:

Quali sono gli ingredienti per il brasato al Barolo?

Samira Coppola
Samira Coppola
2025-07-16 09:46:39
Numero di risposte : 20
0
Il brasato di carne è un piatto ricco e gustoso tipico della cucina piemontese. Si prepara con un pezzo di carne di manzo che viene brasato, cioè prima rosolato e poi cotto lentamente con verdure, spezie e vino rosso. La ricetta più tradizionale di questo piatto è quella del brasato al Barolo. Serve, infatti, un vino molto robusto e corposo per ottenere un brasato perfetto.
Francesca Pellegrino
Francesca Pellegrino
2025-07-16 07:00:11
Numero di risposte : 25
0
Ingredienti 1 kg carne bovina 1 cipolla 1 carota 1 costa sedano 750 ml barolo 2 cucchiai olio extravergine d’oliva 3 foglie alloro 1 rametto rosmarino 2 spicchi aglio 5 chiodi di garofano q.b. sale 20 g burro 20 g farina Per il brasato al Barolo si utilizza un taglio di carne detto “della vena” chiamato anche “cappello del prete” per via della sua forma. Si tratta di un taglio ricavato dal quarto anteriore del bovino, ovvero i muscoli della spalla dell’animale, e che si presta alle cotture lente. C’è chi al brasato al Barolo aggiunge verso fine cottura anche una stecca di cannella, io non la uso, ma potrete metterla a vostro gusto.
Domiziano Ricci
Domiziano Ricci
2025-07-16 05:04:48
Numero di risposte : 17
0
Il taglio di carne ideale per questa ricetta è il cappello del prete, il muscolo della spalla del bovino. La marinatura della carne e la lunga cottura sono i segreti per un piatto perfetto insieme al ricco e denso fondo di cottura con cui irrorare le fette di brasato da accompagnare a polenta, patate o purè. Questo aneddoto fa di questo secondo della tradizione gastronomica piemontese un piatto storico, oltre che una preparazione ricercata che ha come ingrediente fondamentale uno dei vini simbolo della regione.
Luigi Cattaneo
Luigi Cattaneo
2025-07-16 04:41:38
Numero di risposte : 28
0
Gli ingredienti per il brasato al vino utilizzate sono 500 g di spalla di manzo, 40 g di burro, 250 ml di vino Barolo, un poco di cognac, una carota, mezza cipolla, un gambo di sedano, un mazzetto di rosmarino, timo, alloro e un gambo di prezzemolo, aglio, farina bianca q.b., sale e pepe in grani. Il vino Barolo può essere sostituito con un Barbera o altro vino rosso. Queste parti contengono la giusta proporzione tra parti grasse e magre rendendo allo stracotto una morbidezza incredibile. Il tipo di carne più adatto per questo tipo di cottura è sicuramente quello di manzo o vitello. Io ho utilizzato un muscolo della spalla ma vanno benissimo anche il muscolo della gamba o del collo.
Flavio Damico
Flavio Damico
2025-07-16 04:36:39
Numero di risposte : 20
0
Mettere la carne in una ciotola capiente, unire le verdure e il pepe, quindi bagnare con il vino. Togliere la carne dalla marinata, asciugarla bene e salarla. La carne è brasata con il vino, le verdure e il pepe. Unire la carne e il resto della marinata. Aggiungere la foglia di alloro, il chiodo di garofano e metà della marinata, quindi far addensare quasi completamente. In questo piatto sono presenti carne, verdure, pepe, vino, olio, concentrato di pomodoro, foglia di alloro, chiodo di garofano.