:

Come si mangia il baccalà mantecato?

Vinicio Marchetti
Vinicio Marchetti
2025-07-27 23:30:57
Numero di risposte : 28
0
Il baccalà mantecato è un antipasto cremoso e saporito tipico della cucina veneziana ma diffuso e amato in tutta Italia. Facile da preparare, è ideale da gustare al piatto ma anche servire su crostini di pane, cracker o fette di polenta. Noi abbiamo guarnito il baccalà con olio a crudo e prezzemolo fresco tritato, e portato in tavola con delle fette di pane tostato. Può essere servito come antipasto, secondo piatto o come stuzzichino. Possiamo preparare dei crostini con baccalà mantecato completandoli con foglioline delle nostre erbe aromatiche preferite. In alternativa, possiamo proporre polenta e baccalà mantecato abbrustolendo dei quadretti di polenta in una padella ben calda. Divertiamoci a rivisitare questa ricetta della nonna per servirla in modo moderno, anche come stuzzichino per l’aperitivo. Acompagniamola a un buon cocktail insieme a dei finger food e magari a un ricco tagliere di salumi e formaggi.
Michelle Lombardo
Michelle Lombardo
2025-07-17 13:01:51
Numero di risposte : 30
0
Come fare la pasta con il baccalà mantecato Visto che il baccalà mantecato sarà già pronto, mettete a bollire l’acqua e quando bolle cuocete la pasta. Intanto che la pasta cuoce preparate il condimento. Aggiungete un po’ di schiumetta d’acqua di cottura della pasta e create un po’ di emulsione sciogliendo le acciughe. Aggiungete anche le olive e il trito di prezzemolo. In ultimo aggiungete il baccalà mantecato e mescolate. Quando mancheranno 2 minuti alla fine della cottura della pasta scolatela e trasferitela nella padella. Mescolate fino ad ultimarne la cottura aggiungendo acqua di cottura all’occorrenza. La vostra pasta con baccalà mantecato è pronta da gustare, Cremosa e Gustosa. Servitela aggiungendo trito di prezzemolo nel piatto.
Tazio Montanari
Tazio Montanari
2025-07-08 15:38:32
Numero di risposte : 22
0
Il baccalà mantecato è una ricetta regionale veneta che ha spopolato e che ormai viene proposta in tutta Italia. Per realizzarlo servono pochi ingredienti: baccalà, limone, alloro e olio evo, e una planetaria. Il segreto sta nell'ammorbidire al punto giusto il baccalà in acqua e poi nel dosare l'olio durante la mantecatura, in modo che monti come fosse quasi una maionese. Il risultato dovrà essere morbido e spumoso, perfetto per essere spalmato sui crostini di polenta. Potete preparare sia dei finger food come aperitivo sia delle porzioni più sostanziose come secondo o piatto unico.
Tiziana Rizzi
Tiziana Rizzi
2025-07-08 15:33:50
Numero di risposte : 15
0
Il baccalà è pronto per essere servito: l’ideale è formare delle piccole quenelle e adagiarle dei crostini di polenta abbrustoliti. Solitamente accompagnato con la polenta può essere servito come antipasto o come piatto unico. Il baccalà è protagonista anche di molte ricette tipiche di altre regionali italiane, ma anche di piatti internazionali, tra cui il brandacujun ligure e il bacalhau com nata portoghese. Ti consiglio di consumare il baccalà mantecato al momento. Se ti avanza, puoi conservarlo in frigorifero chiuso in un contenitore ermetico per 1 giorno al massimo.