Quali sono gli ingredienti del vitello tonnato?

Jole Ferrara
2025-07-20 02:11:07
Numero di risposte
: 16
Il vitello tonnato viene servito in un grande piatto da portata, tagliato a fette sottilissime.
Partiamo dalla carne.
Benedetta ha chiesto al suo macellaio di sistemare la rete intorno al girello, perché non si sfaldi e non si abbassi in cottura.
Inoltre, se lo acquistiamo con anticipo, saliamo il magatello dal giorno prima per farlo insaporire bene.
La cottura del girello richiede circa un’ora, ma facciamo sempre la “prova forchetta”.
L’altra protagonista della ricetta è la sfiziosa salsa tonnata, che Benedetta prepara con maionese, tonno sott’olio, acciughe, capperi e un po’ di prezzemolo.
Possiamo anche sostituire la maionese con le uova sode.
Muniamoci di un tritatutto o di un frullatore a immersione con bicchiere e frulliamo bene tutti gli ingredienti.
Se non ci piacciono i capperi possiamo sostituirli con cipolline sottaceto.
La salsa risulta poco morbida?
Aggiungiamo un paio di cucchiai del liquido di cottura della carne.

Mietta Barbieri
2025-07-10 13:55:58
Numero di risposte
: 20
Il vitello tonnato si può servire come antipasto o come secondo, l’importante è che le fettine di carne siano sottili e cotte al punto giusto per amalgamarsi al meglio in bocca con la salsa a base di tonno, tuorli, capperi e acciughe.
La maionese nella salsa? La ricetta tradizionale non la prevede, ma anche alcuni grandi ristoranti la utilizzano nella loro ricetta del vitello tonnato.
Il taglio del vitello migliore per questa preparazione è il girello o magatello, una parte della coscia magra e tenera.
Il consiglio è quello di cuocere la carne, dopo la marinatura, a partire da acqua fredda.
La sua ricetta è stata codificata da Pellegrino Artusi alla fine dell'Ottocento, ma pare che l'abbinamento di carne bovina e tonno si utilizzasse già nella cucina rinascimentale.
Vitello tonnato, la ricetta originale piemontese
Il vitello tonnato o vitel tonnè è un piatto tradizionale della cucina piemontese.
Vitello tonnato: 11 consigli per farlo perfetto
Scoprite la ricetta e i passaggi illustrati per cucinare un vitello tonnato perfetto!

Secondo Milani
2025-07-10 11:53:46
Numero di risposte
: 17
Per preparare il vitello tonnato, iniziate dalla pulizia delle verdure che serviranno per cuocere la carne. Unite le verdure tagliate e l'agio, la foglia di alloro, i chiodi di garofano e i grani di pepe nero. Versate il vino bianco e poi l'acqua che dovrà coprire il tutto. Salate e poi unite anche l’olio. Servirà circa 150 g di brodo. In una brocca versate gli spicchi d’uovo, il tonno sgocciolato, le acciughe sott’olio e i capperi dissalati. Infine aggiungete il brodo poco alla volta. Utilizzate il frullatore ad immersione e aggiungete altro brodo al bisogno. Frullate fino ad ottenere una crema liscia. La carne dovrebbe essere completamente fredda, affettatela sottilmente con un coltello a lama liscia. Disponete le fettine in un piatto da portata e versate nel mezzo la crema ottenuta. Decorate infine con i frutti di cappero, qualcuno intero e qualcuno tagliato a metà.
Leggi anche
- Come si dice vitello tonnato in piemontese?
- Che pezzo di carne usare per il vitello tonnato?
- Qual è il contorno ideale per il vitello tonnato?
- Come si cuoce la lonza per il vitello tonnato?
- Cosa contiene il vitello tonnato?
- Come si chiama il vitello piemontese?
- Cos'è il magatello?
- Come sostituire il magatello?
- Quanto tempo deve bollire il magatello per il vitello tonnato?