Come è fatto il baccalà mantecato?
Stella Costa
2025-08-25 13:25:37
Numero di risposte
: 20
Il merluzzo essiccato si può cucinare in tanti modi, al forno, con patate, in umido oppure mantecato, ovvero mescolato a lungo per renderlo cremoso e morbido.
Cuociamo il pesce in una pentola con acqua, limone, aglio e alloro per insaporirlo per bene.
Scoliamolo alla perfezione, spelliamolo e tagliamolo a pezzetti assicurandoci che non ci siano lische o spine.
Mettiamolo poi nella planetaria e iniziamo a mantecarlo versando l’olio a filo e poi un po’ di latte.
Quando raggiunge una consistenza omogenea il nostro baccalà mantecato cremoso è pronto.
L’aspetto finale sarà quello di una mousse salata, invitante e sfiziosa!
Valentina Mancini
2025-08-18 23:16:09
Numero di risposte
: 26
Mettete il baccalà in una pentola, copritelo con acqua fredda leggermente salata e portate ad ebollizione.
Cuocete il baccalà per circa 20 minuti con mezzo limone e due foglie di alloro.
Mantecate la polpa del pesce a mano con un cucchiaio di legno o con una planetaria, versando a filo l’olio e lasciando montare come se fosse una maionese, fino ad ottenere una crema compatta ed omogenea, se troppo lucido aggiungere un pò di acqua di cottura e portarlo a fine mantecatura con ancora qualche pezzo intero.
La misura dell’olio dipende dalla qualità del pesce che state lavorando.
Aggiustate di sale e di pepe.
Samuel Conti
2025-08-14 05:34:29
Numero di risposte
: 17
Sminuzza il baccalà, mettilo nella planetaria e sbattilo con la frusta versando a filo l’olio poco alla volta.
In alternativa puoi procedere alla mantecatura in una ciotola, utilizzando delle fruste elettriche.
Per rendere il composto più idratato e cremoso aggiungi un po’ dell’acqua di cottura tenuta da parte, facendo attenzione a non esagerare: la consistenza deve risultare compatta.
Regola di sale e di pepe e aggiungi il prezzemolo tritato.
Non rimuovere la pelle dallo stoccafisso prima di cuocerlo permette di trasferire alla preparazione alcune sostanze lipidiche che aiutano la mantecatura rendendo il risultato più cremoso e omogeneo.
Jack Piras
2025-08-07 09:04:55
Numero di risposte
: 23
Il baccalà mantecato è una crema realizzata con lo stoccafisso - che in Veneto e nelle regioni del Nord Est viene chiamato baccalà - e utilizzata tradizionalmente nei bacari veneziani per preparare i classici cicchetti.
Per realizzarlo servono pochi ingredienti: baccalà, limone, alloro e olio evo, e una planetaria.
Il segreto sta nell'ammorbidire al punto giusto il baccalà in acqua e poi nel dosare l'olio durante la mantecatura, in modo che monti come fosse quasi una maionese.
Il risultato dovrà essere morbido e spumoso, perfetto per essere spalmato sui crostini di polenta.
Pierina Colombo
2025-07-31 23:12:58
Numero di risposte
: 27
Dopo averla lasciata in ammollo e deliscata, la polpa e la pelle del baccalà devono essere bollite per una ventina di minuti in acqua salata con aglio, limone, alloro e pepe.
Dopo averla scolata, la polpa dello stoccafisso viene sbattuta energicamente a lungo con un cucchiaio di legno ed emulsionata con un filo di olio extravergine d'oliva, facendola montare in maniera simile alla maionese, fino ad ottenere la tipica mantecatura, cioè un aspetto simile ad una soffice crema di burro morbido.
Può essere utile aggiungere un po' d'acqua di cottura per finalizzare la spuma.
Il baccalà mantecato viene servito freddo o a temperatura ambiente, tradizionalmente su un crostino di pane o una fetta soda di polenta calda, eventualmente abbrustolita sulla griglia, preparata con granoturco bianco di varietà Marano o Bianco perla.
Gabriella Conte
2025-07-18 08:26:24
Numero di risposte
: 26
Il baccalà mantecato è una crema soffice e vellutata, perfetta per antipasti, aperitivi o per accompagnare crostini e polenta.
Un piatto semplice da realizzare, ma dal risultato sorprendente.
Per la nostra ricetta abbiamo scelto di utilizzare il baccalà sotto sale, un prodotto che richiede un ammollo più lungo ma che regala un sapore più intenso e autentico.
Con un po’ di pazienza e qualche piccolo accorgimento, otterremo un baccalà mantecato cremoso e delizioso, pronto a stupire i nostri ospiti.
Baccalà mantecato con patate: Aggiungi 2-3 patate lesse e schiacciate al baccalà durante la mantecatura per una versione più delicata e cremosa.
Baccalà mantecato con latte: Incorpora un po’ di latte tiepido durante la mantecatura per ottenere una consistenza più morbida e leggera.
Baccalà mantecato aromatizzato: Aggiungi erbe aromatiche fresche come prezzemolo, erba cipollina o timo per un tocco di sapore in più.
Puoi anche aggiungere una punta di peperoncino per una nota piccante.
Baccalà mantecato con olive: Aggiungi olive taggiasche denocciolate tritate finemente per un gusto più deciso e mediterraneo.
Per un risultato ottimale, utilizza un olio di buona qualità dal sapore delicato.
Assaggia il baccalà mantecato durante la preparazione e aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.
Se la crema di baccalà risulta troppo densa, puoi aggiungere un po’ di acqua di cottura del baccalà per renderla più fluida.
Servi il baccalà mantecato su crostini di pane abbrustolito, fette di polenta calda o come accompagnamento a verdure crude.
Per una presentazione più elegante, decora il piatto con qualche fogliolina di prezzemolo fresco o una spolverata di paprika dolce.
Leggi anche
- Qual è la storia del baccalà mantecato?
- Qual è la storia del baccalà Veneto?
- Differenza tra baccalà mantecato e alla vicentina?
- Come si mangia il baccalà mantecato?
- Qual è il paese del baccalà?
- Qual è il baccalà originale?
- Cosa significa mantecare il baccalà?
- Chi ha il colesterolo alto può mangiare il baccalà?
- Il baccalà mantecato va servito caldo o freddo?