Chi ha creato l'espresso?

Caterina Sala
2025-07-31 14:04:22
Numero di risposte
: 16
L’invenzione di uno dei più utilizzati macchinari del XX, e anche del XXI secolo, è un torinese, ovvero Angelo Moriondo.
Moriondo apparteneva a una famiglia di imprenditori torinesi, titolare della fabbrica di cioccolato Moriondo & Gariglio, fornitrice nientemeno che della Real Casa Savoia, nonché proprietaria del rinomatissimo Hotel Ligure di Piazza Carlo Felice, vicinissimo alla Stazione di Porta Nuova – oggi sede di Decathlon e altre attività commerciali –, e dell’American Bar, collocato nella Galleria Nazionale, nella centralissima Via Roma, arteria principale della città e oggi mecca dello shopping.
E proprio per arrivare a servire il caffè ai propri clienti in modo più rapido e veloce, Moriondo si ingegnò per trovare un sistema per velocizzare i tempi, ideando un macchinario in grado di sfornare velocemente tazzine a go-go.
Il buon Moriondo brevettò anche la sua macchina nel 1884, ma non pensò “in grande”, non sfruttò cioè mai commercialmente a fondo la sua invenzione, preferendo destinarla solamente a piccole realtà artigianali e, ovviamente, alle sue attività.
Che possiamo gustare grazie all’iniziale intuizione di Angelo Moriondo, un torinese che, partendo dal semplice obiettivo di rendere più gradevole e veloce la degustazione del caffè ai clienti del suo bar, arrivò invece a migliorare la vita di tutti noi.

Piererminio Damico
2025-07-31 12:19:20
Numero di risposte
: 12
Bisogna aspettare la fine dell’800 perchè Angelo Moriondo brevetti a Torino la prima macchina a vapore in grado di ottimizzare il tempo di estrazione del caffè, che viene così preparato e servito in tempi record al cliente.
Da qui il nome “espresso”.
La sua produzione in serie, però, inizia solo qualche anno dopo, grazie ad un accordo fra il milanese Luigi Bezzera e Desiderio Pavoni, che nel 1905 creano “Ideale” e la distribuiscono in tutta Italia.
Nel 1910 anche la Victoria Arduino, grande azienda pioniera del settore, dà il via alla propria produzione.
Nel secondo dopoguerra, all’inizio degli anni ’50, avviene una grande rivoluzione tecnologica: viene inventata la leva, un’innovazione in grado di pompare acqua molto calda ad alta pressione sulla polvere del caffè.
Così, il caffè non viene più bruciato dal vapore - come avveniva invece in precedenza - e se ne possono estrarre gli aromi.
Grazie alla leva, frutto dall’ingegnosità di Achille Gaggia e Officine Faema, è possibile ottenere la crema tipica dell’espresso a cui siamo ormai tanto abituati.
Leggi anche
- Qual è la storia dell'espresso italiano?
- Qual è la storia del caffè italiano?
- Qual è la storia del caffè in Italia?
- Dove si beve il miglior caffè espresso al mondo?
- Chi ha fondato l'espresso?
- Dove è originario il caffè?
- Perché l'Italia è famosa per il caffè?
- Chi portò il caffè in Italia?
- Chi è l'inventore del caffè?