:

Differenza tra baccalà mantecato e alla vicentina?

Felicia Mancini
Felicia Mancini
2025-07-20 02:26:59
Numero di risposte : 20
0
La scelta tra baccalà mantecato e baccalà alla vicentina, qualora fossero entrambi nel menù, è estremamente difficile. Il baccalà mantecato è ideale servito assieme alla polenta come antipasto o come cicchetto. La particolarità del baccalà mantecato è la sua cremosità: lavorando solo il baccalà con olio, acqua e, in alcune ricette, latte, si ottiene un composto morbido, gustoso e dal sapore inconfondibile. Baccalà alla vicentina Un'altra variante del baccalà è quella "alla vicentina". Come capirete bene dal nome è sempre made in Veneto, ma rispetto alla ricetta mantecata cambiano colore, consistenza e soprattutto il gusto.
Domingo Costantini
Domingo Costantini
2025-07-20 02:20:01
Numero di risposte : 13
0
La differenza sta nel processo di preparazione del baccalà. La base del baccalà mantecato alla veneziana si compone di stoccafisso bollito con limone, alloro e sale che viene poi mantecato attraverso una planetaria con dell' olio fino ad ottenere una crema omogenea. Il nostro baccalà mantecato invece lo prepariamo partendo dal baccalà alla vicentina, che mantechiamo poi con olio fino ad ottenere un composto omogeneo. Due ricette molto gustose e simili ma con preparazioni diverse
Vincenza Gallo
Vincenza Gallo
2025-07-20 02:16:43
Numero di risposte : 18
0
La particolarità del baccalà mantecato è la sua cremosità: lavorando solo il baccalà con olio, acqua e, in alcune ricette, latte, si ottiene un composto morbido. Il baccalà alla vicentina cambia colore, consistenza e soprattutto il gusto rispetto a quello mantecato alla veneziana, ed è una ricetta molto più complessa e lunga da realizzare. Ottimo per fare tocio col pane (o con la polenta) è un secondo piatto e ha tra i suoi ingredienti anche le sarde. La ricetta del baccalà alla vicentina: tagliare lo stoccafisso a pezzettoni. Tagliate la cipolla non troppo sottile e fatela rosolare con dell’olio, il prezzemolo e le sarde, facendole “sciogliere” a fuoco basso per circa 1 ora. Infarinate il pesce e fatelo cuocere per qualche minuto con la cipolla. Aggiungete latte e olio in egual quantità, il formaggio grattuggiato e fate cuocere per circa 3 ore senza girare, ma solo muovendo la pentola, meglio se in coccio, in senso rotatorio.
Edipo Pagano
Edipo Pagano
2025-07-20 01:01:32
Numero di risposte : 15
0
A differenza del baccalà mantecato che può sembrare quasi una crema spalmabile, quello alla vicentina è un secondo piatto goloso, ottimo per fare tocio col pane (o con la polenta). Il bacalà alla vicentina è un piatto che si può preparare con anticipo, perché facendolo riposare per almeno 10 ore risulterà ancora più gustoso. Altrettanto noto è il bacalà alla vicentina, che però ha una preparazione e gusto diversi. La ricetta originale vuole che invece di mescolare di tanto in tanto con un mestolo, si smuova la pentola, evitando così che il pesce si disfi. Entrambe le ricette necessitano di tempi lunghi e pazienza.