:

Cos'è il magatello?

Annamaria D'amico
Annamaria D'amico
2025-07-24 18:34:56
Numero di risposte : 14
0
Il Magatello è un taglio magro e compatto, senza nervature. Viene chiamato anche girello, coscia rotonda, spinello, lacerto o anche rotondino e tondello per la sua caratteristica forma sferica. Molto amato nelle cucine italiane, il Magatello è famoso soprattutto perché protagonista dell'intramontabile ricetta del vitello tonnato. Il magatello di bovino 100% italiano è il taglio di carne perfetto per preparare questo piatto tipico, originariamente chiamato vitel tonnè o vitel tonnà, nella sua regione di origine. Tuttavia il Magatello è un taglio che si presta anche alla preparazione di un arrosto magro oppure, tagliato a fette, è perfetto per la preparazione della carne alla pizzaiola o scaloppine. Tagliato a fette sottilissime, può essere utilizzato per un freschissimo carpaccio di magatello.
Miriana Rinaldi
Miriana Rinaldi
2025-07-24 16:50:03
Numero di risposte : 22
0
Il magatello è un taglio di carne bovina. A seconda delle regioni d'Italia, assume vari nomi: Rotondino a Genova, Magatello a Milano, Coscia rotonda a Torino, Lacerto a Napoli e a Palermo. Il girello è un taglio di carne della coscia del bovino che occupa il margine posteriore della coscia. Magra e priva di nervi, è carne pregiata, indicata per la preparazione di arrosti, cotolette, carpacci, carne alla pizzaiola, vitello tonnato, e anche per realizzare salumi bovini come la carne fumada di Siror.
Vittoria Grasso
Vittoria Grasso
2025-07-24 16:43:20
Numero di risposte : 27
0
Il magatello è uno dei tagli più pregiati del manzo, vitello e bovino adulto: si conosce anche con i nomi di girello o lacerto, ed è una carne particolarmente magra, dal colore rosso-rosato uniforme, priva di nervature, che si rivela tenera al taglio: una delle sue caratteristiche è la forma cilindrica regolare, da cui si ottengono fette  dello stesso diametro, al coltello oppure con l’affettatrice. Si ricava dal quarto posteriore dell’animale, vicino alla fesa, e rappresenta la parte più esterna della coscia: da non confondere con il più economico girello di spalla, detto fusello, che si trova invece nel quarto anteriore e che si differenzia per essere di minore pezzatura, con all’interno leggere infiltrazioni di tessuto connettivo e la sagoma che ricorda appunto quella di un fuso, quindi conica. Il magatello ha un sapore dolce, delicato, è facilmente reperibile ed è molto digeribile. Per questo viene usato nelle ricette più disparate, dal vitello tonnato  al roast beef, passando per carpacci e tartare.
Primo Gatti
Primo Gatti
2025-07-24 14:01:01
Numero di risposte : 22
0
Il magatello è fra i tagli più pregiati ricavati dalla parte alta ed esterna della coscia del bovino. Allungato e decisamente magro, fa parte della muscolatura della natica e quindi lavora molto, risultando perciò povero di grasso. Una morfologia che ne determina l'utilizzo in cucina. Soprattutto quando si tratta di cotture, che devono essere brevissime o molto lunghe: le vie di mezzo, infatti, darebbero inevitabilmente una carne dura e stopposa. Il magatello ha una polpa a grana piuttosto grossolana. Si può verificare al taglio e facendo il paragone, per esempio, con una fetta di filetto: nel girello, si noterà una struttura a fibre piuttosto spesse, nel filetto molto fini. Questo influisce sulla tenerezza e rende indispensabile una buona frollatura, il processo di maturazione che, effettuato correttamente, ammorbidisce la carne e ne sviluppa il gusto.
Giuseppina Ricci
Giuseppina Ricci
2025-07-24 13:15:19
Numero di risposte : 22
0
Il Magatello è un taglio di carne di prima categoria, ricavato dal quarto posteriore del bovino. Particolarmente apprezzato per le sue caratteristiche organolettiche: carne magra con poco grasso e tessuto connettivo, morbida e facile da tagliare, che presenta un sapore dolce e delicato, il magatello è un prodotto molto versatile in cucina, con il quale si possono preparare moltissimi piatti differenti. Un’altra caratteristica che fa particolarmente gradire a cuochi e non, questo taglio di bovino è la sua particolare forma, simile ad un cilindro allungato, che permette di ottenere fettine di carne della stessa dimensione. Entrando in macelleria, nel banco della carne puoi trovare sia tagli di magatello di manzo e di vitellone, caratterizzato da una carne rossa e dal sapore più intenso, sia tagli di vitello caratterizzati da una carne più rosata dal sapore più delicato e tenero. Se in Lombardia dal macellaio chiedi del magatello, nelle altre regioni il termine spesso cambia.