Che cos'è la faldìa?
Domenica Basile
2025-07-22 08:06:11
Numero di risposte
: 15
La faldìa non è menzionata nell'elenco dei tagli di carne maremmana.
Tuttavia, c'è una parte del testo che parla della "pancia, tasca e fiocco" e dice che la pancia è anche chiamata "falda".
Pertanto, la falda o faldìa potrebbe essere un altro nome per indicare la pancia, che è un taglio di carne che sta nella parte anteriore dell’animale, attaccata al biancostato o punta di petto.
Inoltre, la pancia è anche conosciuta con altri nomi come spezzato, spuntatura di lombo, fianchetto o bavetta.
Flavio De rosa
2025-07-10 23:54:50
Numero di risposte
: 23
La falda è uno strato, una striscia, per solito di larghezza molto superiore allo spessore.
Le falde di gesso, di pasta sfoglia, di metallo, nell’uso comune si dice spec. della neve.
Una falda è anche un lembo del vestito, spec. ciascuna delle due strisce che pendono dietro alcuni tipi di giubbe.
In geologia, una falda acquifera è uno strato di roccia che contiene acqua.
La falda di detrito è un accumulo di materiali rocciosi incoerenti che si forma al piede delle pareti rocciose.
Inoltre, una falda può essere anche una parte dell’armatura destinata a proteggere le reni, attaccata al fondo della schiena della corazza e costruita dello stesso metallo.
Una falda può essere anche una parte del tetto di un edificio, generalmente piana ma a volte anche conica o di altre forme curve.
La falda è delimitata inferiormente dalla linea di gronda e superiormente dalla linea di colmo oppure da linee di displuvio o di compluvio.
In macelleria, la falda è un taglio di carne attaccata alla lombata e alla coscia.
Salvatore Ricci
2025-07-10 20:48:29
Numero di risposte
: 30
La faldìa è un piatto a base di carne di cavallo della cucina piacentina.
Si tratta di una sottile cotoletta ricavata dal diaframma, una parte del ventre dell'animale.
Il taglio in questione risulta apprezzato per l'assenza di grasso e la somiglianza con il filetto.
La faldìa consiste in una sottile fetta di carne impanata e fritta in padella nel burro, evitando di farla indurire eccessivamente.
Una volta terminata la cottura, viene servita su un letto di basilico.
Leggi anche
- Dove ha origine la cotoletta alla milanese?
- Qual è la vera cotoletta alla milanese?
- Differenza tra cotoletta alla milanese e viennese?
- Chi ha creato la cotoletta?
- Quali sono le differenze tra la cotoletta alla milanese e l'orecchia di elefante?
- Quali sono le differenze tra la cotoletta alla milanese e l'orecchia d'elefante?
- Come è fatta la cotoletta alla viennese?
- Quali sono le differenze tra la cotoletta milanese e l'orecchia d'elefante?
- Dove nasce la fettina impanata?