Chi ha il colesterolo alto può mangiare il baccalà?
Prisca Bianco
2025-08-08 23:17:55
Numero di risposte
: 23
Il baccalà è indicato per tutti gli sportivi che seguono diete iperproteiche che puntano all’aumento di massa magra.
Il suo alto contenuti di lisina aiuta sia gli sportivi ma anche le donne in gravidanza.
E’ ricco di vitamina B, in particolare della B1 B3 e B6, che aiutano fegato ed intestino a lavorare correttamente e cosa più importante concorrono al corretto metabolismo di grassi e proteine, quindi è l’ideale per chi ha problemi di digestione o problemi gastrointestinali.
Questi grassi, detti Omega 3, sono utilissimi a combattere il colesterolo ed aiutano a prevenire malattie cardiovascolari come infarti ed ictus.
Inoltre contribuiscono anche alla creazione del colesterolo buono, che mantiene le arterie in perfetta condizione.
Monica Gallo
2025-07-28 12:43:51
Numero di risposte
: 17
Il baccalà possiede anche un alto contenuto di Colesterolo e di Sodio. È estremamente benefico per le persone con problemi di arteriosclerosi e problemi cardiaci legati al diabete. Il baccalà, particolarmente promuove la salute cardiovascolare per l’alto contenuto di acidi grassi omega-3, di vitamina B12 e B6. Due porzioni alla settimana di pesci grassi, ricchi di omega-3 possono anche abbassare il livello di trigliceridi, controllare la pressione sanguigna e fornire protezione contro l’infarto.
Raffaella Marino
2025-07-21 07:28:51
Numero di risposte
: 23
Il baccalà è ricco di colesterolo e di sodio, sostanze che, se consumate in maniera eccessiva, possono incidere negativamente sullo stato della salute cardiovascolare. Il baccalà è povero di grassi saturi ed è ricco di omega 3, grassi che aiutano a mantenere in salute cuore e arterie. Le sue proteine sono di qualità elevata, contiene inoltre vitamine del gruppo B, utili per il buon funzionamento dell’organismo, e sali minerali tra cui i più importanti sono: magnesio, coinvolto in molte reazioni cellulari potassio, che protegge la salute cardiovascolare fosforo, importante per la salute di ossa e denti, reni, muscoli e cuore, per il buon funzionamento del metabolismo e per la trasmissione dell’impulso nervoso selenio, che protegge l’organismo dallo stress ossidativo.
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.
Fausto Mariani
2025-07-14 12:05:26
Numero di risposte
: 27
Il baccalà è ricco di sodio e di colesterolo, per cui il suo consumo deve essere tenuto sotto controllo per evitare problemi alla salute cardiovascolare.
Il baccala è ricco di omega 3, grassi utili per la salute di cuore e arterie ed è povero di grassi saturi.
Contiene proteine di elevata qualità e vitamine del gruppo B – utili per la salute dell’organismo – e sali minerali che proteggono la salute cardiovascolare.
Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle indicazioni del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.
Grazia Marino
2025-07-05 09:16:31
Numero di risposte
: 17
Il baccalà norvegese o merluzzo bianco conservato sotto sale è un tocca sana per il sistema circolatorio considerato il basso contenuto in sodio.
Ricco in Omega 3 riduce pressione sanguigna e contrasta il colesterolo cattivo, prevenendo il rischio di infarto ed ictus.
Ricco di proteine e povero di grassi è l’ideale per chi è in regime ipocalorico, solo 103 Kcal in 100 grammi.
La bassa presenza di grassi e zuccheri, lo rende ideale per i pazienti, affetti da diabete di tipo 2.
Il baccalà è un alimento particolarmente utile per chi ha problemi di colesterolo.
Matilde Amato
2025-07-05 09:14:11
Numero di risposte
: 16
Il baccalà contiene molto colesterolo e, soprattutto, sodio: entrambi nutrienti il cui apporto eccessivo può essere pericoloso per la salute cardiovascolare. Adulti in condizioni di buona salute non dovrebbero introdurre più di 300 mg al giorno di colesterolo e più di 2.000 mg al giorno di sodio. 2,37 g di lipidi, di cui: 0,462 g di grassi saturi, 0,342 g di grassi monoinsaturi, 0,804 g di grassi polinsaturi e 152 mg di colesterolo. Il baccalà è un prodotto povero di grassi saturi e ricco di omega 3. Nel dubbio è meglio rivolgersi al proprio medico per un consiglio. Per assicurarsi una nutrizione sana ed equilibrata è sempre meglio affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.
Teseo Piras
2025-07-05 08:29:58
Numero di risposte
: 24
Il baccalà è un pesce povero di grassi saturi e ricco di omega 3, in supporto alla salute di cuore e arterie. Inoltre è una buona fonte di proteine di qualità elevata, di vitamine del gruppo B, di magnesio, di potassio, di fosforo e di selenio. Purtroppo, però, il baccalà è ricco sia di colesterolo, sia di sodio, due nutrienti il cui apporto eccessivo può mettere in pericolo la salute cardiovascolare. In particolare, adulti in condizioni di buona salute non dovrebbero assumere più di 300 mg al giorno di colesterolo e più di 2.000 mg al giorno di sodio.
100 g di baccalà apportano circa 290 Calorie e 152 mg di colesterolo.
Non risultano interazioni fra il consumo di baccalà e l’assunzione di farmaci o altre sostanze. In caso di dubbi è bene chiedere consiglio al proprio medico.
Leggi anche
- Qual è la storia del baccalà mantecato?
- Qual è la storia del baccalà Veneto?
- Come è fatto il baccalà mantecato?
- Differenza tra baccalà mantecato e alla vicentina?
- Come si mangia il baccalà mantecato?
- Qual è il paese del baccalà?
- Qual è il baccalà originale?
- Cosa significa mantecare il baccalà?
- Il baccalà mantecato va servito caldo o freddo?