Dove nasce la fettina impanata?
Alighieri Greco
2025-08-15 02:22:14
Numero di risposte
: 19
La fettina panata è una cotoletta senza osso.
La cotoletta, o fettina panata che dir si voglia, spesso è fatta col vitellone ed è così sottile che quasi non si sente la carne.
La cotoletta è fritta.
La carne va passata nell’uovo sbattuto, nel pangrattato e fritta nel burro.
Quindi la cotoletta è la fettina panata.
Demian Silvestri
2025-08-07 02:05:17
Numero di risposte
: 10
Dove nasce la fettina impanata?
La versione più famosa e riconosciuta a livello internazionale è senza dubbio la cotoletta alla milanese, che trova le sue radici nella città di Milano, in Italia.
Secondo alcune fonti storiche, la cotoletta alla milanese potrebbe risalire addirittura al XII secolo, quando veniva servita nei banchetti dei nobili milanesi.
Tuttavia, esiste anche una teoria che attribuisce l’origine della cotoletta alla tradizione austriaca, in particolare alla Wiener Schnitzel, una cotoletta di vitello impanata e fritta molto simile alla versione milanese.
La Wiener Schnitzel è un piatto tipico di Vienna e si ritiene che possa essere stata introdotta in Italia durante il periodo dell’Impero Austro-Ungarico.
Nonostante queste diverse teorie, è indubbio che la cotoletta abbia trovato in Italia, e in particolare a Milano, il suo habitat naturale, diventando un piatto iconico della cucina locale.
Maristella Pellegrino
2025-07-28 07:58:25
Numero di risposte
: 22
La cotoletta nasce a Milano, mentre la fettina panata nasce a Roma.
La fettina panata nasce a Roma.
La cotoletta, o meglio costoletta ha poi delle origini nobili.
Pare infatti sia nata nelle corti milanesi, in un periodo durante il quale le nobili famiglie erano abituate a cospargere d’oro gli alimenti prima di consumarli.
La fettina panata viene semplicemente immersa nell’uovo e successivamente cosparsa di pane.
Noemi Greco
2025-07-26 09:43:41
Numero di risposte
: 21
Il termine italiano costoletta pare derivi da “costa”, cioè una fetta di carne tagliata nella lombata o nel carré di vitello, agnello e altre ancora, escluso il bovino adulto.
La costoletta alla milanese è documentata nella “Storia di Milano” di Pietro Verri, dove è nella lista delle vivande, di un pranzo offerte nel 1134, nel giorno della festa di San Satiro da un abate per i canonici di Sant’Ambrogio.
La preparazione ha comunque storia antica, perché fra le prescrizioni dei medici medievali vi era l’assunzione dell’oro, quale antidoto alle malattie di cuore.
Impanare nel tempo era procedura molto comune e i Milanesi sostituivano la costosissima impanatura con il pane grattugiato, che dorava in frittura.
Maestro Martino da Como nel suo manoscritto Libro de arte Coquinaria della metà del XV secolo, detta precise indicazioni sul metodo dell’impanatura della carne.
Jari Grasso
2025-07-18 20:18:36
Numero di risposte
: 14
La cotoletta alla milanese deriva da una ricetta francese, il che spiegherebbe perché in italiano si chiama cotoletta che è parola di origine francese.
Secondo lo storico Massimo Alberini, questa ricetta sarebbe arrivata a Milano durante le guerre napoleoniche con il nome di cotelette rivoluzione francese.
Secondo alcuni storici, la prima indicazione della cotoletta nella cucina milanese risale al piatto di lombolos cum panitio contenuto nell'elenco delle portate del pranzo dei canonici di Sant'Ambrogio durante le festività solenni nel dodicesimo secolo.
Sulla base di questa citazione il comune di Milano il 17 marzo 2008 ha assegnato con una delibera la "denominazione comunale" alla "costoletta alla milanese".
Tale origine non è ad ogni modo unanimemente accettata: secondo lo studioso di cucina lombarda Pierangelo Frigerio la locuzione "cum panitio" potrebbe alludere a un contorno piuttosto che a un'impanatura, per il quale con il termine "panitio" potrebbe indicarsi una polenta di panìco, menzionata in un altro documento duecentesco di Varese.
La cotoletta è al centro di una disputa accademica fra la cucina italiana, che appunto la considera milanese, e la cucina austriaca, secondo la quale sarebbe solo una versione della Wiener Schnitzel viennese.
Forse versioni di schnitzel precedenti a quella milanese esistevano già in Austria, ma infarinate e non impanate: lo suggerirebbero delle note a margine di un rapporto del maresciallo Josef Radetzky, che riportavano notizia di una cotoletta cucinata a Milano che prima era passata nell'uovo e poi fritta nel burro, e che a differenza della viennese era impanata.
Gianantonio Coppola
2025-07-06 11:05:21
Numero di risposte
: 18
Mi sembra di capire che la cotoletta sia nata in Italia, precisamente in Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Valle d'Aosta, Campania, Sicilia e Lazio, regioni in cui si possono trovare varianti differenti di questo piatto. La cotoletta alla milanese, ad esempio, è una fetta di vitello impanata e fritta nel burro. Altri tipi di cotoletta possono essere la cotoletta alla bolognese, la faldìa di cavallo piacentina e le cotolette "alla valtellinese", "alla veneta", "alla valdostana", "alla siciliana" e alla "napoletana". A Roma e in provincia, la cotoletta di vitello è comunemente chiamata "fettina panata", a differenza della "cotoletta di abbacchio" o di lonza. La cotoletta in umido è un piatto tradizionale dell'Emilia e viene solitamente preparata con cotolette di vitello impanate e fritte, poi stufate con olio d'oliva e conserva di pomodoro diluita in acqua, quindi servite con una spolverata di parmigiano grattugiato. La cotoletta ha anche varianti internazionali, come la Wiener Schnitzel viennese, la Milanesa a la napolitana argentina e il tonkatsu giapponese. Queste varianti hanno in comune la tecnica di impanare e friggere la carne, ma presentano differenze nella scelta della carne e degli ingredienti utilizzati.
Leggi anche
- Dove ha origine la cotoletta alla milanese?
- Qual è la vera cotoletta alla milanese?
- Differenza tra cotoletta alla milanese e viennese?
- Chi ha creato la cotoletta?
- Quali sono le differenze tra la cotoletta alla milanese e l'orecchia di elefante?
- Che cos'è la faldìa?
- Quali sono le differenze tra la cotoletta alla milanese e l'orecchia d'elefante?
- Come è fatta la cotoletta alla viennese?
- Quali sono le differenze tra la cotoletta milanese e l'orecchia d'elefante?