Quanto tempo deve bollire il magatello per il vitello tonnato?

Rosanna Monti
2025-08-01 02:17:52
Numero di risposte
: 16
La cottura del girello richiede circa un’ora, ma facciamo sempre la “prova forchetta”.
Infilziamo cioè la carne e, se viene fuori ancora un po’ di liquido rosso, lasciamo cuocere per qualche altro minuto.
Se non abbiamo avuto modo di salare la carne il giorno prima, aggiungiamo il sale man mano che la giriamo in pentola.
Durante la rosolatura, è importante che sulla carne non si formi la crosticina, quindi giriamolo appena si sbianca da un lato.
La cottura del girello richiede una certa attenzione per non superare il tempo necessario.

Michele Moretti
2025-07-25 03:09:25
Numero di risposte
: 13
Poi chiudete col coperchio e abbassate leggermente la fiamma lasciando cuocere circa 40-45 minuti: ricordando che per ogni 500 g di carne occorrono circa 30 minuti di cottura.
L’importante è che al cuore la carne non superi i 65°, da misurare con un termometro da cucina.
Una volta cotto il pezzo di carne, scolatelo e lasciatelo raffreddare completamente.
Poi filtrate il brodo.
Servirà circa 150 g di brodo.
Quando saranno rassodate scolatele e sciacquatele sotto acqua fredda.
In una brocca versate gli spicchi d’uovo, il tonno sgocciolato, le acciughe sott’olio e i capperi dissalati.
Infine aggiungete il brodo poco alla volta.
Utilizzate il frullatore ad immersione e aggiungete altro brodo al bisogno.
Frullate fino ad ottenere una crema liscia.
A questo punto la carne dovrebbe essere completamente fredda.
Affettatela sottilmente con un coltello a lama liscia.
Disponete le fettine in un piatto da portata e versate nel mezzo la crema ottenuta.
Decorate infine con i frutti di cappero, qualcuno intero e qualcuno tagliato a metà ed ecco pronto il vostro vitello tonnato.

Federica Costantini
2025-07-16 11:49:49
Numero di risposte
: 21
La carne da utilizzare per il vitello tonnato può essere il magatello o il girello.
Il magatello deve essere pulito da eventuali filamenti di grasso.
Distribuisci sul tagliere sale e pepe e fai rotolare la carne così da distribuirli in modo omogeneo.
Metti sul fondo di una casseruola capiente olio di oliva, aglio, sedano, carota, cipolla e fai insaporire per qualche minuto.
Infine, aggiungi la carne e falla rosolare su tutti i lati.
Versa il vino e fai sfumare girando la carne.
Fai attenzione a non bucare la carne altrimenti perderà i suoi succhi risultando più secca e dura alla masticazione.
Aggiungi alloro, chiodi di garofano, sale, pepe in grani e copri bene con acqua.
Togli con la schiumarola l’eventuale schiuma che si forma in superficie.
Quando bolle cuoci con il coperchio chiuso per circa 40 minuti.
La carne deve raggiungere internamente la temperatura di massimo 65 gradi.
Considera che 1 kg di carne raggiunge i 60 gradi in un’ora.
La cottura della carne può essere effettuata anche mettendo nella casseruola sedano, carote, cipolla, chiodi di garofano, pepe in grani, alloro e infine il sale.
Appoggia il pezzo di carne e lascia cuocere a fiamma bassa per circa 1 ora girando a metà cottura la carne – facendo attenzione a non bucarla.
Ricorda di togliere con la schiumarola l’eventuale schiuma che si forma in superficie.
Terminata la cottura, spegni la fiamma e lascia raffreddare la carne nel suo brodo per almeno un paio di ore.
La carne può anche essere cotta a Varoma nel Bimby.
Versa il brodo in una pentola stretta dai bordi alti.
Prendi con attenzione la carne e lasciala raffreddare all’interno della pentola chiusa con il coperchio.
(almeno 2-3 ore).
Una volta raffreddata, avvolgi la carne nella carta stagnola e metti in frigo a riposare.

Marieva Vitali
2025-07-16 11:14:07
Numero di risposte
: 14
Il tempo di cottura del vitello tonnato varia in base alla pezzatura del taglio ma, per regolarvi, considerate sempre 35-40 minuti di cottura per un magatello di 1 kg di peso.
Se avete una sonda, la temperatura al cuore deve essere di 54-56°C.
La cottura classica con bollitura è la tecnica di cottura più classica: il magatello viene inserito in una pentola d’acqua bollente con verdure e aromi e lessato.
Dal momento in cui va a bollore inserire il magatello e far sobbollire per 35-40 minuti.

Rocco De Santis
2025-07-16 08:09:06
Numero di risposte
: 15
Il taglio del vitello migliore per questa preparazione è il girello o magatello, una parte della coscia magra e tenera.
Il consiglio è quello di cuocere la carne, dopo la marinatura, a partire da acqua fredda.
Il vitello tonnato si può servire come antipasto o come secondo, l’importante è che le fettine di carne siano sottili e cotte al punto giusto per amalgamarsi al meglio in bocca con la salsa a base di tonno, tuorli, capperi e acciughe.
Vitello tonnato: 11 consigli per farlo perfetto.
La sua ricetta è stata codificata da Pellegrino Artusi alla fine dell'Ottocento, ma pare che l'abbinamento di carne bovina e tonno si utilizzasse già nella cucina rinascimentale.
La maionese nella salsa? La ricetta tradizionale non la prevede, ma anche alcuni grandi ristoranti la utilizzano nella loro ricetta del vitello tonnato.
Leggi anche
- Quali sono gli ingredienti del vitello tonnato?
- Come si dice vitello tonnato in piemontese?
- Che pezzo di carne usare per il vitello tonnato?
- Qual è il contorno ideale per il vitello tonnato?
- Come si cuoce la lonza per il vitello tonnato?
- Cosa contiene il vitello tonnato?
- Come si chiama il vitello piemontese?
- Cos'è il magatello?
- Come sostituire il magatello?