffè espresso si chiama così?
- Perché il caffè si chiama espresso?