Come sostituire il magatello?

Franca D'angelo
2025-07-21 09:45:50
Numero di risposte
: 23
Partiamo dalla carne. Benedetta ha chiesto al suo macellaio di sistemare la rete intorno al girello, perché non si sfaldi e non si abbassi in cottura. Per risparmiare tempo e assicurarci un lavoro ben fatto, perché non chiediamo anche noi questo piacere al nostro macellaio di fiducia? Inoltre, se lo acquistiamo con anticipo, saliamo il magatello dal giorno prima per farlo insaporire bene. Se non abbiamo avuto modo di salare la carne il giorno prima, aggiungiamo il sale man mano che la giriamo in pentola. La cottura del girello richiede circa un’ora, ma facciamo sempre la “prova forchetta”. Infilziamo cioè la carne e, se viene fuori ancora un po’ di liquido rosso, lasciamo cuocere per qualche altro minuto.

Nayade Grassi
2025-07-18 08:50:47
Numero di risposte
: 20
Il magatello è adatto da cuocere intero e al sangue, come un roast beef, oppure per fettine, scaloppine, bistecche e straccetti da rosolare velocemente.
In alternativa, può essere arrostito, brasato ma, soprattutto, lessato: la cottura nel liquido, infatti, ammorbidisce e rende più succulente le carni.
Lo stesso fanno le salse di accompagnamento, come nel caso del vitello tonnato, la più famosa delle ricette realizzate con il magatello.
Per le sue caratteristiche è adatto anche da consumare crudo, in carpacci e tartare.
Il taglio intero deve essere il più regolare possibile, non stracciato, e abbastanza pulito: possono essere presenti pellicine sottili, da rifilare prima della cottura, e le eventuali parti grasse devono essere bianche e morbide.
La polpa deve essere di un bel rosso più o meno vivace se di manzo e vitellone, rosa chiaro se di vitello, mai scura né giallastra.
Le fettine, infine, devono essere state appena tagliate e apparire ancora di colore brillante, senza parti annerite.
In generale, è meglio farsele tagliare al momento dal macellaio o comprare il pezzo intero e affettarlo a casa solo al momento di cuocerlo.
Lo stesso consiglio vale anche per i carpacci e, soprattutto, per le tartare che tendono ad annerire velocemente.

Fortunata Rossi
2025-07-05 13:56:05
Numero di risposte
: 19
Il fusello può essere sostituito al magatello, il taglio con cui si prepara il famoso vitello tonnato, con un enorme risparmio rispetto al taglio con cui si prepara tradizionalmente questo piatto.
Addirittura, il fusello può essere utilizzato al posto del magatello per preparare il vitello tonnato.

Salvatore De rosa
2025-07-05 12:58:29
Numero di risposte
: 17
Non si può scegliere un pezzo di carne a caso.
La parte migliore dell'animale da utilizzare è il magatello o girello, un pezzo pregiato di coscia, molto magro e tenero.
Leggi anche
- Quali sono gli ingredienti del vitello tonnato?
- Come si dice vitello tonnato in piemontese?
- Che pezzo di carne usare per il vitello tonnato?
- Qual è il contorno ideale per il vitello tonnato?
- Come si cuoce la lonza per il vitello tonnato?
- Cosa contiene il vitello tonnato?
- Come si chiama il vitello piemontese?
- Cos'è il magatello?
- Quanto tempo deve bollire il magatello per il vitello tonnato?