Quali sono gli ingredienti per fare il brasato?
Giordano Conti
2025-07-31 09:05:35
Numero di risposte
: 19
Il primo passo della ricetta originale del brasato è far riposare la carne per 12 ore immersa nel vino con le verdure e gli aromi, preferibilmente in frigorifero. Filtrare poi il vino e tenerlo da parte: uno degli errori più comuni è quello di buttare il vino utilizzato per fare riposare la carne e utilizzare una nuova bottiglia per la cottura; invece, sfruttando lo stesso, e conservando le stesse verdure, il risultato finale sarà molto più gustoso.
Scartare le bacche di ginepro, l'alloro e il rosmarino e tagliare finemente le verdure impregnate di vino.
Quando la carne sarà colorata esternamente, aggiungere nella pentola il soffritto e il vino rosso che avevi tenuto da parte, due foglie di alloro, due bacche di ginepro, noce moscata, sale e pepe.
Arturo Ricci
2025-07-19 00:04:04
Numero di risposte
: 17
Ingredienti per 2 persone 500 g di spalla di manzo
40 g di burro
250 ml di vino Barolo
Un poco di cognac
Una carota
Mezza cipolla
Un gambo di sedano
Un mazzetto di rosmarino, timo, alloro e un gambo di prezzemolo
Aglio
Farina bianca q.b.
Sale e pepe in grani
Vittorio Cattaneo
2025-07-18 23:05:33
Numero di risposte
: 21
Il brasato di carne è un piatto ricco e gustoso tipico della cucina piemontese.
Si prepara con un pezzo di carne di manzo che viene brasato, cioè prima rosolato e poi cotto lentamente con verdure, spezie e vino rosso.
La ricetta più tradizionale di questo piatto è quella del brasato al Barolo.
Serve, infatti, un vino molto robusto e corposo per ottenere un brasato perfetto!
Gianmarco Cattaneo
2025-07-18 22:50:22
Numero di risposte
: 30
Il segreto di un buon brasato inizia dalla scelta della carne.
Preferite tagli magri e compatti come il reale o lo scamone.
Assicuratevi che la carne sia fresca e di buona qualità, possibilmente di origine controllata.
In una ciotola capiente, mettete la carne e copritela con il vino rosso.
Aggiungete le verdure tagliate grossolanamente, l’aglio, il rosmarino, l’alloro, i chiodi di garofano e i grani di pepe.
Nella stessa pentola, soffriggete le verdure della marinatura fino a quando saranno morbide.
Rimettete la carne nella pentola, copritela con il vino della marinatura e portate a ebollizione.
Fate ridurre il sugo a fuoco medio-alto fino a quando non avrà raggiunto una consistenza densa e vellutata.
Leggi anche
- Quali sono gli ingredienti per il brasato al Barolo?
- Che differenza c'è tra il brasato e lo stracotto?
- Quale carne è la migliore per il brasato?
- Che vino può sostituire il Barolo nel brasato?
- Qual è la storia del brasato al Barolo?
- Qual è la differenza tra spezzatino e brasato?
- Perché si dice brasato?
- Perché il mio brasato è duro?
- Qual è la differenza tra brasato e spezzatino?