:

Cosa contiene il vitello tonnato?

Rosanna Donati
Rosanna Donati
2025-08-08 08:08:10
Numero di risposte : 24
0
Il vitello tonnato è preparato con un taglio di carne magra e pregiata, il magatello o girello di vitello, e ricoperto con una deliziosa salsa tonnata. La salsa tonnata è preparata con maionese, tonno sott’olio, acciughe, capperi e un po’ di prezzemolo. Possiamo anche sostituire la maionese con le uova sode. La salsa risulta poco morbida? Aggiungiamo un paio di cucchiai del liquido di cottura della carne. Il vitello tonnato viene servito in un grande piatto da portata, tagliato a fette sottilissime.
Ernesto Caputo
Ernesto Caputo
2025-08-01 17:01:50
Numero di risposte : 11
0
Il vitello tonnato contiene carne di vitello, verdure come carota, sedano e cipolla, aglio, foglia di alloro, chiodi di garofano, grani di pepe nero, vino bianco, acqua, olio, sale, tonno sgocciolato, acciughe sott'olio, capperi dissalati e uova sode. La carne di vitello viene cotta in una pentola con le verdure e le spezie, poi scolata e lasciata raffreddare. Il brodo di cottura viene filtrato e utilizzato per preparare la salsa tonnata, insieme al tonno, alle acciughe, ai capperi e alle uova sode. La salsa tonnata viene frullata fino ad ottenere una crema liscia e poi versata sulla carne di vitello affettata. Il vitello tonnato può essere conservato in frigorifero per 1-2 giorni al massimo, coperto con pellicola, e si sconsiglia la congelazione. In alcune versioni, si utilizza la maionese invece delle uova sode.
Giuseppe Rossi
Giuseppe Rossi
2025-07-22 03:46:13
Numero di risposte : 15
0
Il vitello tonnato è un piatto tipico della cucina italiana. Il piatto è servito freddo avendo tagliato a fettine sottili il girello e avendole disposte nel piatto completamente ricoperte con una salsa a base di tonno sott'olio. La salsa è preparata frullando il tuorlo delle uova sode con capperi, talvolta acciughe sotto sale, olio extravergine d'oliva, vino bianco, qualche goccia di succo di limone, sale e pepe. Il tonno può essere aggiunto e frullato insieme o aggiunto alla fine senza frullarlo per avere una presenza più evidente. Per semplicità di preparazione spesso si utilizza la maionese fatta in casa, con tonno, capperi e aromi. La ricetta moderna, che prevede l'uso della maionese aromatizzata al tonno, inizia a diffondersi solo dal 1950 in seguito all'uscita de Il cucchiaio d'argento. Oltre alla più diffusa versione fredda, era un tempo molto diffusa, specie in Lombardia, la versione calda, che prevedeva il taglio di carne arrostito e servito con la salsa addensata con farina e limone.
Fulvio Santoro
Fulvio Santoro
2025-07-11 17:30:19
Numero di risposte : 18
0
Il vitello tonnato si può servire come antipasto o come secondo, l’importante è che le fettine di carne siano sottili e cotte al punto giusto per amalgamarsi al meglio in bocca con la salsa a base di tonno, tuorli, capperi e acciughe. La ricetta tradizionale non la prevede, ma anche alcuni grandi ristoranti la utilizzano nella loro ricetta del vitello tonnato. Il taglio del vitello migliore per questa preparazione è il girello o magatello, una parte della coscia magra e tenera. Il consiglio è quello di cuocere la carne, dopo la marinatura, a partire da acqua fredda. La salsa a base di tonno, tuorli, capperi e acciughe si abbina al vitello per creare un piatto tradizionale della cucina piemontese.
Karim Rizzi
Karim Rizzi
2025-07-11 15:53:14
Numero di risposte : 23
0
Il vitello tonnato è un piatto che mette sempre tutti d’accordo. La carne è tagliata sottile e ricoperta da abbondante salsa. Per il VITELLO TONNATO si utilizza il magatello o girello. Si tratta di uno dei tagli più pregiati ricavati dalla parte alta ed esterna della coscia del bovino. Una parte magra ed allungata. Il taglio presenta una forma regolare e abbastanza pulita. Pulisci la carne da eventuali filamenti di grasso. Distribuisci sul tagliere sale e pepe e fai “rotolare” la carne così da distribuirli in modo omogeneo. Metti sul fondo di una casseruola capiente olio di oliva, aglio, sedano, carota, cipolla e fai insaporire per qualche minuto. Infine, aggiungi la carne e falla rosolare su tutti i lati. Versa il vino e fai sfumare girando la carne. Fai attenzione a non bucare la carne altrimenti perderà i suoi succhi risultando più secca e dura alla masticazione. Aggiungi alloro, chiodi di garofano, sale, pepe in grani e copri bene con acqua. Togli con la schiumarola l’eventuale schiuma che si forma in superficie. Quando bolle cuoci con il coperchio chiuso per circa 40 minuti. La carte deve raggiungere internamente la temperatura di massimo 65 gradi. Considera che 1 kg di carne raggiunge i 60 gradi in un’ora. Togli la carne e lascia raffreddare a temperatura ambiente. Avvolgi nella carta stagnola e metti in frigo a riposare. (meglio tutta la notte). Una volta fredda è più facile da tagliare con un’affettatrice, un coltello elettrico o a mano. Se utilizzi un coltello grande come quello del pane, il taglio viene più omogeneo. Cerca di fare le fettine il più sottile possibile. Distribuisci la carne su un piatto di portata, copri con abbondante salsa e rimetti in frigorifero per ancora una mezzoretta prima di servire.