Qual è il contorno ideale per il vitello tonnato?

Brigitta Conte
2025-08-15 12:47:17
Numero di risposte
: 15
Non ci rimane che impiattare.
Benedetta, su consiglio di Marco, mette un’arancia divisa a metà al centro del piatto da portata, sistema sopra e intorno le fettine di carne e le ricopre poi con abbondante salsa tonnata.
Noi, però, possiamo divertirci a impiattare come vogliamo il nostro vitello tonnato.
Possiamo anche sostituire la maionese con le uova sode.
Se non ci piacciono i capperi possiamo sostituirli con cipolline sottaceto.
La salsa risulta poco morbida?
Aggiungiamo un paio di cucchiai del liquido di cottura della carne.
E se questa salsina ci piace particolarmente, diamo un’occhiata anche alla ricetta della corona di girelle con salsa tonnata.

Tristano Moretti
2025-08-08 23:05:48
Numero di risposte
: 19
Quando si tratta di un piatto già composto da tanti ingredienti e diverse consistenze, è difficile pensare a un contorno adatto che si sposi bene con la carne, con la salsa e con il suo sapore così e classico e, tutto sommato, così particolare. Partendo dal presupposto che il vitello tonnato non deve essere per forza un antipasto, ma può anche essere servito come secondo piatto, possiamo abbinargli moltissimi contorni diversi. L’unica regola è rispettare i sapori particolari della sua salsa tonnata. Puntarelle alla romana sono un contorno perfetto per il vitello tonnato, perché condividono un ingrediente fondamentale che sono le acciughe. Gli asparagi, per il loro sapore molto deciso e la consistenza soda e croccante, si sposano bene con un altro ingrediente che si trova alle volte nella salsa tonnata: l’uovo. Le zucchine hanno un gusto così delicato che si abbina bene anche a sapori forti. Datterini rossi e gialli, l’acidità dei datterini rossi combinata con la dolcezza dei datterini gialli è perfetta per sgrassare il sapore della salsa tonnata e si sposa bene con la carne di vitello. Tarassaco, un po’ amarognolo, il tarassaco si riconoscono facilmente per le foglie appuntite e leggermente dentellate, semplicemente conditi con delle striscioline di peperoncino fresco tagliato al momento e un pizzico di sale, diventano un soffice letto su cui posare gli spiedini di fegato e sono un perfetto contorno per il vitello tonnato.

Cesidia Pagano
2025-08-07 09:07:28
Numero di risposte
: 23
Il vitello tonnato può svolgere questo ruolo grazie alla sua capacità di aggiungere una nota di freschezza e complessità.
Ad esempio, può essere servito accanto a un arrosto di carne o a un pesce grigliato, dove la sua salsa tonnata può fungere da elemento di contrasto e arricchimento del piatto principale.
Inoltre, la sua presentazione fredda lo rende un’ottima scelta per bilanciare piatti caldi e ricchi.
La sua salsa tonnata è ricca e cremosa, capace di esaltare il sapore delicato della carne, ma allo stesso tempo abbastanza leggera da non sovrastare altri piatti.
Questo equilibrio lo rende adatto a essere utilizzato come contorno in un pasto più strutturato.
In conclusione, il vitello tonnato può sicuramente essere considerato un contorno, grazie alla sua versatilità, equilibrio di sapori e praticità.
La sua capacità di arricchire e completare altri piatti lo rende una scelta eccellente per chi desidera un contorno che sia allo stesso tempo elegante e gustoso.
Insomma, il vitello tonnato non è solo un antipasto o un secondo piatto, ma può essere anche un contorno raffinato e sorprendente.

Sandra Serra
2025-07-28 18:04:45
Numero di risposte
: 22
Se poi volete preparare un contorno per il vostro Vitello Tonnato potete preparare dell’Insalata di Cavolo, dei Pomodorini Confit oppure delle Zucchine Trifolate.
Il Vitello Tonnato, chiamato anche Vitel Tonnè, è una specialità tipica del Piemonte.
Nato come classico antipasto, viene sempre più spesso servito anche come secondo piatto leggero, soprattutto d’estate.
Quindi in questa ricetta semplice vi spiego come preparare il Vitello Tonnato senza Maionese nella Salsa.
Il Vitello Tonnato, chiamato anche Vitel Tonnè, è una specialità tipica del Piemonte.
Ma come si prepara il Vitello Tonnato?
La cosa più semplice sarebbe ovviamente prendere del Vitello già cotto e affettato e aggiungerci semplicemente della Salsa Tonnata, ma che gusto ci sarebbe?
Quando la carne è pronta lasciatela raffreddare poi tagliatela a fettine il più sottili possibile e distribuitele in modo uniforme su un piatto da portata.
Versate la salsa tonnata in modo uniforme sul vitello, poi decorate con dei capperi.
Servite il Vitello Tonnato immediatamente o conservatelo in frigorifero.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità.

Monica Mariani
2025-07-19 00:14:07
Numero di risposte
: 13
Partendo dal presupposto che il vitello tonnato non deve essere per forza un antipasto, ma può anche essere servito come secondo piatto, possiamo abbinargli molti contorni diversi.
L’unica regola è rispettare i sapori particolari della sua salsa tonnata.
Una prima idea può essere quella delle puntarelle, tipico piatto della cucina romana, che condividono con il vitello tonnato un ingrediente fondamentale, le acciughe.
Volendo abbinare un’insalata, la si può preparare con i pomodori.
In particolare l’acidità dei datterini rossi combinata con la dolcezza dei datterini gialli è perfetta per sgrassare il sapore della salsa tonnata e si sposa bene con la carne di vitello.
Il tarassaco o dente di leone è un’altra buona idea: un po’ amarognolo, il tarassaco si riconoscono facilmente per le foglie appuntite e leggermente dentellate.
Idea semplice ma altrettanto vincente è quella di accompagnare il vitello tonnato con un’insalata di patate e fagiolini, entrambe lessi, tagliati a tocchetti, condito con olio e sale e arricchiti con un mix di semi oleosi apposta per le insalate così da dare un tocco di croccantezza.
Se si vuole dare un tocco più esotico al sapore del piatto, scegliendo un contorno più articolato ma allo stesso tempo gustoso, si può accompagnare il vitel tonné con verdure in agrodolce.
Usare carote, porro, peperone giallo, peperone rosso, zucchine e scalogno; tagliarle a julienne e saltarle in padella con l’olio a fuoco sostenuto per pochi secondi, salare e pepare.
Raffreddare le verdure e condirle con un’emulsione precedentemente preparata con aceto di mele, zucchero di canna e alloro ridotti in una padella calda finché diventano la metà.
Lasciar macerare così condite per un’ora e poi servire con il vitello tonnato.

Mietta Barbieri
2025-07-10 13:18:23
Numero di risposte
: 20
Una delle scelte più classiche e apprezzate è quella di servire il vitello tonnato con una insalata verde fresca.
Le foglie di lattuga, rucola o spinaci baby, conditi con un filo di olio extravergine di oliva e qualche goccia di aceto balsamico, offrono una nota di freschezza che bilancia la cremosità della salsa tonnata.
Un’altra opzione interessante è quella di accompagnare il piatto con verdure grigliate, come zucchine, melanzane e peperoni.
Queste verdure, con il loro sapore leggermente affumicato, si sposano perfettamente con il gusto delicato del vitello.
Un altro contorno che si abbina bene al vitello tonnato è una insalata di patate.
Le patate bollite, tagliate a fette e condite con olio, limone e prezzemolo, offrono una consistenza morbida che si armonizza con la tenerezza della carne.
Se desiderate un tocco di raffinatezza, potete optare per un carpaccio di funghi porcini con scaglie di parmigiano e un filo di olio tartufato.
Questo abbinamento aggiunge una nota terrosa e aromatica che esalta ulteriormente il piatto.
Leggi anche
- Quali sono gli ingredienti del vitello tonnato?
- Come si dice vitello tonnato in piemontese?
- Che pezzo di carne usare per il vitello tonnato?
- Come si cuoce la lonza per il vitello tonnato?
- Cosa contiene il vitello tonnato?
- Come si chiama il vitello piemontese?
- Cos'è il magatello?
- Come sostituire il magatello?
- Quanto tempo deve bollire il magatello per il vitello tonnato?